Glossario dei termini statistici- C
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera C dell’alfabeto.

- Cabotaggio (trasporto marittimo)
- Cabotaggio (trasporto merci su strada)
- Cambio
- Cambio di base
- Camera dei deputati
- Camera o stanza da letto
- Campeggi
- Cancellazione anagrafica per morte
- Candidatura
- Cartella clinica
- Cartografia numerica o digitale
- Casa editrice
- Case e appartamenti per vacanze
- Case per ferie
- Case sparse
- Casellario giudiziale centrale
- Cassa
- Cassa integrazione guadagni (CIG)
- Categoria di bilancio
- Categoria di esercizio alberghiero
- Categoria/livello nei contratti di lavoro
- Categorie istituzionali (banche)
- Ceduo composto
- Ceduo semplice
- Centri di prima accoglienza (CPA)
- Centri diagnostici terapeutici
- Centro abitato
- Certificati di deposito
- Cessioni
- Ciclomotore
- Circoscrizione elettorale
- Circuiti museali
- Cittadinanza
- Cittadino straniero residente
- Classificazione a stelle (o Categoria di esercizio alberghiero)
- Classificazione economica
- Classificazione funzionale
- Classificazione internazionale delle malattie (CIM)
- Classificazione per attività economica e comparto di contrattazione
- Coefficiente di ponderazione o peso
- Coefficienti di raccordo
- Collaboratore coordinato e continuativo
- Collegi elettorali
- Coltivazioni legnose agrarie (coltivazioni permanenti)
- Commercio elettronico, acquisti e vendite on-line
- Commercio speciale
- Commercio speciale all’esportazione
- Commercio speciale all’importazione
- Competenza
- Componenti permanenti delle convivenze
- Comune
- Comune interamente montano
- Comune parzialmente montano
- Comunità montana
- Concessionario (figura del)
- Concessione edilizia
- Concime
- Condannato
- Condizione lavorativa
- Coefficiente di ponderazione o peso
- Coefficienti di raccordo
- Collaboratore coordinato e continuativo
- Collegi elettorali
- Coltivazioni legnose agrarie (coltivazioni permanenti)
- Commercio elettronico, acquisti e vendite on-line
- Commercio speciale
- Commercio speciale all’esportazione
- Commercio speciale all’importazione
- Competenza
- Componenti permanenti delle convivenze
- Comune
- Comune interamente montano
- Comune parzialmente montano
- Comunità montana
- Concessionario (figura del)
- Concessione edilizia
- Concime
- Condannato
- Condizione lavorativa
- Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro
- Contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori
- Contributi sociali figurativi a carico dei datori di lavoro
- Contribuzioni diverse
- Convenzione
- Convivenza
- Corporate banking interbancario (CBI)
- Corte d’Appello
- Corte dei Conti
- Corte di Cassazione
- Cost insurance freight (CIF)
- Costa controllata con campionamento a frequenza ridotta
- Costa non balneabile per assenza di rilevamenti
- Costa non balneabile per inquinamento permanente
- Costa non balneabile per insufficienza di rilevamenti
- Costa non balneabile per motivi indipendenti dall’inquinamento
- Costa valutata con deroga ad alcuni parametri
- Costo del lavoro
- Costo del lavoro nelle imprese
- Costo di costruzione di alcuni manufatti dell’edilizia (indice del)
- Costo di costruzione di tronchi stradali (indice del)
- Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del)
- Costo di costruzione di un capannone per uso industriale (indice del)
- Credito totale interno
- Crescita naturale (tasso di)
Cabotaggio (trasporto marittimo)
Trasporto di merci e passeggeri effettuato esclusivamente tra porti situati sul territorio nazionale.
Cabotaggio (trasporto merci su strada)
Trasporto stradale interno a un Paese effettuato da un vettore straniero. Ad esempio, un trasporto tra due città italiane effettuato con un veicolo registrato all’estero.
Cambio
Prezzo di una moneta espresso in termini di un’altra valuta. Ogni moneta estera ha un tasso di cambio rispetto a quella di riferimento.
Cambio di base
Rinnovo periodico dei panieri utilizzati per il calcolo degli indici, per tenere conto delle variazioni nei mercati, nei prodotti e nei comportamenti di consumo.
Camera dei deputati
Uno dei due rami del Parlamento italiano. È composta da 630 membri eletti.
Camera o stanza da letto
Unità ricettiva composta da una o più stanze indivisibili, attrezzata per ospitare uno o più turisti. Non si considerano stanze i bagni o le camere utilizzate come residenza permanente.
Campeggi
Strutture ricettive all’aperto, attrezzate per la sosta di turisti con tende o mezzi autonomi. Classificati da 1 a 4 stelle. Possono essere annuali (tipo A) o stagionali.
Cancellazione anagrafica per morte
Avviene quando una persona registrata nell’anagrafe comunale viene dichiarata deceduta, anche se il decesso è avvenuto in altro Comune o all’estero.
Candidatura
Proposta ufficiale affinché una persona possa concorrere a un incarico elettivo.
Cartella clinica
Documento ufficiale che registra il decorso della malattia di un paziente durante il ricovero ospedaliero. Ha valore giuridico e deve essere compilato dal medico.
Cartografia numerica o digitale
Rappresentazione digitale di una mappa geografica, utile per l’elaborazione e l’analisi tramite strumenti informatici.
Casa editrice
Impresa che cura la pubblicazione e diffusione di libri o altri documenti.
Case e appartamenti per vacanze
Immobili arredati affittati per brevi periodi a turisti, gestiti in forma imprenditoriale, senza servizi centralizzati.
Case per ferie
Strutture ricettive gestite senza scopo di lucro da enti pubblici, associazioni o aziende, destinate a ospitare gruppi o singoli per finalità sociali, culturali, assistenziali o religiose.
Case sparse
Insediamenti abitativi isolati, non costituiscono né nuclei né centri abitati per la distanza tra le case.
Casellario giudiziale centrale
Ufficio che raccoglie gli estratti dei provvedimenti penali e civili soggetti a iscrizione nel casellario.
Cassa
Somme effettivamente riscosse o pagate in un determinato esercizio finanziario, indipendentemente dall’anno di accertamento o impegno.
Cassa integrazione guadagni (CIG)
Ammortizzatore sociale gestito dall’INPS che eroga indennità ai lavoratori temporaneamente sospesi dal lavoro o con orario ridotto, in aziende in crisi.
Categoria di bilancio
Raggruppamento omogeneo di capitoli di bilancio. Le categorie di entrata seguono una logica giuridico-finanziaria, quelle di spesa una logica economica.
Categoria di esercizio alberghiero
Vedi: Classificazione a stelle
Categoria/livello nei contratti di lavoro
Inquadramento dei lavoratori in base alla responsabilità e alle competenze richieste. Le categorie sono definite dai contratti collettivi e possono variare per nomenclatura e ordine.
Categorie istituzionali (banche)
Classificazione delle banche in base alla forma giuridica e funzione:
-
Società per azioni (ex enti pubblici, banche nazionali)
-
Banche popolari
-
Banche di credito cooperativo
-
Istituti centrali di categoria
-
Filiali di banche estere
Ceduo composto
Superficie forestale mista, costituita da alberi a fustaia e da ceduo semplice.
Ceduo semplice
Superficie forestale composta da piante che si rigenerano prevalentemente per via agamica (da gemma).
Centri di prima accoglienza (CPA)
Strutture che ospitano minorenni arrestati o fermati fino all’udienza di convalida, secondo il Codice di procedura penale.
Centri diagnostici terapeutici
Strutture sanitarie presenti all’interno degli istituti penitenziari, dedicate alla diagnosi e alla cura dei detenuti.
Centro abitato
Località con case contigue o vicine, con infrastrutture e servizi pubblici che definiscono un contesto sociale autonomo.
Certificati di deposito
Titoli bancari rappresentativi di depositi vincolati. Possono avere tasso fisso o variabile e durata breve (fino a 18 mesi) o media (oltre 18 mesi).
Cessioni
Vendite effettuate tra Paesi membri dell’Unione Europea. Equivalgono alle “esportazioni” precedenti al Mercato Unico.
Ciclomotore
Veicolo a due o tre ruote con motore inferiore a 50 cc e velocità limitata per legge.
Circoscrizione elettorale
Suddivisione amministrativa del territorio nazionale ai fini dell’organizzazione elettorale.
Circuiti museali
Rete di musei o istituti visitabili con un unico biglietto.
Cittadinanza
Vincolo giuridico che determina l’appartenenza a uno Stato, conferendo diritti e doveri.
Cittadino straniero residente
Persona priva della cittadinanza italiana (o apolide), iscritta nell’anagrafe della popolazione residente.
Classificazione a stelle (o Categoria di esercizio alberghiero)
Sistema di classificazione degli alberghi basato sulla qualità dei servizi offerti:
-
★★★★★ lusso: standard internazionali di alta classe
-
★★★★★: alberghi di lusso
-
★★★★: alberghi di prima categoria
-
★★★: alberghi di seconda categoria
-
★★: alberghi di terza categoria
-
★: alberghi di quarta categoria
Classificazione economica
Raggruppamento delle spese pubbliche secondo la loro natura economica (titoli e categorie), utile per la contabilità nazionale.
Classificazione funzionale
Raggruppamento delle spese pubbliche secondo le finalità cui sono destinate, articolate in Sezioni.
Classificazione internazionale delle malattie (CIM)
Versione italiana della International Classification of Diseases (ICD), adottata dalla IX Conferenza di Ginevra (1975). È lo strumento principale per codificare le malattie.
Classificazione per attività economica e comparto di contrattazione
Utilizzata per l’indice delle retribuzioni contrattuali, si basa su Ateco 2002, ma include aggregazioni specifiche per comparti come quello metalmeccanico.
Coefficiente di ponderazione o peso
Rappresenta il grado di importanza di ciascun prodotto (o gruppo di prodotti) all’interno del paniere utilizzato per calcolare l’indice generale dei prezzi. Il totale del paniere è posto pari a 100, e i coefficienti vengono espressi in percentuale.
Coefficienti di raccordo
Valori utilizzati per rendere confrontabili serie di indici con basi diverse. Sono ottenuti calcolando il rapporto tra la media annuale degli indici mensili sulla vecchia base e quella (fissa a 100) della nuova base.
Collaboratore coordinato e continuativo
Lavoratore che opera senza vincolo di subordinazione, con prestazione professionale o artistica svolta in modo continuativo e per un tempo definito, ricevendo un compenso periodico prefissato.
Collegi elettorali
Suddivisioni del territorio nazionale ai fini dell’elezione del Senato e della Camera dei Deputati. Definite dai decreti legislativi n. 535 e 536 del 20 dicembre 1993.
Coltivazioni legnose agrarie (coltivazioni permanenti)
Comprendono vite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, canne, gelso, giunco, manna, salice da vimini, sommacco. (Fonte: Censimento generale dell’agricoltura 2000)
Commercio elettronico, acquisti e vendite on-line
Acquisti o vendite di beni/servizi effettuati tramite Internet o altre reti elettroniche, con ordine completato online. Consegna e pagamento possono avvenire online o offline.
Commercio speciale
Comprende le merci effettivamente importate o esportate, escludendo quelle in transito o depositate in magazzini doganali senza essere immesse in consumo.
Commercio speciale all’esportazione
Include:
- Esportazioni definitive di merci nazionali/nazionalizzate
- Esportazioni temporanee per perfezionamento passivo
- Riesportazioni di merci estere dopo perfezionamento attivo in Italia
Commercio speciale all’importazione
Include:
- Merci estere importate definitivamente previo pagamento dei dazi
- Merci per perfezionamento attivo (importazione temporanea)
- Merci nazionali rientrate dopo perfezionamento passivo all’estero
Competenza
Somma delle entrate accertate e delle spese impegnate in un esercizio finanziario, indipendentemente dal momento della riscossione o del pagamento.
Componenti permanenti delle convivenze
Persone con dimora abituale in convivenze collettive (es. collegi, istituti), anche se temporaneamente assenti al momento del censimento.
Comune
Unità amministrativa di base dell’ordinamento italiano, dotata di autonomia, amministrata da Sindaco e Giunta comunale.
Comune interamente montano
Comune il cui territorio è classificato completamente come zona montana, secondo la legge n. 97 del 31 gennaio 1994.
Comune parzialmente montano
Comune in cui solo una parte del territorio è riconosciuta come montana, secondo la legge n. 97 del 31 gennaio 1994.
Comunità montana
Ente locale composto da comuni montani (interamente o parzialmente) delimitato dalla Regione. Possono farne parte anche comuni non montani confinanti con meno di 20.000 abitanti se integrati nel sistema locale. Sono esclusi i capoluoghi di provincia e i comuni con più di 40.000 abitanti.
Concessionario (figura del)
Soggetto (persona fisica o ente) che richiede e ottiene una concessione, ad esempio per l’uso di un bene pubblico o per costruzioni.
Concessione edilizia
Vedi: Permesso di costruire
Concime
Prodotto naturale o chimico che contiene uno o più elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio). Può essere:
- Minerale semplice
- Minerale composto
- Organo-minerale
Condannato
Persona riconosciuta colpevole in via definitiva con sentenza passata in giudicato.
Condizione lavorativa
Posizione di un individuo rispetto al mercato del lavoro (occupato, in cerca di occupazione, inattivo, ecc.).
Coefficiente di ponderazione o peso
Rappresenta il grado di importanza di ciascun prodotto (o gruppo di prodotti) all’interno del paniere utilizzato per calcolare l’indice generale dei prezzi. Il totale del paniere è posto pari a 100, e i coefficienti vengono espressi in percentuale.
Coefficienti di raccordo
Valori utilizzati per rendere confrontabili serie di indici con basi diverse. Sono ottenuti calcolando il rapporto tra la media annuale degli indici mensili sulla vecchia base e quella (fissa a 100) della nuova base.
Collaboratore coordinato e continuativo
Lavoratore che opera senza vincolo di subordinazione, con prestazione professionale o artistica svolta in modo continuativo e per un tempo definito, ricevendo un compenso periodico prefissato.
Collegi elettorali
Suddivisioni del territorio nazionale ai fini dell’elezione del Senato e della Camera dei Deputati. Definite dai decreti legislativi n. 535 e 536 del 20 dicembre 1993.
Coltivazioni legnose agrarie (coltivazioni permanenti)
Comprendono vite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, canne, gelso, giunco, manna, salice da vimini, sommacco. (Fonte: Censimento generale dell’agricoltura 2000)
Commercio elettronico, acquisti e vendite on-line
Acquisti o vendite di beni/servizi effettuati tramite Internet o altre reti elettroniche, con ordine completato online. Consegna e pagamento possono avvenire online o offline.
Commercio speciale
Comprende le merci effettivamente importate o esportate, escludendo quelle in transito o depositate in magazzini doganali senza essere immesse in consumo.
Commercio speciale all’esportazione
Include:
- Esportazioni definitive di merci nazionali/nazionalizzate
- Esportazioni temporanee per perfezionamento passivo
- Riesportazioni di merci estere dopo perfezionamento attivo in Italia
Commercio speciale all’importazione
Include:
- Merci estere importate definitivamente previo pagamento dei dazi
- Merci per perfezionamento attivo (importazione temporanea)
- Merci nazionali rientrate dopo perfezionamento passivo all’estero
Competenza
Somma delle entrate accertate e delle spese impegnate in un esercizio finanziario, indipendentemente dal momento della riscossione o del pagamento.
Componenti permanenti delle convivenze
Persone con dimora abituale in convivenze collettive (es. collegi, istituti), anche se temporaneamente assenti al momento del censimento.
Comune
Unità amministrativa di base dell’ordinamento italiano, dotata di autonomia, amministrata da Sindaco e Giunta comunale.
Comune interamente montano
Comune il cui territorio è classificato completamente come zona montana, secondo la legge n. 97 del 31 gennaio 1994.
Comune parzialmente montano
Comune in cui solo una parte del territorio è riconosciuta come montana, secondo la legge n. 97 del 31 gennaio 1994.
Comunità montana
Ente locale composto da comuni montani (interamente o parzialmente) delimitato dalla Regione. Possono farne parte anche comuni non montani confinanti con meno di 20.000 abitanti se integrati nel sistema locale. Sono esclusi i capoluoghi di provincia e i comuni con più di 40.000 abitanti.
Concessionario (figura del)
Soggetto (persona fisica o ente) che richiede e ottiene una concessione, ad esempio per l’uso di un bene pubblico o per costruzioni.
Concessione edilizia
Vedi: Permesso di costruire
Concime
Prodotto naturale o chimico che contiene uno o più elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio). Può essere:
- Minerale semplice
- Minerale composto
- Organo-minerale
Condannato
Persona riconosciuta colpevole in via definitiva con sentenza passata in giudicato.
Condizione lavorativa
Posizione di un individuo rispetto al mercato del lavoro (occupato, in cerca di occupazione, inattivo, ecc.).
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Versamenti obbligatori, contrattuali o volontari effettuati dai datori di lavoro a favore dei dipendenti, destinati agli enti della sicurezza sociale. Coprono rischi come malattia, maternità, invalidità, vecchiaia, superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro, malattie professionali e assegni familiari.
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Versamenti obbligatori o volontari effettuati dai lavoratori dipendenti e autonomi agli enti della sicurezza sociale, per garantirsi prestazioni in caso di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia, superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro, malattie professionali e assegni familiari.
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Prestazioni sociali erogate direttamente dai datori di lavoro (es. pensioni agli ex dipendenti pubblici), senza passare per la sicurezza sociale. L’importo è stimato come differenza tra le prestazioni fornite e i contributi effettivi a carico dei lavoratori.
Contribuzioni diverse
Trasferimenti effettuati o ricevuti da Amministrazioni pubbliche, imprese, famiglie, istituzioni sociali e soggetti esteri, a titolo non riconducibile ai contributi sociali. Sono consolidati nei conti economici nazionali, in ambiti come previdenza, sanità, assistenza.
Convenzione
Accordo o contratto formalizzato tramite atto notarile.
Convivenza
Gruppo di persone non legate da matrimonio o parentela che condividono la vita quotidiana per motivi religiosi, assistenziali, militari, penitenziari, ecc. Include anche chi vi lavora e vi risiede stabilmente. Esempi: istituti scolastici, case dello studente, conventi, carceri.
Corporate banking interbancario (CBI)
Servizio telematico che consente alle imprese di interagire direttamente con le banche tramite strumenti informatici, per operazioni bancarie e finanziarie.
Corte d’Appello
Tribunale di secondo grado con sede in ogni distretto giudiziario. Esamina impugnazioni delle sentenze dei Tribunali e ha competenze dirette su alcune materie civili e penali. Include sezioni specializzate, come quella per i minorenni e la Corte di Assise d’appello.
Corte dei Conti
Organo giurisdizionale con funzioni di controllo contabile. Giudica su conti pubblici e responsabilità amministrativa, pensioni pubbliche e svolge vigilanza sulla spesa dello Stato secondo la contabilità generale.
Corte di Cassazione
Massima autorità giudiziaria italiana, con sede a Roma. Giudica sui ricorsi contro sentenze definitive, garantisce la corretta interpretazione della legge e l’uniformità giuridica, regola i conflitti tra giurisdizioni.
Cost insurance freight (CIF)
Clausola commerciale (soprattutto marittima) che include nel valore della merce i costi di trasporto e assicurazione fino alla frontiera del paese importatore.
Costa controllata con campionamento a frequenza ridotta
Tratto di costa con qualità delle acque costantemente favorevole, che permette una riduzione della frequenza delle analisi da parte dei laboratori pubblici (una al mese invece di due).
Costa non balneabile per assenza di rilevamenti
Tratto di costa dove non sono state effettuate analisi delle acque o dove non sono stati trasmessi dati al Ministero dell’Ambiente.
Costa non balneabile per inquinamento permanente
Zona costiera in cui sono presenti immissioni (es. scarichi, fiumi) che rendono le acque inquinate per definizione, senza necessità di controllo analitico.
Costa non balneabile per insufficienza di rilevamenti
Zona dove i laboratori pubblici hanno condotto un numero insufficiente di analisi per valutarne correttamente la qualità delle acque.
Costa non balneabile per motivi indipendenti dall’inquinamento
Tratti di costa interdetti alla balneazione per la presenza di porti, aeroporti, zone militari, riserve naturali o altre aree protette.
Costa valutata con deroga ad alcuni parametri
Tratto costiero per il quale le Regioni hanno ottenuto deroghe temporanee su specifici limiti di qualità delle acque, secondo quanto previsto dalla normativa europea.
Costo del lavoro
Somma delle retribuzioni lorde dei dipendenti e degli oneri sociali a carico del datore di lavoro.
Costo del lavoro nelle imprese
Comprende retribuzioni lorde, contributi sociali, indennità al personale e accantonamenti per il trattamento di fine rapporto (TFR).
Costo di costruzione di alcuni manufatti dell’edilizia (indice del)
Indicatore che misura la variazione dei costi diretti per realizzare opere rappresentative dell’industria delle costruzioni.
Costo di costruzione di tronchi stradali (indice del)
Misura la variazione dei costi per costruire 100 metri di strada, considerando tratti con e senza galleria.
Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del)
Indica l’evoluzione nel tempo dei costi diretti di costruzione di un edificio tipo composto da 15 unità abitative, con un volume complessivo di 5.585 m³.
Costo di costruzione di un capannone per uso industriale (indice del)
Rappresenta la variazione dei costi diretti per costruire un capannone tipo di 10×50 metri con pareti in cemento e isolamento termico.
Credito totale interno
Somma dei finanziamenti al settore privato e del debito interno delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Crescita naturale (tasso di)
Differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità in una determinata popolazione.