Glossario dei termini statistici-Z

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-Z

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera Z dell’alfabeto.

italia
Photo By tuneyourhead- shutterstock

Zona altimetrica

È la suddivisione del territorio nazionale in aree omogenee in base all’altitudine e alla vicinanza al mare. Le principali categorie sono: montagna, collina e pianura. Le zone di montagna e collina sono ulteriormente suddivise in “interna” (lontana dal mare) e “litoranea” (vicina al mare), per tener conto dell’influenza del mare sul clima.

Zona altimetrica di collina

Comprende territori con rilievi di media altezza:

  • Fino a 600 metri di altitudine nell’Italia settentrionale
  • Fino a 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare

Anche piccole aree con caratteristiche diverse, ma incluse in questi territori, sono considerate parte della zona collinare.

Zona altimetrica di montagna

Include territori con rilievi elevati:

  • Oltre 600 metri nell’Italia settentrionale
  • Oltre 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare

I limiti altimetrici possono variare in base alla vegetazione (zone fitogeografiche) o alle colture tipiche (vite e olivo). Anche valli e altopiani all’interno di queste aree sono considerati parte della montagna.

Zona altimetrica di pianura

Comprende territori pianeggianti e a bassa quota, generalmente:

  • Fino a 300 metri di altitudine
  • Senza rilievi significativi
  • Con pendenze minime e uniformi

Sono inclusi anche tratti leggermente elevati, purché continui con la pianura. Si escludono invece i fondovalle oltre la fine delle conoidi fluviali e le strisce pianeggianti costiere troppo strette. Piccoli rilievi all’interno della pianura sono comunque considerati parte di essa.