Glossario dei termini statistici-P

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-P

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera P dell’alfabeto.

Dati
Photo By Pixabay

Paese di destinazione

Ultimo paese conosciuto al momento dell’esportazione verso il quale sono spedite le merci.

Paese di origine

Paese in cui le merci sono interamente ottenute o, se più paesi hanno contribuito alla produzione, quello in cui è avvenuta la trasformazione sostanziale che ha dato vita a un nuovo prodotto.

Paese di provenienza

Paese da cui le merci risultano essere state spedite.

Paese di residenza

Paese estero in cui risiedono i clienti stranieri che soggiornano in strutture ricettive.

Pagamento

Fase finale della spesa, che consiste nell’esecuzione materiale dell’ordine di pagamento.

Paniere

Insieme dei prodotti monitorati per il calcolo degli indici dei prezzi, ciascuno con un peso proporzionale alla sua importanza.

Parlamento europeo

Organo legislativo dell’Unione Europea i cui membri sono eletti ogni cinque anni a suffragio universale. Condivide il potere legislativo con il Consiglio e approva il bilancio comunitario.

Parlamento italiano

Organo legislativo della Repubblica Italiana, composto da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.

Particella catastale

Porzione continua di terreno o fabbricato identificata da foglio e numero catastale, avente la stessa destinazione d’uso e proprietà.

Passeggeri in transito diretto

Passeggeri che, dopo una breve sosta, proseguono il viaggio sullo stesso aereo con lo stesso numero di volo.

Pensione

Erogazione periodica in denaro riconosciuta in base a età, contributi versati, invalidità, decesso o meriti speciali.

Pensioni assistenziali

Pensioni concesse indipendentemente dai contributi, in presenza di basso reddito, invalidità o meriti militari.

Pensioni del comparto privato

Pensioni per ex dipendenti di aziende private, autonomi e liberi professionisti, comprese quelle assistenziali dell’INPS.

Pensioni del comparto pubblico

Pensioni per ex dipendenti pubblici e pensioni di guerra erogate dal Ministero del Tesoro.

Pensioni indennitarie

Prestazioni economiche per infortuni sul lavoro, malattie professionali o cause di servizio.

Permanenza media

Rapporto tra notti trascorse (presenze) e numero di clienti arrivati (arrivi) in una struttura ricettiva.

Permesso di costruire

Autorizzazione a costruire o trasformare un edificio, rilasciata dal sindaco su presentazione di progetto.

Permesso di soggiorno

Documento che autorizza i cittadini stranieri a soggiornare in Italia per lavoro, studio, famiglia, asilo, religione, ecc.

Persona di riferimento

Intestatario della scheda anagrafica familiare, figura di riferimento per la definizione delle relazioni familiari.

Persona in cerca di occupazione

Individuo (15 anni o più) non occupato, che cerca attivamente lavoro ed è disponibile ad accettarlo entro due settimane.

Personal computer

Computer autonomo, eventualmente connesso in rete aziendale o a Internet.

Personale esterno all’unità locale

Collaboratori non dipendenti né autonomi: co.co.co., interinali, soci retribuiti con fattura, volontari.

Personale sanitario ausiliario

Personale infermieristico e riabilitativo degli ospedali.

Pesca marittima e lagunare

Prodotto ittico pescato e sbarcato dal naviglio italiano in mare o laguna.

Pesca nei laghi e bacini artificiali

Attività di pesca effettuata in laghi e bacini artificiali, escludendo lagune e laghi salmastri.

Peso morto

Peso della carcassa di un animale macellato, esclusi visceri e altri elementi non commestibili, dopo il raffreddamento.

Peso vivo

Peso dell’animale prima della macellazione.

Piazza bancabile

Comune con almeno uno sportello bancario operativo nel centro abitato o in una sua frazione.

Piccola impresa

Impresa con uno o due addetti.

Polizza

Documento che certifica il contratto di assicurazione.

Popolazione montana

Somma della popolazione residente in comuni totalmente o parzialmente montani.

Popolazione presente

Persone presenti fisicamente in un comune alla data di riferimento, anche se residenti altrove.

Popolazione residente

Persone che hanno dimora abituale in un comune, anche se temporaneamente assenti.

Portafoglio complessivo delle imprese di assicurazione

Attività assicurativa svolta da imprese italiane e rappresentanze estere in Italia.

Posizione lavorativa

Contratto tra lavoratore e impresa per una prestazione remunerata; include anche le posizioni plurime.

Posizione nella professione

Ruolo della persona nel lavoro: lavoratore autonomo o dipendente.

Poste correttive e compensative delle entrate/spese

Importi che rettificano spese o entrate precedenti indebitamente effettuate.

Posto letto

Letto disponibile in una struttura sanitaria per degenti assistiti in modo continuo.

Potenza efficiente

Massima potenza elettrica producibile per almeno 4 ore, considerando impianti in condizioni ottimali.

Prati permanenti e pascoli

Colture erbacee non ruotate, per falciatura (prato) o per pascolo (pascolo), presenti da oltre cinque anni.

Precipitazioni

Caduta di acqua, in forma liquida o solida, dalle nubi al suolo.

Premio di competenza

Prezzo della copertura assicurativa per un determinato periodo.

Presenti a disposizione dell’Autorità

Persone fermate o arrestate per accertamenti, in attesa di giudizio.

Presenti condannati

Detenuti con sentenza definitiva che scontano una pena.

Presenti sottoposti a misure di sicurezza

Persone in strutture dedicate, soggette a misure detentive per motivi sanitari o giudiziari.

Presenze

Numero totale di notti trascorse dai clienti in strutture ricettive.

Prestazioni sociali

Trasferimenti in denaro o natura alle famiglie per coprire eventi come malattia, vecchiaia, disoccupazione.

Pretura

Ex ufficio giudiziario con competenze civili e penali, soppresso nel 1999.

Previdenza sociale

Settore delle prestazioni sociali legato al versamento di contributi.

Prezzi al consumo (indice dei)

Misura della variazione dei prezzi di beni e servizi acquistati dai consumatori.

Prezzi al consumo nei Paesi UE (indice armonizzato)

Indice confrontabile tra i paesi UE, costruito su un paniere e ponderazioni armonizzati.

Prezzi al consumo famiglie operai e impiegati

Indice che misura la variazione dei prezzi per le famiglie di lavoratori dipendenti non agricoli.

Prezzi al consumo per l’intera collettività

Variazione dei prezzi dei beni e servizi venduti al dettaglio all’intero settore familiare.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Misura della variazione dei prezzi alla prima fase di commercializzazione dei prodotti industriali.

Prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori

Indice della variazione dei prezzi di beni e servizi acquistati dagli agricoltori per la produzione.

Prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori

Indice dei prezzi ricevuti dagli agricoltori per la vendita dei prodotti agricoli.

Prezzo

Valore monetario di un bene o servizio in una transazione. Può essere alla produzione, all’ingrosso o al consumo.

Prezzo base

Prezzo ricevuto dal produttore al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi.

Procedimento civile cautelare

Procedura per ottenere una misura che conservi uno stato di fatto o diritto in attesa della decisione definitiva.

Procedimento civile di cognizione

Procedura per accertare un rapporto giuridico controverso in sede civile.

Procedimento civile di esecuzione

Procedimento per realizzare forzatamente un diritto già accertato.

Procedimento penale

Insieme delle fasi volte ad accertare la responsabilità penale per un reato.

Prodotti fitosanitari

Sostanze che proteggono le piante da parassiti, ne regolano la crescita o eliminano vegetazione indesiderata.

Prodotto forestale legnoso

Massa legnosa prelevata dalla foresta per lavorazione o combustione.

Prodotto forestale non legnoso

Prodotti alimentari o industriali prelevati dalla foresta (es. castagne, funghi, sughero).

Prodotto interno lordo (PIL)

Valore finale dei beni e servizi prodotti nel paese, al netto dei consumi intermedi e con aggiunta delle imposte indirette.

Prodotto nazionale lordo (PNL)

PIL più