Glossario di termini del settore economico e immobiliare- F
Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera F.

- Fabbricato (volume del)
- Fabbricato di tipologia civile
- Fabbricato di tipologia economica
- Fabbricato di tipologia signorile
- Fabbricato intensivo
- Fabbricato non intensivo
- Fabbricato nuovo
- Fabbricato recente
- Fabbricato ristrutturato
- Fabbricato semi-intensivo
- Fabbricato vecchio
- Facility Management
- Fascia (OMI)
- Fascia centrale (OMI)
- Fascia demografica
- Fascia periferica (OMI)
- Fascia rurale (OMI)
- Fascia semicentrale (OMI)
- Fascia suburbana (OMI)
- Fattoria
- Fienile
- Finanza immobiliare
Fabbricato (volume del)
Il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura, misurato all’esterno (v/p vuoto per pieno).
Fabbricato di tipologia civile
Edificio a destinazione residenziale con incidenza significativa dei costi relativi alle opere di finitura (pavimenti, rivestimenti, infissi, accessori impiantistici). Generalmente presenta caratteri distributivi razionali e un buon livello architettonico.
Ubicato in zone residenziali, con abitazioni inquadrate nella categoria catastale A/2 (R/1 secondo il D.P.R. 138/98), caratterizzate da ottima esposizione, rifiniture da ricche a ordinarie, vani di media ampiezza, impianti tecnologici completi e almeno due servizi igienici.
Può coesistere con autorimesse, box auto e unità a destinazione commerciale.
(circ. 5 del 14.3.1992 D.C. Catasto e nota C/11022 del 24 maggio 1994)
Fabbricato di tipologia economica
Complesso edilizio residenziale con incidenza ordinaria dei costi di finitura. Caratterizzato dal massimo sfruttamento della superficie e volumetria, con più scale e pianerottoli che servono più unità immobiliari.
Generalmente ubicato in località periferiche, con abitazioni in categoria A/3 (R/1 D.P.R. 138/98), con buona esposizione, rifiniture ordinarie o semplici, vani medio-piccoli, impianti tecnologici e un solo servizio igienico.
Consente la presenza di autorimesse, box auto e unità commerciali.
(circ. 5 del 14.3.1992 D.C. Catasto e nota C/11022 del 24 maggio 1994)
Fabbricato di tipologia signorile
Edificio, anche plurifamiliare, inquadrato nella categoria catastale A/1 (R/1 D.P.R. 138/98).
Caratterizzato da ottima esposizione, elevato grado di rifinitura, grande ampiezza media dei vani e impianti tecnologici completi.
Presenta generalmente pregevoli caratteristiche architettoniche, locali comuni di qualità superiore e finiture interne accurate con materiali e impianti tecnologici avanzati.
(circ. 5 del 14.3.1992 D.C. Catasto e nota C/11022 del 24 maggio 1994)
Fabbricato intensivo
Edificio a forte densità abitativa, che sfrutta al massimo la superficie e la volumetria per uso abitativo. Nei grandi centri urbani contiene generalmente oltre 30 unità immobiliari.
Fabbricato non intensivo
Edificio a densità abitativa media, con sfruttamento moderato di superficie e volumetria. Nei grandi centri urbani ospita generalmente meno di 15 unità immobiliari.
Fabbricato nuovo
Costruzione edificata ex novo dalle fondamenta al tetto, conforme alle norme urbanistiche, con vetustà non superiore a 5 anni.
Fabbricato recente
Costruzione con età compresa tra 5 e 30 anni.
Fabbricato ristrutturato
Costruzione che ha subito interventi significativi di manutenzione straordinaria.
Fabbricato semi-intensivo
Edificio con densità abitativa tra quella forte e media, con buon sfruttamento di superficie e volumetria. Nei grandi centri urbani contiene generalmente da 15 a 30 unità immobiliari.
Fabbricato vecchio
Costruzione con età superiore a 30 anni.
Facility Management
Organizzazione e gestione dei servizi non strategici (non core business) di un’azienda.
Quando è integrata si parla di “Integrated Facility Management” (IFM).
Fascia (OMI)
Area territoriale con collocazione geografica definita all’interno del Comune, costituita da aggregazione di zone omogenee secondo l’Osservatorio dei Valori Immobiliari.
Le fasce comunali sono:
- Centrale (codice B)
- Semicentrale (codice C)
- Periferica (codice D)
- Suburbana (codice E)
- Rurale (codice R)
Fascia centrale (OMI)
Porzione di territorio comunale coincidente con il centro urbano, identificabile come aggregato edilizio perimetrabile, con capacità attrattiva per insediamenti più ampi.
Fascia demografica
Classificazione del Comune basata sulla popolazione residente secondo dati ISTAT.
Fascia periferica (OMI)
Area del territorio comunale contigua alla fascia semicentrale, delimitata dal margine esterno dell’insediamento edificato.
Fascia rurale (OMI)
Porzione del territorio comunale a prevalente attività agricola, con edificazione rurale o quasi assente. Comprende la parte del territorio non inclusa nelle altre fasce, delimitata dal confine amministrativo comunale.
Fascia semicentrale (OMI)
Porzione del territorio comunale immediatamente contigua al centro urbano, direttamente collegata ai servizi, trasporti e infrastrutture, intermedia tra fascia centrale e periferica.
Fascia suburbana (OMI)
Area urbanizzata separata dall’agglomerato urbano da spazi non edificati o barriere naturali o artificiali.
Fattoria
Azienda agricola composta da terreni e costruzioni rurali necessarie all’abitazione del fattore, alla conduzione del fondo rustico, allo stoccaggio prodotti e all’allevamento.
Fienile
Locale destinato alla raccolta e conservazione del fieno.
Finanza immobiliare
Dinamiche finanziarie opportunamente integrate con le dinamiche economico-immobiliari.