Glossario dei termini di trading- S
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera S.

Scalping
Lo scalping è una strategia di trading a brevissimo termine, che consiste nell’aprire e chiudere posizioni in pochi secondi o minuti. L’obiettivo è ottenere piccoli profitti da minime variazioni di prezzo, ripetute più volte nell’arco della giornata.
Slippage
Lo slippage è la differenza tra il prezzo atteso per un’operazione e il prezzo effettivo di esecuzione. Può verificarsi in mercati volatili o in condizioni di bassa liquidità, dove il prezzo cambia rapidamente tra l’invio e l’esecuzione dell’ordine.
Smart Order Router
Lo smart order router (SOR) è un sistema automatizzato che seleziona il mercato o la sede di negoziazione più vantaggiosa per eseguire un ordine. Mira a ottenere il miglior prezzo disponibile, ottimizzando costi e velocità di esecuzione.
SNB
SNB è l’acronimo di Swiss National Bank, ovvero la Banca Nazionale Svizzera. Come tutte le banche centrali, è responsabile della politica monetaria del paese, della stabilità dei prezzi e del sistema finanziario.
Sovraesposizione
La sovraesposizione nel trading indica una situazione in cui un trader si espone eccessivamente al rischio, ad esempio investendo una parte troppo grande del proprio capitale su una singola posizione o mercato.
Spot
Il termine spot si riferisce al prezzo attuale di un asset per una transazione immediata. Lo spot price rappresenta il valore dell’asset in un preciso momento e viene spesso contrapposto ai prezzi futuri (forward).
Spread
Lo spread, nel trading, è la differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid) di un asset. È una componente chiave nel calcolo dei costi di trading, specialmente nei mercati over-the-counter come il forex o i CFD.
Spread Betting
Lo spread betting è una forma di trading speculativo in cui si scommette sulla direzione del movimento del prezzo di un asset, senza acquistarlo realmente. È un prodotto derivato che utilizza leva finanziaria, amplificando potenziali guadagni e perdite.
Straddle
Lo straddle è una strategia con opzioni che prevede l’acquisto simultaneo di una call e di una put sullo stesso asset, con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa scadenza. È utile nei periodi in cui si prevede un’elevata volatilità, ma non si sa in che direzione si muoverà il mercato.
Strumento Finanziario
Uno strumento finanziario è un contratto tra due parti che rappresenta un diritto per una (ad esempio un credito o un’azione) e un’obbligazione per l’altra. Può essere negoziabile e comprende titoli azionari, obbligazionari, derivati, valute e altri asset.
Supporto
Il supporto è un livello di prezzo al di sotto del quale un asset tende a non scendere. Si tratta di una zona in cui la domanda è storicamente sufficiente a contrastare la pressione di vendita, facendo rimbalzare i prezzi verso l’alto.
Svalutazione Monetaria
La svalutazione monetaria è la perdita di valore di una valuta rispetto ad altre, causata da fattori economici, politici o di mercato. In senso più generale, indica anche il deprezzamento di un bene nel tempo. È l’opposto di rivalutazione o apprezzamento.

