Glossario dei termini statistici- D
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera D dell’alfabeto.

- Day-hospital
- Debito consolidato
- Debito fluttuante
- Debito pubblico
- Decesso
- Deflazione
- Degente
- Degenza
- Delitto
- Densità per Kmq
- Denunciati per i quali è iniziata l’azione penale
- Depositi
- Diagnosi principale alla dimissione
- Diagnosis Related Groups (DRG)
- Diffusione
- Dimensione economica dell’azienda (DE)
- Dimesso
- Dimissione ospedaliera
- Dipendente (lavoratore)
- Dipendenti (delle grandi imprese)
- Dipendenti (retribuzioni dei)
- Diploma conclusivo di Stato
- Diploma universitario
- Diplomati per 100 persone di 19 anni
- Dirigente
- Disavanzo primario
- Durata contrattuale del lavoro
Day-hospital
Ricovero ospedaliero limitato a una parte della giornata, programmato per fini diagnostici, terapeutici o riabilitativi. Si distingue da una visita ambulatoriale per la complessità e durata delle prestazioni fornite e non prevede il pernottamento.
Debito consolidato
Titoli di Stato per cui non è prevista una data certa di rimborso del capitale, ma solo il pagamento periodico degli interessi.
Debito fluttuante
Debiti a breve termine (entro 12 mesi) contratti dallo Stato, come Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) o prestiti dalla Banca d’Italia.
Debito pubblico
Totale dei debiti contratti dallo Stato, sia interni che esteri.
Decesso
Vedi: Morte
Deflazione
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Processo di eliminazione dell’effetto dei prezzi dalle grandezze espresse in valori correnti, per ottenere i valori reali. Utilizza la formula: Valore = Prezzo x Quantità (V = P × Q). Applicabile soprattutto a beni e servizi.
Degente
Persona ricoverata in una struttura sanitaria, che occupa un posto letto per ricevere cure mediche o chirurgiche, con cartella clinica compilata.
Degenza
Periodo di tempo in cui una persona rimane ricoverata in un istituto di cura.
Delitto
(Codice di procedura penale)
Reato punibile con pene principali come la reclusione e la multa, oltre a eventuali pene accessorie (es. interdizione dai pubblici uffici).
Densità per Kmq
Numero di abitanti presenti per ogni chilometro quadrato di superficie.
Denunciati per i quali è iniziata l’azione penale
Persone accusate di un delitto noto, per le quali il Pubblico Ministero ha formulato un’imputazione formale e richiesto il rinvio a giudizio.
Depositi
Comprendono:
-
Conti correnti (inclusi assegni circolari, esclusi conti vincolati);
-
Depositi a tempo (es. certificati di deposito);
-
Depositi rimborsabili con preavviso (es. libretti di risparmio);
-
Passività subordinate e operazioni pronti contro termine passive.
Diagnosi principale alla dimissione
Condizione clinica che ha richiesto maggiore attenzione e risorse durante il ricovero. Deve essere codificata secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-IX).
Diagnosis Related Groups (DRG)
Sistema di classificazione dei ricoveri ospedalieri basato su diagnosi, interventi chirurgici e terapie. Ogni DRG ha una tariffa associata e costituisce la base del finanziamento degli istituti di cura.
Diffusione
Numero totale di copie di una pubblicazione distribuite, sia a pagamento che gratuitamente, escludendo le invendute.
Dimensione economica dell’azienda (DE)
(Decisione 85/377 CE)
Misurata in Unità di Dimensione Europea (UDE) in base al Reddito Lordo Standard (RLS) dell’azienda agricola.
Dimesso
Persona la cui degenza è terminata, sia per rientro a domicilio, trasferimento ad altra struttura o decesso. È escluso il trasferimento interno a un altro reparto.
Dimissione ospedaliera
Atto formale di uscita da un istituto di cura. Segna la fine del ciclo assistenziale ed è registrata nella cartella clinica e nella scheda di dimissione ospedaliera.
Dipendente (lavoratore)
Chi lavora in un’unità produttiva, iscritto nei libri paga. Include:
-
Soci di cooperativa;
-
Dirigenti, quadri, impiegati, operai;
-
Apprendisti;
-
Lavoratori a domicilio (se iscritti);
-
Lavoratori stagionali o a termine;
-
Lavoratori in CIG (Cassa Integrazione Guadagni);
-
Studenti con contratto di formazione o apprendistato.
Dipendenti (delle grandi imprese)
Rilevati nell’indagine su industria e servizi. Comprendono anche assenti per ferie, permessi, maternità, ecc. Gli espatriati sono inclusi solo se retribuiti.
Dipendenti (retribuzioni dei)
Rilevati nell’indagine sulle retribuzioni contrattuali. Includono solo i lavoratori a tempo pieno, escludendo dirigenti e apprendisti. Nel settore pubblico non si conteggiano magistrati e dirigenti nel calcolo dell’indice economico generale.
Diploma conclusivo di Stato
(ex Diploma di maturità)
Titolo di studio ottenuto al termine della scuola secondaria superiore (4 o 5 anni), che consente l’accesso all’istruzione universitaria.
Diploma universitario
Titolo rilasciato al termine di corsi universitari di durata biennale o triennale, detti anche “lauree brevi”.
Diplomati per 100 persone di 19 anni
Rapporto percentuale tra i diplomati della scuola secondaria superiore e la popolazione di 19 anni, classe teorica per il conseguimento del diploma.
Dirigente
Lavoratore subordinato con funzioni direttive generali o su un’unità autonoma dell’azienda. Agisce come alter ego dell’imprenditore, con ampi poteri decisionali.
Disavanzo primario
Differenza tra le entrate e le uscite correnti dello Stato, escludendo la spesa per interessi sul debito pubblico.
Durata contrattuale del lavoro
Ore di lavoro annue previste dal contratto collettivo, escluse quelle non lavorate ma retribuite (ferie, festività, permessi, assemblee, studio, ecc.).