Glossario dei termini statistici- B
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera B dell’alfabeto.

Ballottaggio
Secondo turno di votazioni previsto quando, al primo turno, nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Al ballottaggio accedono i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti.
Indica la nazionalità di appartenenza della nave.
Base dell’indice
Periodo di riferimento utilizzato per il calcolo degli indici. Durante questo periodo (di solito un anno), viene definito il paniere dei beni e servizi da monitorare e i relativi coefficienti di ponderazione. Questo paniere resta invariato fino alla modifica della base.
Beni di consumo
Beni destinati alla soddisfazione diretta dei bisogni umani. Si dividono in:
-
Durevoli: elettrodomestici, apparecchi radio-TV, strumenti ottici e musicali, mobili, orologi, motocicli, gioielli.
-
Non durevoli: alimentari, abbigliamento, tabacchi, prodotti farmaceutici, articoli sportivi, giocattoli, prodotti editoriali.
Beni intermedi
Beni utilizzati nella produzione di altri beni, in quanto incorporati nei processi produttivi successivi.
Beni strumentali
Beni impiegati nei processi produttivi di altre attività per un periodo superiore a un anno, come macchinari e mezzi di trasporto.
Biblioteca
Istituzione che conserva una raccolta di documenti bibliografici e ne consente l’uso per fini di informazione, studio, cultura e svago.
Bilancia dei pagamenti
Contabilità che registra tutte le transazioni economiche (beni, servizi, redditi e attività finanziarie) tra i residenti e i non residenti di un’economia in un determinato periodo.
Bilancia turistica dei pagamenti
Voce della bilancia dei pagamenti che rileva:
-
Crediti: spese effettuate in Italia da non residenti.
-
Debiti: spese effettuate all’estero da residenti italiani.
Riguarda viaggi di turismo, affari, studio, cure mediche, missioni ufficiali, ecc., di durata inferiore a un anno.
Bilancio
Documento contabile che riassume l’attività aziendale, composto da:
-
Conto economico
-
Stato patrimoniale
-
Nota integrativa
Bilancio (bilancio annuale di previsione)
Bilancio finanziario di un ente pubblico, che prevede le entrate e le uscite future. Si compone di:
-
Bilancio di competenza: accertamenti e impegni.
-
Bilancio di cassa: incassi e pagamenti.
Uniformato per legge (L. 468/1978) per tutti gli enti pubblici.
Bilancio consuntivo
Rendiconto finanziario che riporta i risultati effettivi della gestione annuale, con le entrate e le spese ripartite per titoli, categorie e capitoli. Include anche residui attivi e passivi.
Boschi
(Segno del Censimento generale dell’agricoltura, 2000)