Glossario dei termini di trading- L
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera L.

Leva
La leva finanziaria è uno strumento che consente di aumentare l’esposizione su un mercato senza dover investire l’intero capitale necessario. In pratica, permette di controllare una posizione più ampia rispetto ai fondi effettivamente disponibili. Questo tipo di operatività è noto come trading a margine.
LIBOR
Il LIBOR (London Interbank Offered Rate) è un tasso di riferimento utilizzato a livello globale per calcolare gli interessi su prestiti e strumenti finanziari. Rappresenta il tasso medio al quale le principali banche si prestano denaro tra loro sul mercato interbancario di Londra.
Limit Up / Limit Down
I termini limit up e limit down indicano i limiti massimi di variazione giornaliera di prezzo di un contratto future. Servono a proteggere gli operatori da movimenti estremi e improvvisi del mercato, stabilendo una soglia oltre la quale il prezzo non può salire (limit up) o scendere (limit down) in una sola sessione.
Liquidità
La liquidità rappresenta la facilità con cui un asset può essere acquistato o venduto sul mercato senza influenzarne in modo significativo il prezzo. In un contesto più ampio, indica anche la rapidità con cui un asset può essere convertito in contanti.
Livello di Resistenza
Il livello di resistenza è un concetto fondamentale dell’analisi tecnica. Indica un punto di prezzo in cui la pressione di vendita tende a superare quella di acquisto, impedendo all’asset di salire ulteriormente. È spesso utilizzato per individuare possibili inversioni o rallentamenti del trend rialzista.
Long
Nel trading, andare long significa aprire una posizione che genera profitto se il prezzo dell’asset aumenta. Un trader long acquista un asset con l’aspettativa che il suo valore salga nel tempo.
Lotto
Nel mercato forex, un lotto rappresenta l’unità di misura standard per una transazione. È la quantità minima di un determinato asset che può essere acquistata o venduta. I lotti possono essere standard, mini o micro, a seconda del volume negoziato.