Glossario dei termini di trading- M

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini di trading- M

Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera M.

MONETA,
Photo By Pixabay

M2

M2, chiamata anche liquidazione secondaria, è una misura della massa monetaria che comprende una parte del denaro in circolazione nell’economia. Indica il denaro facilmente convertibile in contanti, includendo depositi a breve termine oltre a M1 (contante e depositi a vista).

Margine

Nel trading, il margine è la quantità di capitale richiesta per aprire una posizione a leva. Viene espresso in percentuale rispetto al valore totale dell’operazione e rappresenta una sorta di “garanzia” depositata per coprire eventuali perdite.

Margine di Mantenimento

Il margine di mantenimento (o margine di variazione) è il capitale minimo che deve rimanere disponibile sul conto di trading per mantenere aperta una posizione. Se il saldo scende al di sotto di questo livello, si può essere soggetti a una margin call.

Margine Operativo Lordo

Il margine operativo lordo (EBITDA) è un indicatore che misura la redditività di un’azienda, calcolato sottraendo i costi operativi dai ricavi. Mostra quanti profitti un’azienda genera prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento.

Market Maker

Un market maker è un operatore che acquista e vende grandi quantità di strumenti finanziari per fornire liquidità al mercato. Il suo ruolo è garantire che ci siano sempre prezzi di acquisto e vendita disponibili per facilitare gli scambi.

Market Mapping

Il market mapping è una tecnica usata per valutare la redditività di un’operazione di trading o investimento. Aiuta anche ad analizzare la volatilità, i prezzi e le caratteristiche di asset, aziende o settori specifici all’interno del mercato.

Materie Prime

Le materie prime (o commodities) sono beni fisici utilizzati come input nei processi produttivi. Possono includere risorse naturali come oro, petrolio, grano, zucchero e altri prodotti scambiati nei mercati globali.

Media al Ribasso

La media al ribasso è una strategia di investimento in cui un trader acquista ulteriori unità di un asset dopo che il prezzo è sceso rispetto al primo acquisto. Questo abbassa il prezzo medio pagato per l’asset, in attesa di una futura risalita.

Media Mobile

La media mobile è un indicatore fondamentale dell’analisi tecnica che consente di analizzare l’andamento dei prezzi nel tempo, eliminando le oscillazioni brevi o casuali. Aiuta a individuare trend e segnali di ingresso/uscita dal mercato.

Media Mobile di Convergenza/Divergenza

La MACD (Moving Average Convergence Divergence) è un indicatore di analisi tecnica che misura la differenza tra due medie mobili. Serve a individuare segnali di inversione di tendenza e punti di ingresso o uscita dal mercato.

Mercato Azionario

Il mercato azionario è il luogo in cui vengono scambiati i titoli azionari. Attraverso l’intermediazione di broker, sia privati che istituzioni possono investire in azioni di società quotate, con l’obiettivo di ottenere guadagni da dividendi o plusvalenze.

Mercato Finanziario

Un mercato finanziario è un sistema organizzato dove vengono scambiati strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, derivati o valute. Esso consente il trasferimento di capitali tra investitori, aziende e istituzioni.

Mercato Regolamentato

Un mercato regolamentato è un sistema di scambio ufficiale e controllato, dove le operazioni avvengono secondo regole definite e trasparenti. Quando si opera “a mercato” (o DMA, Direct Market Access), si accede direttamente al book degli ordini.

Mercato Toro

Il mercato toro (bull market) è un periodo prolungato in cui i prezzi degli asset finanziari tendono a salire. È caratterizzato da ottimismo, crescita economica e fiducia da parte degli investitori.

MetaTrader

MetaTrader, in particolare la versione MT4, è una piattaforma di trading molto diffusa, utilizzata per operare su forex, indici, materie prime e altri strumenti finanziari. Offre funzionalità avanzate di analisi tecnica e automatizzazione delle operazioni.

MIFID

La direttiva MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) ha regolato i mercati finanziari dell’Unione Europea dal 2007 al 2018. Il 3 gennaio 2018 è entrata in vigore la MiFID II, che ha rafforzato la trasparenza e la tutela degli investitori.

Minusvalenza

La minusvalenza si verifica quando un asset viene venduto a un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto. È l’opposto della plusvalenza e rappresenta una perdita per l’investitore o il trader.