Ecobonus 2025: come presentare le domande

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Ecobonus 2025: come presentare le domande

Con l’inizio dell’estate arriva il momento cruciale per presentare le richieste di agevolazione sull’ecobonus 2025. Scopriamo insieme i dettagli delle modalità di presentazione delle pratiche per non perdere questa opportunità.

Lavori
Photo By Pixabay

Dopo lunghe attese, arriva il momento tanto atteso: dal 30 giugno, il sipario si alza per l’invio delle pratiche relative ai lavori di efficientamento energetico completati entro l’anno corrente. Il periodo di 90 giorni a disposizione assicura a tutti i beneficiari del bonus casa e dell’ecobonus di trasmettere la documentazione richiesta, un’opportunità che interessa le ristrutturazioni edilizie e l’acquisto di elettrodomestici.

Aggiornamenti nei portali ENEA: la corsia preferenziale

Il 30 giugno 2025 ha segnato un punto di svolta con l’apertura delle procedure di invio telematico sui portali ENEA. Dopo un prolungato periodo d’attesa, conseguenza di nuovi chiarimenti normativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2025, gli utenti possono ora ufficialmente presentare tutte le informazioni necessarie all’ottenimento delle detrazioni fiscali. Dal momento dell’aggiornamento, i partecipanti hanno esattamente 90 giorni di tempo, fissando quindi la chiusura delle operazioni per il 28 settembre 2025. È cruciale considerare che anche i lavori conclusi prima di questa data, ma con spese sostenute nel periodo di interesse, devono rientrare nel termine stabilito. Per le operazioni non ancora ultimate, i 90 giorni disponibili per l’invio partiranno dalla data di ultimazione.

Quando l’Identità digitale diventa fondamentale

Innovazione nel sistema di accesso: per i portali ENEA, le credenziali digitali come SPID e CIE sono più che una formalità, diventano un requisito essenziale. Per inoltrare le pratiche dell’ecobonus e del bonus casa 2025, l’uso di questi strumenti è imprescindibile per tutti, dai beneficiari diretti agli intermediari. La transizione dai vecchi sistemi di accesso basati su email e password è ormai conclusa, abbandonata in favore di una maggiore sicurezza. Questa trasformazione segue le direttive dettate dalla circolare n. 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, che ha fornito istruzioni dettagliate sulle procedure per usufruire pienamente delle agevolazioni fiscali.

Supporto e strumenti operativi: una rete di assistenza dedicata

Con la chiara definizione dei beneficiari per le agevolazioni edilizie del 2025, si è aperto un panorama di azioni concrete per chi desidera sfruttare appieno questi vantaggi. Sia i beneficiari che i professionisti incaricati possono contare su un ampio ventaglio di risorse tecniche per affrontare il processo burocratico. Per supporto tecnologico, i portali ENEA offrono Virgilio, un assistente virtuale sempre pronto a fornire risposte e delucidazioni. Madreente, per questioni di natura fiscale, è raccomandato consultare direttamente le risorse del portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, dove le informazioni sono sistematicamente aggiornate per garantire sempre chiarezza e accuratezza.