Glossario di termini del settore economico e immobiliare- I
Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera I.

- IMI (Intensità del Mercato Immobiliare)
- Immobile (vedi anche edificio)
- Immobili a destinazione particolare (ai fini catastali)
- Immobili a destinazione speciale (ai fini catastali)
- Immobili a destinazione ordinaria (ai fini catastali)
- Impianti (di un immobile)
- Impianti tecnologici
- Incidenza area
- Indagine/Rilevazione di mercato di tipo diretto
- Indagine/Rilevazione di mercato di tipo indiretto
- Indice (numero)
- Indice di fabbricabilità fondiario (mc/mq)
- Indice di fabbricabilità territoriale (mc/Ha)
- Indice di piantumazione (n/Ha)
- Indice di utilizzazione fondiaria
- Indice di utilizzazione territoriale
- Indice fondiario di copertura (degli edifici)
- Indice territoriale di copertura
- Infissi (esterni ed interni)
- Infrastruttura
- Ingresso (vano)
- Insediamento
- Intercapedine
- Interrate (costruzioni)
- Intervallo delle quotazioni (OMI)
- Ipermercato
- Ipoteca (di istituto di credito)
- Ipoteca di primo grado (di istituto di credito)
- Ipoteca di secondo grado (di istituto di credito)
- Isolamento
- Isolato
- Ispezioni ipotecarie
- Istituto di cura (o Ospedale)
IMI (Intensità del Mercato Immobiliare)
Quota percentuale dello stock di unità immobiliari oggetto di compravendita. Indica la “movimentazione” degli immobili compravenduti rispetto allo stock presente in un determinato territorio.
Immobile (vedi anche edificio)
Edificio di concezione ed esecuzione unitaria, dotato di struttura indipendente e impianti, contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per abitazione, produzione di beni o servizi, con relative pertinenze; delimitato da pareti continue e coperture, con almeno un accesso dall’esterno. Può essere una singola unità immobiliare o un gruppo di esse.
Immobili a destinazione particolare (ai fini catastali)
Immobili destinati a usi specifici, appartenenti al gruppo E, tra cui:
-
Stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi e aerei (E/1)
-
Ponti comunali e provinciali a pedaggio (E/2)
-
Costruzioni per esigenze pubbliche speciali (E/3)
-
Recinti chiusi per esigenze pubbliche (E/4)
-
Fortificazioni e loro dipendenze (E/5)
-
Fari, semafori, torri, orologi comunali (E/6)
-
Fabbricati per culti pubblici (E/7)
-
Fabbricati nei cimiteri, esclusi colombari e tombe (E/8)
-
Edifici a destinazione particolare non compresi nelle precedenti (E/9)
Immobili a destinazione speciale (ai fini catastali)
Immobili appartenenti al gruppo D, costruiti o adattati per specifiche attività e non facilmente riconvertibili senza radicali trasformazioni, come:
-
Opifici (D/1)
-
Alberghi e pensioni (D/2)
-
Teatri, cinema, sale concerti (D/3)
-
Case di cura e ospedali (D/4)
-
Istituti di credito, cambio e assicurazioni (D/5)
-
Fabbricati per esercizi sportivi a scopo di lucro (D/6)
-
Speciali esigenze industriali (D/7)
-
Speciali esigenze commerciali (D/8)
-
Edifici galleggianti, ponti privati a pedaggio (D/9)
-
Residence in multiproprietà (D/10)
-
Scuole private (D/11)
-
Posti barca e stabilimenti balneari in concessione (D/12)
Immobili a destinazione ordinaria (ai fini catastali)
Immobili appartenenti al gruppo A (abitazioni) e B/C (altre destinazioni):
Gruppo A
-
Abitazioni signorili (A/1)
-
Abitazioni civili (A/2)
-
Abitazioni economiche (A/3)
-
Abitazioni popolari (A/4)
-
Abitazioni ultrapopolari (A/5)
-
Abitazioni rurali (A/6)
-
Abitazioni in villini (A/7)
-
Abitazioni in ville (A/8)
-
Castelli e palazzi di pregio artistico/storico (A/9)
-
Uffici e studi privati (A/10)
-
Abitazioni tipiche locali (A/11)
Gruppo B
-
Collegi, convitti, conventi, caserme (B/1)
-
Case di cura e ospedali (B/2)
-
Prigioni e riformatori (B/3)
-
Uffici pubblici (B/4)
-
Scuole e laboratori scientifici (B/5)
-
Biblioteche, musei, gallerie (B/6)
-
Cappelle ed oratori non destinati al culto (B/7)
-
Magazzini sotterranei per derrate (B/8)
Gruppo C
-
Negozi e botteghe (C/1)
-
Magazzini e depositi (C/2)
-
Laboratori per arti e mestieri (C/3)
-
Fabbricati per esercizi sportivi (C/4)
-
Stabilimenti balneari e acque curative (C/5)
-
Stalle, scuderie, autorimesse (C/6)
-
Tettoie chiuse e aperte (C/7)
Impianti (di un immobile)
Dotazioni tecnologiche accessorie di un immobile, comprendenti:
a) impianti elettrici dalla consegna dell’energia;
b) impianti radiotelevisivi, antenne, protezione da scariche atmosferiche;
c) impianti di riscaldamento e climatizzazione;
d) impianti idrosanitari e di gestione dell’acqua;
e) impianti per gas liquido o aeriforme;
f) impianti di sollevamento (ascensori, montacarichi, scale mobili);
g) impianti di protezione antincendio.
Impianti tecnologici
Insieme di apparecchiature e sistemi che assicurano servizi specifici all’unità immobiliare o edificio.
Incidenza area
Rapporto percentuale tra il valore dell’area edificabile senza immobile e il valore complessivo (area + fabbricato).
Indagine/Rilevazione di mercato di tipo diretto
Rilevazione tecnico-economica basata su fonti dirette (operatori, acquirenti, aste) per un’analisi puntuale delle unità immobiliari.
Indagine/Rilevazione di mercato di tipo indiretto
Rilevazione tecnico-economica basata su pubblicazioni e bollettini con dati elaborati come valori medi e intervalli di quotazioni.
Indice (numero)
Rapporto utilizzato in statistica per confrontare l’intensità di un fenomeno in due diverse situazioni.
Indice di fabbricabilità fondiario (mc/mq)
Rapporto tra volume massimo edificabile e superficie fondiaria del lotto, espresso in metri cubi per metro quadrato.
Indice di fabbricabilità territoriale (mc/Ha)
Rapporto tra volume massimo edificabile (in metri cubi) e superficie territoriale (ettari), definito dallo strumento urbanistico.
Indice di piantumazione (n/Ha)
Numero di piante di alto fusto prescritte per ettaro nelle zone urbanistiche, con specifica delle essenze.
Indice di utilizzazione fondiaria
Rapporto tra superficie lorda di pavimento e superficie fondiaria, espresso in mq/mq.
Indice di utilizzazione territoriale
Rapporto tra superficie lorda di pavimento e superficie territoriale, espresso in mq/mq o mq/ha.
Indice fondiario di copertura (degli edifici)
Rapporto tra massima superficie coperta al piano e superficie fondiaria del lotto.
Indice territoriale di copertura
Rapporto tra superficie coperta e superficie territoriale, espresso in mq/mq, mq/ha o percentuale.
Infissi (esterni ed interni)
Manufatti fissati alle strutture murarie che chiudono vani di transito, consentono illuminazione e aerazione e svolgono funzioni di finimento o protezione.
Infrastruttura
Elemento tecnologico o a rete funzionale all’efficienza e alle relazioni di un territorio (trasporti, energia, acqua); immobili destinati a servizi.
Ingresso (vano)
Ambiente che introduce ai vari locali di una unità immobiliare.
Insediamento
Insieme di strutture e attività produttive/sociali in un’area, con presenza umana stabile e modifica del territorio.
Intercapedine
Spazio tra due superfici murarie, destinato all’isolamento termico, acustico o alla protezione dall’umidità.
Interrate (costruzioni)
Costruzioni o parti di esse che non emergono dal livello del suolo naturale, aderenti al terreno, con possibile eccezione di una parete.
Intervallo delle quotazioni (OMI)
Scostamento tra valori unitari minimi e massimi riscontrati in condizioni ordinarie in una zona OMI; di norma non supera il 50%.
Ipermercato
Esercizio di vendita al dettaglio extraurbano con reparti alimentari e non alimentari, superficie di vendita superiore a 1.500 o 2.500 mq, secondo la popolazione residente.
Ipoteca (di istituto di credito)
Diritto reale di garanzia a favore dell’istituto che eroga mutuo, per tutelarsi dall’insolvenza del mutuatario.
Ipoteca di primo grado (di istituto di credito)
Iscrizione che attribuisce il diritto di essere primi creditori sul ricavato di vendita giudiziaria per insolvenza; prima ipoteca iscritta sull’immobile.
Ipoteca di secondo grado (di istituto di credito)
Ipoteca iscritta su un immobile già gravato da ipoteca di primo grado.
Isolamento
Struttura tecnica per isolamento termico, acustico e/o protezione dall’umidità di un edificio o unità immobiliare.
Isolato
Spazio costruito o edificabile, omogeneo e delimitato da vie o spazi aperti al pubblico, contenente uno o più edifici.
Ispezioni ipotecarie
Consultazione di registri, formalità e titoli presso Conservatorie dei registri immobiliari degli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio.
Istituto di cura (o Ospedale)
Struttura residenziale per accoglienza e assistenza continuativa a pazienti, dotata di personale medico specializzato, apparecchiature diagnostiche e servizi di supporto.