5 consigli per stampare la tua tesi di laurea in Economia e Commercio
Oggi vi proponiamo un argomento utile per i tanti studenti di economia che frequentano il nostro sito e, in particolare, quelli che si approssimano con soddisfazione al termine del proprio percorso universitario.
Laurearsi è una grande soddisfazione per tutti gli studenti che dopo anni di sacrifici e di studio raggiungono la tanto agognata meta. Dopo aver scelto l’argomento e il docente a cui fidarsi per l’elaborazione della tesi di laurea, le matricole trascorrono mesi interi dedicandosi alla stesurae allo studio di quello specifico argomento da loro scelto.
Quando finalmente l’elaborato viene approvato (dopo correzioni e rivisitazioni) dal relatore, il file creato al PC è pronto per essere stampato.
Sebbene possa sembrare una cosa semplice e banale, in vero non bisogna prender a cuor leggero la stampa della tesi di laurea (magari in economia e commercio), in quanto, dopo averci speso tempo e dedizione, è giusto avere un ricordo cartaceo di questo primo vero importante traguardo raggiunto nella vita.
Vediamo quindi come fare per stampare il file in 5 punti, rimanendo pienamente soddisfatti del lavoro fatto e tenendo presente che puoi farlo sia nelle classiche tipografie o direttamente sul web su siti specializzati dove stampare la tesi online è facile e conveniente.
1. Prima della stampa tesi: correzione della bozza
Per stampare la tesi occorre che il file sia perfetto in tutto e per tutto. Dopo che il relatore avrà approvato l’elaborato, è necessario effettuare un’attenta lettura.
Lettura che servirà non solo a formattare il testo secondo i parametri indicati dell’ateneo, ma anche per correggere eventuali refusi ed errori di battitura, facilmente trascurabili nelle prime revisioni.
2. Il numero di tesi da stampare
Prima di effettuare la stampa informati su quante copie ti dovrebbero occorrere.
Di solito il numero perfetto è tre: una copia per il relatore, una da consegnare in segreteria ed una da tenere per ricordo (qualora ci fosse anche un correlatore il numero di copie sale a quattro).
3. La modalità di stampa
In riferimento ai dettagli tecnici di stampa bisogna definire se procedere con la stampa fronte retro oppure con una stampa solo fronte.
Di solito questo è un aspetto poco considerato dagli studenti, in quanto si pensa che faccia poca differenza.
Tuttavia, soprattutto per tesi in cui si inseriscono schemi, tabelle ed immagini, sarebbe più pulito e ordinato prediligere la stampa su una facciata anziché su entrambe le facce del foglio.
4. Le prime scelta sulla rilegatura tesi
Stabilito il numero di copie da stampare quello che devi decidere è il tipo di rilegatura tesi.
Tale scelta consiste nell’incollare i fogli della tesi e sistemarli all’interno di un ‘involucro’: la copertina.
Devi scegliere la tipografia, il colore della copertina e il suo materiale, oltre che il materiale delle pagine.
4.1 Rilegatura termica
Una prima tipologia di rilegatura che puoi scegliere è quella a caldo.
In pratica consiste di incollare il tutto con una colla che si scioglie con il calore. La copertina tesidi solito è realizzata con un cartoncino colorato, anche se puoi scegliere un foglio in PVC trasparente che permette di vedere la prima pagina.
Si tratta della versione più economica che di solito le copisterie o le cartolibrerie consigliano di realizzare per la copia da consegnare in segreteria o da utilizzare per le ultime correzioni, prima di consegnare la tesi finita al relatore.
4.2 Brossura
La Brossura è invece la sovrapposizione dei fogli, poi assemblati all’interno di una copertina. In questo caso la colla penetra meglio nella carta, rendendo la rilegatura più resistente e duratura.
È questa la tecnica ideale da usare per lavori poco voluminosi, come nel caso delle tesi triennali, tipiche ad esempio per i corsi di laurea in economia.
Nell’insieme si tratta di un buon compromesso tra la soluzione più economica e quella più dispendiosa senza rinunciare a fare bella figura.
4.3 Rilegatura rigida
La rilegatura rigida è tra le più belle in assoluto dal punto di vista estetico.
Non a caso i tesisti prediligono questo tipo di rilegatura tesi, dal momento che viene realizzata attraverso l’uso di una copertina di cartonato rivestito di pelle, similpelle, tela o di altre tipologie di materiali.
L’effetto finale è simile a quello di un libro. Ottieni così una “tesi stampa” resistente, durevole nel tempo, destinata cioè a rimanere integra con gli anni. Oltretutto è perfetta per contenere un numero elevato di fogli.
Chiaramente trattandosi di un lavoro più meticoloso e di qualità, ha un costo più elevato, ma per un’occasione tanto speciale come una tesi di laurea, non bisognerebbe badare a spese.
5. Da chi farsi stampare la tesi
Per la stampa della propria tesi, ci si può rivolgere tanto alla tipografia tradizionale, tanto alle cartolibrerie e alle copisterie, tanto ai portali web nati appositamente per offrire tali servizi specializzati.
Andare in tipografia, così come andare in cartolibreria, ti permette di discutere a tu per tu con il responsabile di turno su quello che ti aspetti dalla tua tesi e dal servizio che stai chiedendo.
Oltre a discutere la scelta della rilegatura tesi, potrai fornire una tempistica massima entro cui farti consegnare il tutto, oltre al fatto che potrai trattare sul prezzo.
In alternativa, e di sicuro non è un male, puoi sempre richiedere il servizio ad un sito web affidabile; esempio TesiLike. In questo modo affronterai un costo molto più contenuto e circa l’esito finale sarà ugualmente di qualità. Ne trovi tanti di portali internet che offrono questo servizio. Potrai selezionare colori, materiali, creare cioè la tua tesi su misura.
Solo quando sarai pronto a richiedere la stampa, potrai allegare il file della tesi in formato pdf e proseguire con pagamento e prenotazione del servizio. Anzi in tal senso tieni conto che ci sono portali pronti a fornire il servizio di stampa e consegna a domicilio in sole 24h. Anche i pagamenti sono sicuri e affidabili, infatti molte aziende accettano oltre al classico bonifico bancario e carte, anche pagamento con Paypal.
Nell’insieme non è difficile né ostico il percorso di stampa della propria tesi di laurea. Basterà solo valutare tutti questi plus indicati, prima di scegliere secondo i tuoi gusti e le tue aspettative, sia estetiche che economiche.