Glossario di organizzazione aziendale- C

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di organizzazione aziendale- C

Tutti i termini del glossario glossario di organizzazione aziendale che iniziano con la lettera C dell’alfabeto.

Dati
Placidplace / Pixabay

Capitale Intellettuale

L’insieme dei valori immateriali che costituiscono il vero patrimonio di un’azienda o organizzazione. Comprende tre componenti fondamentali:

  • Capitale umano: competenze, esperienze e capacità delle persone.
  • Capitale organizzativo: procedure, cultura, sistemi informativi, innovazione.
  • Capitale relazionale: relazioni con clienti, fornitori, partner e stakeholder.
    È possibile misurarlo, ma con attenzione, evitando approcci meccanici e considerando variabili qualitative come la brand equity.

Cash Flow

Indica i flussi di cassa, ovvero il movimento reale di denaro in entrata e uscita da un’azienda. Nel bilancio si calcola sommando utili netti + ammortamenti, fornendo un’indicazione concreta della capacità finanziaria dell’impresa.

Clicks-and-Mortar

Modello d’impresa che integra la presenza online (sito web, e-commerce) con quella offline (negozi fisici). Rappresenta un’evoluzione rispetto alle imprese esclusivamente digitali (dot.com) o tradizionali (bricks-and-mortar), e spesso gode di vantaggi competitivi su entrambe.

C2C – Consumer to Consumer

Scambi e vendite tra consumatori, facilitati da piattaforme web (es. marketplace, app di annunci) o da eventi fisici come mercatini e fiere del baratto.

C2B – Consumer to Business

Modello inverso rispetto al tradizionale B2C. Consiste in gruppi di consumatori che, unendosi informalmente (es. Gruppi di Acquisto Solidale – GAS), trattano direttamente con i fornitori per ottenere condizioni vantaggiose. Include anche i consumatori attivi in aste online.

Commitment

Non solo “impegno”, ma coinvolgimento profondo e proattivo verso obiettivi e relazioni, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Esprime senso di responsabilità e partecipazione convinta.

Commodity

Prodotti essenziali e di largo consumo, spesso indistinguibili tra concorrenti (food e non food). Sono molto sensibili al prezzo e quindi caratterizzati da una forte concorrenza sul pricing.

CRM – Customer Relationship Management

Sistema integrato per gestire in modo strategico le relazioni con i clienti. Coinvolge persone, processi, strumenti e tecnologie, e ha come obiettivo la personalizzazione dell’offerta, la fidelizzazione e l’efficienza operativa.
Il CRM è alimentato dal Marketing Relazionale e si evolve oggi in:

  • Relationship & Customer Made Marketing
  • Customer Experience Marketing
    Queste forme moderne valorizzano la partecipazione attiva dei clienti, sempre più “consum-attori”.

CSR – Corporate Social Responsibility

La responsabilità sociale d’impresa. Si misura in base all’impatto positivo delle attività su società, ambiente ed economia. Le aziende attente alla CSR:

  • Redigono Bilanci Sociali o di Sostenibilità
  • Adottano certificazioni etiche (es. SA 8000)
  • Dialogano con i propri stakeholder, costruendo fiducia e reputazione
    La CSR è un elemento strategico per la sostenibilità e la comunicazione aziendale.

Customer Commitment

È la dedizione autentica e creativa verso il cliente, che caratterizza le imprese davvero “customer centric”. Va oltre il semplice servizio: è un orientamento culturale che permea l’intera organizzazione e mira a creare relazioni durature e significative.