Glossario dei termini di trading- I
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera I.

In the Money
In the money è un’espressione utilizzata per descrivere lo stato di un’opzione. Un’opzione è “in the money” quando il prezzo corrente del mercato sottostante è favorevole rispetto allo strike price, ovvero il prezzo prefissato per l’esercizio dell’opzione. In questo caso, esercitare l’opzione comporterebbe un vantaggio economico immediato.
Indicatore RSI
L’RSI (Relative Strength Index) è un indicatore fondamentale nell’analisi tecnica che misura la forza o la debolezza di un asset in base ai movimenti recenti dei prezzi. Esprime un valore tra 0 e 100: valori superiori a 70 indicano una condizione di ipercomprato, mentre valori sotto 30 segnalano ipervenduto.
Indice
Nel trading, un indice rappresenta un insieme di asset finanziari (tipicamente azioni) che vengono raggruppati per offrire un indicatore sintetico delle performance di un mercato, settore o economia. Gli indici non sono strumenti fisici, ma possono essere replicati tramite fondi o strumenti derivati.
Indice Azionario
Un indice azionario è composto da un insieme selezionato di titoli rappresentativi di un mercato finanziario o di un settore specifico. È utilizzato per misurare la performance aggregata delle principali aziende quotate su una determinata borsa valori.
Indice di Concentrazione
L’indice di concentrazione misura il grado di concentrazione di mercato all’interno di un settore. Indica quanto il fatturato o la quota di mercato sia dominata da un numero limitato di imprese. Valori elevati suggeriscono una forte presenza dominante di alcune aziende rispetto alle altre.
Indice PMI
Il PMI (Purchasing Managers’ Index) è un indicatore economico basato su sondaggi mensili condotti presso i responsabili degli acquisti delle aziende manifatturiere e di servizi. Fornisce informazioni sullo stato di salute economica del settore e anticipa eventuali fasi di espansione o contrazione.
Inflazione
L’inflazione è l’aumento generale e prolungato dei prezzi di beni e servizi in un’economia. Questo fenomeno comporta una riduzione del potere d’acquisto della valuta: con la stessa somma di denaro si possono acquistare meno beni rispetto al passato.
Interesse
In ambito finanziario, l’interesse è la remunerazione percepita da chi presta denaro, sotto forma di percentuale sull’importo erogato. È anche il costo che il debitore sostiene per ottenere un finanziamento. L’interesse può essere fisso o variabile a seconda del contratto.
Investitore
Un investitore è un soggetto che impegna capitale in uno o più strumenti finanziari o reali con l’obiettivo di ottenere un rendimento nel medio-lungo termine. A differenza del trader, l’investitore adotta una strategia più paziente e orientata alla crescita sostenibile del valore nel tempo.