Glossario dei termini di trading- R
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera R.

Rally
Un rally è un periodo durante il quale il prezzo di un asset registra un aumento sostenuto. Di solito si verifica dopo una fase di stabilità o di calo, indicando un rinnovato interesse da parte degli investitori e una possibile inversione di tendenza.
Random Walk
La teoria del random walk sostiene che i movimenti dei prezzi sul mercato azionario siano completamente casuali e imprevedibili. Secondo questo modello, non è possibile battere il mercato in modo sistematico tramite analisi tecnica o fondamentale.
Range di Prezzo
Il range di prezzo è la differenza tra il prezzo massimo e quello minimo raggiunti da un asset in un determinato intervallo temporale. È spesso utilizzato per analizzare la volatilità di un titolo.
Rapporto di Indebitamento
Il rapporto di indebitamento misura il grado di leva finanziaria di un’azienda. Viene calcolato confrontando il debito totale con il capitale proprio, e indica quanto l’azienda dipende da finanziamenti esterni rispetto ai fondi propri.
Rapporto Prezzo/Utili (P/E Ratio)
Il rapporto prezzo/utili, noto anche come P/E ratio, è un indicatore che mette in relazione il prezzo corrente di un’azione con gli utili per azione dell’azienda. Serve a valutare se un titolo è sopravvalutato o sottovalutato rispetto ai suoi utili.
Ratio Spread
Il ratio spread è una strategia sulle opzioni che prevede l’apertura simultanea di più posizioni long e short sullo stesso strumento sottostante, ma con quantità diverse. Viene utilizzata per trarre vantaggio da movimenti moderati del mercato.
Richiamo di Margine
Un richiamo di margine si verifica quando il broker richiede al trader di depositare fondi aggiuntivi sul conto, per mantenere aperta una posizione. Accade quando il valore del margine scende sotto il livello minimo richiesto.
Rischio
Nel trading, il rischio rappresenta la possibilità di subire una perdita economica. I principali tipi di rischio includono il rischio di mercato (legato alle fluttuazioni dei prezzi) e il rischio di liquidità (difficoltà nel chiudere una posizione senza influenzare il prezzo).
Riserve
Le riserve sono risorse finanziarie messe da parte per far fronte a esigenze future. Possono essere costituite da valuta, titoli liquidi, o materie prime come l’oro. Sono utilizzate da individui, aziende e banche centrali.
Ritracciamenti di Fibonacci
I ritracciamenti di Fibonacci sono strumenti di analisi tecnica usati per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza. Aiutano i trader a decidere quando entrare o uscire dal mercato, e dove posizionare stop loss e target.
RNS
L’RNS (Regulatory News Service) è il servizio informativo ufficiale del London Stock Exchange, utilizzato per la diffusione di comunicazioni regolamentari e obbligatorie da parte delle società quotate.
ROCE
Il ROCE (Return On Capital Employed) è un indicatore che misura la redditività di un’azienda rispetto al capitale investito. Serve per valutare quanto efficacemente un’impresa utilizza le proprie risorse per generare profitti.
Rollover
Il rollover è il processo tramite cui una posizione aperta viene mantenuta oltre la sua scadenza originaria. Nelle operazioni con derivati o valute, comporta il trasferimento della posizione alla scadenza successiva, con eventuali costi o crediti di interesse.