Glossario dei termini statistici-U
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera U dell’alfabeto.

- Ufficio del Giudice di Pace
- Ufficio del Pubblico Ministero
- Ufficio giudiziario
- Unione Economica e Monetaria (UEM)
- Unione Europea (UE)
- Unità di attività economica
- Unità di dimensione europea (UDE)
- Unità di lavoro (Equivalente Tempo Pieno – ETP)
- Unità di lavoro dipendente equivalenti a tempo pieno (ULA)
- Unità equivalenti a tempo pieno (per attività di R&S)
- Unità funzionale
- Unità giuridico-economica
- Unità istituzionale
- Unità locale
- Unità monetaria estera
- Usciti in libertà
- Utile netto
- Utilizzazione legnosa
Ufficio del Giudice di Pace
L’Ufficio del Giudice di Pace ha iniziato la sua attività il 1° maggio 1995 con l’entrata in vigore della legge n. 374/91. Ha competenza per cause civili riguardanti beni mobili di valore non superiore a cinque milioni di lire, danni da circolazione di veicoli e natanti fino a trenta milioni, questioni condominiali, distanze tra proprietà (alberi, siepi, confini), e rapporti tra vicini per immissioni di fumo, rumori, odori e altri fastidi oltre la normale tollerabilità.
Con la legge n. 479 del 16 dicembre 1999 (nota come legge Carotti), l’Ufficio ha assunto anche le cause civili già iscritte in pretura prima del 30 aprile 1995 ma non ancora decise, purché rientranti nella sua competenza. Sono escluse quelle già trattenute per decisione definitiva.
Il D.lgs. n. 507 del 30 dicembre 1999 ha restituito al giudice di pace la competenza sulle opposizioni alle ordinanze-ingiunzioni entro il limite dei 30 milioni di lire. Inoltre, con il D.lgs. n. 274 del 28 agosto 2000 (entrato in vigore nel 2002), il giudice di pace ha acquisito competenza anche per alcuni reati penali di lieve entità e di semplice valutazione.
Ufficio del Pubblico Ministero
Secondo il Codice di procedura penale, l’Ufficio del Pubblico Ministero opera presso le Corti d’Appello e i Tribunali. È rappresentato, rispettivamente, dal Procuratore Generale della Repubblica e dai Procuratori della Repubblica.
Il Procuratore della Repubblica dirige e coordina la polizia giudiziaria nel suo circondario. Quando riceve una notizia di reato, se fondata, promuove l’azione penale; altrimenti chiede al Giudice per le indagini preliminari l’archiviazione. Il Procuratore Generale esercita le stesse funzioni nel distretto della Corte d’Appello e rappresenta l’accusa nel grado d’appello.
Ufficio giudiziario
È l’organismo con competenza specifica per grado, materia e territorio, che svolge attività nel campo della giustizia.
Unione Economica e Monetaria (UEM)
Prevista dal trattato dell’Unione Europea, la UEM si è sviluppata in tre fasi. La prima fase (luglio 1990 – dicembre 1993) ha rimosso le barriere alla libera circolazione dei capitali. La seconda (dal 1° gennaio 1994) ha istituito l’Istituto Monetario Europeo (IME), imposto limiti al finanziamento pubblico e alla creazione di disavanzi eccessivi. La terza fase è iniziata il 1° gennaio 1999 con l’introduzione dell’euro e il trasferimento delle politiche monetarie all’Eurosistema.
Unione Europea (UE)
Comprende i seguenti Paesi: Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia.
Unità di attività economica
Vedi: Unità funzionale
Unità di dimensione europea (UDE)
Secondo la Decisione 85/377/CE della Commissione europea, rappresenta l’unità base per calcolare la dimensione economica aziendale (DE).
Unità di lavoro (Equivalente Tempo Pieno – ETP)
Nel contesto del Sistema Europeo dei Conti (SEC 95), l’unità di lavoro misura il volume di lavoro svolto all’interno del territorio economico di un Paese, indipendentemente dalla residenza del lavoratore. Una ETP corrisponde al lavoro prestato da una persona a tempo pieno in un anno, oppure a una somma equivalente di lavoro da parte di più persone a tempo parziale o con attività secondarie.
Unità di lavoro dipendente equivalenti a tempo pieno (ULA)
Usata nelle rilevazioni su occupazione, retribuzioni e oneri sociali, questa unità misura il volume di lavoro dipendente (esclusi i dirigenti), convertendo i lavori a tempo parziale in equivalenti a tempo pieno. Include quadri, impiegati, operai, commessi, apprendisti e lavoranti a domicilio.
Unità equivalenti a tempo pieno (per attività di R&S)
Misura il tempo effettivo medio annuo dedicato alla ricerca. Ad esempio, un ricercatore a tempo pieno che lavora sei mesi in un anno vale 0,5 unità equivalenti. Due lavoratori che dedicano ciascuno il 50% del proprio tempo alla ricerca valgono insieme una unità ETP.
Unità funzionale
È la parte di un’impresa che svolge un’attività economica definita a livello di classe (4 cifre) secondo la classificazione NACE Rev.1. Deve essere in grado di produrre informazioni economiche di base come produzione, costi, redditi da lavoro, investimenti e occupazione.
Unità giuridico-economica
È un’entità organizzativa autonoma destinata alla produzione di beni o servizi. Comprende imprese, istituzioni pubbliche e private senza scopo di lucro. Può svolgere una o più attività economiche in luoghi diversi.
Unità istituzionale
Nel SEC 95, è un centro decisionale economico autonomo e omogeneo, con comportamenti coerenti in relazione alla sua funzione principale.
Unità locale
È il luogo fisico dove un’unità giuridico-economica esercita una o più attività economiche. Deve essere geograficamente identificabile e avere almeno un lavoratore (anche part-time). Esempi includono negozi, uffici, laboratori, scuole, ristoranti, officine, ospedali.
Unità monetaria estera
Rappresenta la valuta in uso nei Paesi esteri.
Usciti in libertà
Nel diritto penitenziario, indica le persone che escono dal carcere per motivi previsti dalla legge, tornando in libertà.
Utile netto
Nei conti economici delle banche, è ciò che resta dopo aver detratto dal risultato di gestione le rettifiche, gli accantonamenti, le componenti straordinarie e le imposte.
Utilizzazione legnosa
Misura, in metri cubi, la quantità di legno abbattuta e separata dal suolo, anche se non ancora rimossa, purché destinata ad esserlo.