Glossario dei termini statistici-R

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-R

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera R dell’alfabeto.

RIFIUTI,
Photo By Pixabay

Raccolta differenziata

Secondo le direttive europee e il D.lgs. 22/1997, è il sistema di raccolta dei rifiuti urbani che prevede la separazione in frazioni omogenee (inclusa l’organica umida), per favorirne il riutilizzo, il riciclo o il recupero come materia prima.

Raggruppamenti principali di industrie (RPI)

Classificazione adottata dall’ISTAT (base 2000, Regolamento CE n. 586/2001) che aggrega le industrie per destinazione economica: beni di consumo durevoli, non durevoli, beni strumentali, beni intermedi ed energia. Permette il confronto tra gli indici italiani ed europei.

Ramo danni

Rientrano in questo ramo le assicurazioni che indennizzano l’assicurato in caso di eventi negativi come furto, incendio, eventi atmosferici, responsabilità civile, rischi di trasporto, rischio credito, ecc.

Ramo vita e capitalizzazione

Comprende assicurazioni per eventi legati alla vita dell’assicurato (es. morte, sopravvivenza, assicurazioni miste), con prestazioni che prevedono la corresponsione di un capitale o di una rendita periodica.

Reato

È un delitto o una contravvenzione prevista dal Codice penale o da leggi speciali in materia penale.

Reclusione

È la pena detentiva prevista dal Codice di procedura penale per chi commette un delitto.

Redditi da capitale

Secondo il SEC 95, sono i redditi percepiti da chi detiene attività finanziarie o beni materiali non prodotti, in cambio della loro disponibilità concessa ad altri soggetti.

Reddito da lavoro dipendente (RLD)

Costo complessivo sostenuto dai datori di lavoro per remunerare i dipendenti, comprensivo di retribuzioni lorde e contributi sociali (effettivi o figurativi).

Reddito familiare netto

Somma dei redditi percepiti dai componenti di una famiglia (età ≥ 16 anni), al netto di imposte e contributi. Comprende salari, stipendi, pensioni, rendite, sussidi e altri proventi.

Reddito lordo standard (RLS)

Secondo la Decisione 85/377/CE, è la differenza tra il valore standard della produzione agricola e i costi standard di alcuni fattori produttivi, calcolato per ogni tipo di produzione e per ciascuna regione.

Reddito lordo standard totale

Somma dei RLS unitari moltiplicati per il numero delle unità di ciascuna produzione agricola o zootecnica.

Reddito nazionale lordo disponibile (RNLD)

È il PIL nazionale, integrato dal saldo con il resto del mondo relativo a imposte, contributi, redditi da lavoro e da capitale, e trasferimenti. Rappresenta il reddito disponibile del Paese per consumi e risparmio.

Regime di ricovero

Modalità di assistenza ospedaliera che può essere ordinaria o in day-hospital.

Reimportazioni

Merci italiane che, dopo essere state temporaneamente esportate per lavorazione o riparazione, rientrano nel territorio nazionale.

Rendimenti

Proventi generati dalle attività finanziarie.

Residenti (altri)

Secondo la classificazione SEBC, comprende soggetti non bancari come: fondi comuni non monetari, assicurazioni, imprese non finanziarie, famiglie, enti locali e istituzioni non profit al servizio delle famiglie.

Residenze turistico-alberghiere

Strutture ricettive a gestione unitaria, aperte al pubblico, che offrono alloggio in unità abitative arredate con cucina autonoma. Classificate come gli alberghi (2, 3 o 4 stelle) secondo le normative regionali.

Residui attivi

Entrate accertate da un ente pubblico ma non ancora riscosse; rappresentano un credito.

Residui di nuova formazione

Residui (attivi o passivi) accertati nello stesso anno in cui è stato assunto l’impegno o effettuata l’entrata.

Residui passivi

Spese impegnate ma non ancora pagate da un ente pubblico; rappresentano un debito.

Rete ferroviaria

L’insieme delle linee ferroviarie in un’area geografica definita.

Rete stradale

L’insieme delle strade presenti in un’area geografica determinata.

Retribuzione contrattuale mensilizzata

Compenso mensile stabilito dai contratti collettivi, comprensivo di paga base, anzianità, indennità, premi e altre voci con carattere continuativo e regolare.

Retribuzione contrattuale oraria

Retribuzione calcolata in base all’orario di lavoro stabilito dal contratto collettivo, espressa su base oraria.

Retribuzione contrattuale per dipendente

Retribuzione annua teorica, calcolata sulle tabelle contrattuali, per lavoratori dipendenti che prestano attività per l’intero periodo previsto dal contratto.

Retribuzione lorda contrattuale

Somma di stipendi, salari e altri compensi (monetari o in natura) corrisposti ai dipendenti al lordo di ritenute fiscali e previdenziali, secondo contratti collettivi e leggi vigenti.

Retribuzione lorda rilevata

Valore effettivo di salari e competenze accessorie (mensilità aggiuntive, incentivi, premi, arretrati, ecc.) rilevati nelle grandi imprese, al lordo delle trattenute.

Retribuzioni lorde “di fatto”

Importi effettivamente percepiti dai dipendenti (in denaro), secondo accordi contrattuali, aziendali o individuali. Non include retribuzioni in natura. Si differenzia dalla retribuzione “contrattuale”, che include solo le voci previste dai CCNL.

Ricerca di base

Attività sperimentale o teorica volta ad acquisire nuove conoscenze fondamentali, senza un’applicazione immediata.

Ricerca e sviluppo sperimentale (R&S)

Insieme delle attività creative svolte in modo sistematico per ampliare le conoscenze e applicarle allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi.

Ricercatori

Professionisti (scienziati, ingegneri, esperti) coinvolti nella generazione di nuova conoscenza o nello sviluppo di innovazioni, inclusi anche coloro che ne gestiscono gli aspetti tecnici e organizzativi.