Glossario dei termini statistici-I

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-I

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera I dell’alfabeto.

Cartelle, Esattoriali
Photo by Pixabay

Immatricolati

Iscritti per la prima volta al primo anno di un corso di laurea o di diploma universitario.

Immissione in libera pratica (di merci)

Nel mercato dell’Unione Europea, si definiscono immesse in libera pratica le merci provenienti da paesi extracomunitari per cui sono state completate le formalità doganali in uno Stato membro, con riscossione dei dazi senza restituzione.

Impegno

Somma dovuta da un ente pubblico in seguito a obbligazioni giuridiche perfezionate. È registrato nello stanziamento di competenza di ogni capitolo di spesa, esclusi i fondi speciali e di riserva. Rappresenta la prima fase dell’esecuzione della spesa.

Impianti a fonte rinnovabile

Insieme di macchinari, edifici, apparecchiature e servizi dedicati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica.

Impianti idroelettrici

Complesso di opere idrauliche, impianti e infrastrutture destinati alla produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dell’energia idraulica.

Impianti termoelettrici

Includono impianti termoelettrici tradizionali, nucleotermoelettrici e geotermoelettrici. Comprendono gruppi a vapore, a combustione interna, turbine a gas, ciclo combinato, turboespansori, e impianti che utilizzano calore di risulta.

Impiegato

Dipendente che svolge in modo continuativo e sistematico attività di concetto o di ordine, a supporto dell’imprenditore nella gestione e organizzazione dell’impresa.

Impieghi

Sezione dello Stato patrimoniale in cui sono registrate le voci relative all’uscita dell’impresa.

Impieghi delle banche

Comprendono i finanziamenti alla clientela sotto varie forme: sconto di portafoglio, scoperti di conto corrente, anticipi su operazioni di import-export, mutui, leasing finanziario, prestiti, e altri investimenti. Possono essere a breve termine (fino a 18 mesi) o a medio-lungo termine (oltre 18 mesi).

Importazioni

Acquisti dall’estero di beni e servizi introdotti nel territorio nazionale. Possono essere valutate al valore FOB (franco a bordo) o CIF (comprensivo di costo, assicurazione e nolo). Le importazioni includono anche servizi prestati da unità non residenti a residenti.

Importazioni temporanee

Merci introdotte temporaneamente nel Paese per lavorazione, trasformazione o riparazione.

Imposte

Prelievi obbligatori effettuati dalle Amministrazioni pubbliche. Si distinguono in:

  • Imposte dirette: su reddito e patrimonio.

  • Imposte indirette: su produzione, importazione di beni e servizi, uso del lavoro, e utilizzo di beni.

Imposte sui prodotti

Imposte da pagare per ogni unità di bene o servizio prodotto o scambiato. Possono essere a importo fisso o calcolate in percentuale sul prezzo (ad valorem).

Impresa

Unità giuridico-economica che produce beni/servizi destinabili alla vendita e che può distribuire i profitti. Comprende imprese individuali, società, cooperative, enti pubblici economici, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Impresa esportatrice/importatrice

Impresa che ha effettuato operazioni di commercio con l’estero durante l’anno di osservazione, secondo i dati integrati di archivi statistici.

Impresa o istituzione plurilocalizzata

Impresa che svolge attività in più sedi, ognuna delle quali rappresenta un’unità locale.

Impresa o istituzione unilocalizzata

Impresa che svolge la propria attività in un’unica sede.

Imputazione

Reato o insieme di reati attribuiti a una persona nel momento dell’inizio dell’azione penale.

Incidente stradale

Evento che coinvolge veicoli su strade pubbliche, con conseguenze fisiche per le persone.

Indebitamento e accreditamento netto

Saldo tra entrate e spese finali (al netto delle operazioni finanziarie). Indica se il bilancio si chiude con un credito (accreditamento) o un debito (indebitamento).

Indice di prezzo implicito

Rapporto tra un aggregato a prezzi correnti e lo stesso aggregato a prezzi costanti. Misura la variazione dei prezzi nel tempo.

Indipendente (lavoratore)

Chi svolge attività lavorativa senza subordinazione. Include titolari, soci, parenti collaboratori non retribuiti formalmente, a condizione che lavorino effettivamente nell’impresa o istituzione.

Interessi attivi e passivi

Compensi dovuti per l’uso del capitale, determinati dal contratto tra debitore e creditore, senza intaccare il capitale iniziale.

International Classification of Diseases (ICD)

Vedi: Classificazione internazionale delle malattie (CIM).

Internet

Rete globale formata da reti interconnesse, che consente la comunicazione tra computer tramite protocolli standard TCP/IP.

Interruzione volontaria di gravidanza (IVG)

Procedura medica per interrompere una gravidanza, effettuata su richiesta della donna entro i primi 90 giorni per motivi sanitari, sociali o psicologici. Dopo i 90 giorni, è ammessa solo per gravi motivi terapeutici.

Intervento chirurgico

Atto terapeutico realizzato con tecniche manuali o strumentali, durante un ricovero, per trattare patologie o condizioni mediche.

Intranet

Rete privata aziendale che utilizza le tecnologie Internet per comunicazione e condivisione interna (TCP/IP, e-mail, file sharing).

Intrastat

Sistema statistico per monitorare gli scambi di beni tra Stati membri dell’UE, con obblighi di dichiarazione per gli operatori economici oltre determinate soglie.