Case al mare: le zone più redditizie d’Italia

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Case al mare: le zone più redditizie d’Italia

Acquistare una proprietà lungo le coste italiane e trasformarla in una fonte di guadagno sta diventando sempre più popolare. Le aree turistiche marittime del Bel Paese, già amatissime, stanno attirando ancora più appassionati. Ma quali luoghi offrono le migliori opportunità di investimento?

Casa
Photo By pixabay

Investire in località marittime

L’estate, per gli italiani così come per i turisti stranieri, equivale a mare. Nonostante il caldo afoso e la folla, le spiagge restano il top per chi investe in immobili turistici. Il mercato in Italia è variegato, con località che spesso oscillano tra prezzi esorbitanti e occasioni più accessibili.

Per chi si lancia in questo tipo di investimento, la popolarità della destinazione e l’interesse internazionale sono aspetti cruciali da considerare. Ma non è tutto: la tipologia e le dimensioni dell’immobile giocano un ruolo chiave. E, attenzione, la domanda turistica è stagionale. Optare per una meta capace di attrarre visitatori tutto l’anno e non solo nei mesi più caldi, come giugno, luglio e agosto, è una mossa strategica. Avete mai pensato a quanto potrebbe rendere una casa frequentata anche in primavera o in autunno?

Il cuore degli investimenti: sognare una casa al mare

Possedere una proprietà da affittare è un investimento che gli italiani prediligono da sempre. Il mattone rimane la scelta d’elezione per chi cerca di garantirsi un’entrata extra. Alcuni decidono di puntare sulle grandi città dove il flusso turistico non conosce pause, mentre altri preferiscono i gioielli marittimi stagionali, che non deludono mai.

Il mare italiano incanta non solo i connazionali, ma affascina immensamente anche gli stranieri. Chi non sogna un’estate in una delle incantevoli località italiane, simbolo di eleganza e unicità? Tuttavia, la scelta del luogo ideale richiede attenzione. Alcuni fattori, come la stagionalità della destinazione (e quindi la durata dell’affitto), la tipologia di immobile (dall’appartamento alla villa) e le sue dimensioni (per adattarsi a diverse esigenze), sono determinanti nell’orientare questo investimento.

Dove il rendimento si fa interessante

MONETA,
Photo By Pixabay

Se si parla di ritorno economico, optare per località molto gettonate implica un investimento iniziale cospicuo, ma il guadagno può essere rapido e sostanzioso. Secondo dati di Immobiliare.it Insights, Forte dei Marmi, Capri e Portofino si distinguono come le top destinazioni balneari.

A Forte dei Marmi, per esempio, il valore degli immobili è impressionante, con una media di 2 milioni di euro. La Toscana, simbolo del lusso, non è certo alla portata di tutti, ma i rendimenti parlano chiaramente: il costo settimanale di affitto per una villa di prestigio raggiunge i 5.000 euro.

Subito dopo troviamo Capri, dove il prezzo medio si aggira intorno a 1,4 milioni di euro. Chiude il podio Portofino, con valori immobiliari attorno ai 740.000 euro. Queste località di lusso, particolarmente amate dagli stranieri, promettono una rendita sicura, consentendo di recuperare velocemente l’investimento anche nei soli mesi estivi.

Scelta Strategica e Reddito Assicurato

Investire in una casa al mare non è solo una decisione finanziaria, ma un modo per abbracciare una vita fatta di profitti e bellezza. È chiaro che, con la giusta scelta di location, la remunerazione è garantita, spesso già nel primo anno. Sognare con i piedi ben piantati per terra è possibile, basta saper scegliere con saggezza la propria perla nel mare.