Glossario dei termini di trading-O
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera O.

Obbligazioni
Le obbligazioni, anche conosciute come bond, sono strumenti finanziari che rappresentano un prestito di denaro effettuato da un investitore a un ente (come uno Stato o un’azienda). In cambio, l’ente si impegna a restituire il capitale alla scadenza, pagando periodicamente degli interessi.
Off-book
Un’operazione off-book, o fuori borsa, si riferisce a un tipo di scambio di strumenti finanziari che avviene al di fuori di mercati regolamentati. Spesso si tratta di transazioni tra istituzioni finanziarie, effettuate direttamente senza passare per una borsa ufficiale.
OPEC
OPEC è l’acronimo di Organisation of Petroleum Exporting Countries (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio). Fondata nel 1960, comprende 12 paesi membri che collaborano per coordinare le politiche petrolifere e stabilizzare i mercati dell’energia.
Option Spread
La strategia option spread è una tecnica di trading con le opzioni, che consiste nell’acquistare e vendere contemporaneamente più opzioni sullo stesso asset sottostante. Le opzioni differiscono tra loro per prezzo d’esercizio (strike price) o data di scadenza, ma sono della stessa tipologia (call o put).
Opzione
Un’opzione è uno strumento derivato che conferisce al titolare il diritto, ma non l’obbligo, di comprare o vendere un’attività sottostante (come azioni o valute) a un prezzo prefissato entro una certa data.
Opzione Call
Le opzioni call sono contratti che danno al possessore il diritto di acquistare un’attività sottostante a un prezzo determinato, entro una specifica scadenza. Sono utilizzate quando si prevede un aumento del prezzo dell’asset.
Opzione Put
Le opzioni put permettono all’acquirente di vendere un asset a un prezzo prefissato entro una data stabilita. Sono utilizzate come strategia difensiva o per trarre profitto da un ribasso previsto.
Opzioni Digitali
Le opzioni digitali, o digital 100, sono strumenti finanziari che permettono di scommettere su una determinata affermazione, la cui risposta può essere solo “sì” o “no”. Il guadagno dipende dal verificarsi o meno dell’evento previsto.
Opzioni su Azioni
Le opzioni su azioni sono contratti derivati basati sul valore di un’azione specifica. Danno al titolare il diritto di acquistare (call) o vendere (put) le azioni a un prezzo fissato, entro una scadenza prestabilita.
Ordine
Nel contesto del trading, un ordine è l’istruzione fornita a un broker (manuale o elettronica) per comprare o vendere uno strumento finanziario. Può contenere parametri come prezzo, quantità e tipo di esecuzione.
Ordine a Limite
Un ordine a limite è un’istruzione di acquisto o vendita che viene eseguita solo a un prezzo prestabilito o migliore. Garantisce il prezzo, ma non l’esecuzione.
Ordine a Mercato
Un ordine a mercato è un’istruzione per eseguire un’operazione al miglior prezzo disponibile in quel momento. Viene generalmente eseguito subito, a condizione che ci sia liquidità sufficiente.
Ordine di Chiusura
Gli ordini di chiusura permettono al trader di specificare al broker in anticipo il livello di prezzo al quale chiudere una posizione aperta. Servono per automatizzare le strategie e ridurre il rischio.
Ordine Intraday
Un ordine intraday è un’istruzione di acquisto o vendita che deve essere eseguita all’interno della stessa giornata di trading. Se non viene eseguito, viene cancellato alla chiusura del mercato.
Ordine Stop
Un ordine stop è un ordine che viene attivato solo quando il prezzo di mercato raggiunge un livello specificato (detto prezzo stop). Viene spesso usato per limitare le perdite o per entrare nel mercato al superamento di un determinato livello.
Orso
Nel gergo finanziario, un orso (in inglese bear) è un investitore o trader che prevede un calo dei prezzi di un mercato o strumento finanziario. Il termine è alla base del concetto di “mercato orso”.
Out of the Money
Un’opzione è considerata out of the money quando non ha valore intrinseco, ovvero quando l’esercizio dell’opzione non sarebbe vantaggioso. Per una call, significa che il prezzo del sottostante è inferiore allo strike price; per una put, il contrario.