Affitti in crescita: le città italiane dove si spende meno

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Affitti in crescita: le città italiane dove si spende meno

Nell’estate del 2025, i prezzi degli affitti in Italia segnano un aumento significativo, raggiungendo un nuovo picco. Ma quali sono le città dove è ancora possibile trovare un’abitazione a un costo più contenuto? Un’analisi magica degli affitti nel Bel Paese svela delle sorprese.

Casa
Photo By pixabay

Gli affitti nel bel mezzo di una crescita vertiginosa hanno raggiunto un valore medio di 14,9 euro al metro quadrato, il più alto mai registrato da quando Idealista ha iniziato a monitorare il mercato nel 2012. Davvero un record che lascia il segno. Tuttavia, per chi è pronto a cercare, esistono ancora diverse città in cui i prezzi restano sotto i 10 euro al metro quadrato. Chi sono le fortunate?

Le gemme economiche tra i capoluoghi

Delle 89 splendide città italiane passate al setaccio, ben 51 emergono con gli affitti sotto la soglia dei 10 euro per metro quadrato. In testa alla classifica troviamo Caltanissetta, meta ideale per chi desidera risparmiare, con un prezzo di appena 4,9 euro al metro quadrato. A tenerle stretto il podio, ci sono Vibo Valentia e Reggio Calabria, con 5,5 e 5,6 euro al metro rispettivamente. La mappa delle convenienze svela anche presenze interessanti con cifre sotto i 6,5 euro: Potenza, Ragusa, Cosenza, Alessandria e Agrigento fanno capolino con orgoglio.

Affitti accessibili dalle alpi al mare

Le emozioni corrono attraverso lo Stivale e i dati elencati a luglio 2025 confermano la leadership delle città meridionali, con alcune eccezioni piemontesi. Alessandria e Biella, infatti, si stabiliscono a 6,4 e 6,7 euro per metro quadrato. Continuando il viaggio verso sud, Taranto diventa la destinazione più economica della Puglia con 6,7 euro, mentre Chieti guida l’Abruzzo a 6,9 euro. Benevento spicca in Campania a 7,1 euro, e nel Lazio è il turno di Viterbo a 7,4.

Mentre tra colline e pianure umbre, Terni mostra prezzi accoglienti a 7 euro al metro quadrato. Anche nel piccolo Molise, Campobasso si posiziona a 7,7 euro. Basilicata rivela un’offerta competitiva con Matera a 8,3 euro. Spostandosi verso nord, Rovigo, in Veneto, si conferma il capoluogo meno costoso per chi cerca affitti, a 8,5 euro. In Lombardia, a distinguersi è Cremona a 8,6 euro; invece, in Toscana e Sardegna, i capoluoghi più convenienti risultano Pistoia e Sassari, rispettivamente, restando sotto i 9 euro al metro quadrato.

Scoprire il meridione e oltre

MONETA,
Photo By Pixabay

Questa interessante panoramica sull’universo degli affitti in Italia suggerisce che, malgrado un aumento globale dei prezzi, esistono ancora opportunità per chi desidera investire nell’affitto di una casa senza spendere una fortuna. Soprattutto nelle regioni meridionali, il patrimonio immobiliare continua a offrire soluzioni a buon mercato. Dalla trionfale Caltanissetta alla storica Matera, l’Italia continua a offrire possibilità incredibili per chi è disposto a esplorare oltre i confini convenzionali. Cerchi casa? Il momento di agire potrebbe essere ora!