Glossario di termini del settore economico e immobiliare- L

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di termini del settore economico e immobiliare- L

Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera L. 

Glossario,
Photo By Pixabay

Laboratorio

Locale o insieme di locali costituenti un’unità immobiliare a destinazione terziaria, utilizzati per esercitare mestieri o attività artigianali a carattere non imprenditoriale. È possibile la vendita al dettaglio. Vi si svolge la lavorazione di semilavorati in prodotti finiti da parte degli artigiani.

Lastrico solare

Copertura a terrazzo, praticabile o meno, che copre interamente o parzialmente un corpo di fabbrica.

Leasing (immobiliare)

Contratto di locazione stipulato tra un’azienda e una società finanziaria o bancaria, che consente all’azienda di utilizzare beni immobili (o mobili) senza investire capitale proprio. Al termine del periodo di locazione è prevista la possibilità di acquisto del bene.

Linea di gronda

Punto più basso della falda del tetto da cui defluisce l’acqua piovana. In senso estensivo include anche le linee di colmo e di marcapiano di un edificio.

Livello dei collegamenti e dei trasporti

Livello di servizio garantito dalle infrastrutture di trasporto, sia in termini di accessibilità interna che esterna, e di raggiungibilità di un Comune.

Livello manutentivo complessivo (del fabbricato)

Stato di conservazione e manutenzione delle parti comuni di un fabbricato, come: facciata, infissi, pavimenti, rivestimenti, ascensore, impianti (elettrico, riscaldamento, fognario, idraulico), citofonico e videocitofonico.

Livello manutentivo complessivo (dell’unità immobiliare)

Stato di conservazione e manutenzione di un’unità immobiliare, che comprende: pavimenti, soffitti, rivestimenti, infissi interni ed esterni, impianti (elettrico, idrico, di riscaldamento o condizionamento), servizi igienici e sistemi di allarme antintrusione.

Loan-to-value ratio

Rapporto tra l’importo del finanziamento concesso e il valore del bene ipotecato. È un indicatore del rischio assunto dal finanziatore.

Locale

Stanza, vano o ambiente di un edificio, destinato a una funzione specifica.

Locale seminterrato

Ambiente che, per una parte della sua altezza, si trova al di sotto della quota del terreno (spiccato).

Locale sotterraneo

Ambiente la cui quota di intradosso del solaio di copertura è pari o inferiore alla quota del piano di spiccato.

Locale sottotetto

Spazio compreso tra l’estradosso del solaio dell’ultimo piano abitabile e la copertura (tetto) dell’edificio.

Locale tecnico

Ambiente destinato all’installazione e alla gestione degli impianti tecnologici (elettrici, idraulici, di riscaldamento, condizionamento, telecomunicazioni, ecc.).

Locale/vano accessorio a servizio diretto dei vani principali

Ambiente non suscettibile di reddito proprio, strutturalmente necessario per l’uso dei vani principali, situato sullo stesso piano e ad essi collegato. Esempi: ingresso, corridoio, disimpegno, bagno, ripostiglio, guardaroba, scale interne.

Locale/vano accessorio a servizio indiretto dei vani principali

Ambiente di uso esclusivo dell’unità immobiliare, non strutturalmente necessario e situato su un piano diverso rispetto ai vani principali. Esempi: soffitte, cantine, box auto.

Locanda

Struttura ricettiva-alberghiera con un numero limitato di camere. Si classifica in diverse categorie in base ai servizi offerti.

Locazione

Contratto attraverso cui un bene immobile è concesso in uso a un terzo per un periodo determinato, dietro pagamento di un canone. Sinonimo di “affitto”.

Loggia

Portico aperto su uno o più lati, solitamente situato sul perimetro esterno di un edificio.

Loggiato

Elemento architettonico generalmente di raccordo all’interno di un edificio, aperto su più lati e sorretto da colonne o pilastri.

Lottizzazione

Suddivisione di un’area in lotti edificabili, regolata dalla legge urbanistica del 1942. Il Piano di Lottizzazione equivale a un piano particolareggiato, spesso di iniziativa privata.

Lotto

Porzione di suolo urbano, potenzialmente edificabile, destinata a un unico intervento edilizio. Può non essere definita né dimensionalmente né in termini di proprietà.

Lotto minimo

Superficie minima di terreno richiesta per l’edificazione, stabilita dallo strumento urbanistico vigente.