Glossario di termini del settore economico e immobiliare-S
Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera S.

- Saggio/Tasso di attualizzazione
- Saggio/Tasso di capitalizzazione
- Saggio/Tasso di fruttuosità
- Sala
- Salone
- Salotto/Soggiorno
- Salvaguardia (misure di)
- Scala
- Scheda di rilevazione (OMI)
- Servizi (di una abitazione)
- Sezione (OMI)
- Silos
- Soffitta
- Soffitto
- Solaio
- Soppalco
- Sopra/Sottonegozio
- Sopraelevazione
- Sottotetto
- Sottotetto abitabile
- Stalla
- Standard urbanistici e edilizi
- Stanza
- Stato di conservazione e manutenzione (OMI)
- Stato di conservazione e manutenzione prevalente (OMI)
- Stenditoio
- Stima (giudizio di)
- Stima (procedimento di stima)
- Stima analitica
- Stima sintetico-comparativa
- Stima statistico-matematica
- Stock immobiliare
- Strada
- Strumenti urbanistici
- Struttura (dell’immobile)
- Struttura edilizia
- Subalterno
- Successione
- Superattico
- Superficie calpestabile
- Superficie catastale
- Superficie commerciale
- Superficie Convenzionale Vendibile (SCV)
- Superficie di vendita (di unità commerciale)
- Superficie Esterna Lorda (SEL)
- Superficie fondiaria
- Superficie Interna Lorda (SIL)
- Superficie Interna Netta (SIN)
- Superficie locabile ponderata (Lettable Weighted Surface)
- Superficie locativa
- Superficie lorda (Gross Surface)
- Superficie lorda per abitante
- Superficie media
Saggio/Tasso di attualizzazione
Tasso utilizzato per convertire importi futuri in valori attuali. In ambito estimativo, rappresenta il tasso impiegato per trasformare un reddito futuro in un valore attuale.
Saggio/Tasso di capitalizzazione
Tasso annuo che consente di determinare il valore attuale di un investimento immobiliare sulla base del suo reddito annuo.
Saggio/Tasso di fruttuosità
Tasso annuo lordo di rendimento di un investimento immobiliare.
Sala
Ambiente di ampie dimensioni destinato a funzioni pubbliche o private, come esposizioni, concerti, riunioni, ingressi.
Salone
Ampio ambiente di soggiorno, presente in un’unità abitativa, utilizzato anche per accogliere ospiti.
Salotto/Soggiorno
Spazio abitativo destinato al relax, alla socialità e all’intrattenimento degli ospiti.
Salvaguardia (misure di)
Periodo transitorio in cui coesistono il piano urbanistico vigente e quello adottato. Il Comune, in tale fase, limita gli interventi in contrasto con il nuovo piano ancora non approvato.
Scala
Elemento architettonico strutturale che collega verticalmente due o più livelli di un edificio.
Scheda di rilevazione (OMI)
Documento standard per la raccolta dei dati tecnico-economici relativi a unità immobiliari, usato per le rilevazioni delle quotazioni OMI.
Servizi (di una abitazione)
Locali accessori adibiti a bagno, cucina o altre funzioni secondarie rispetto agli ambienti principali.
Sezione (OMI)
Divisioni della banca dati OMI relative a: Fabbricati, Terreni edificabili, Costi di costruzione, Valori agricoli medi.
Silos
Struttura verticale destinata allo stoccaggio e alla conservazione di materie prime o prodotti agricoli.
Soffitta
Locale situato nel sottotetto, adibito generalmente a deposito o spazio di servizio, accessorio all’abitazione.
Soffitto
Parte superiore che delimita verticalmente un ambiente interno.
Solaio
Struttura orizzontale di separazione tra due livelli di un edificio, con funzione portante e di isolamento.
Soppalco
Piano intermedio ricavato all’interno di un ambiente alto, utilizzato per aumentare la superficie calpestabile.
Sopra/Sottonegozio
Locale di pertinenza esclusiva dell’unità commerciale principale, collocato su un livello superiore o inferiore rispetto al negozio.
Sopraelevazione
Intervento edilizio che comporta l’aggiunta di nuovi piani sopra la copertura esistente di un edificio.
Sottotetto
Spazio compreso tra l’ultimo solaio e il tetto di copertura, generalmente non abitabile.
Sottotetto abitabile
Sottotetto conforme ai requisiti normativi di abitabilità (altezza, illuminazione, aerazione).
Stalla
Locale destinato al ricovero di animali domestici, principalmente bovini ed equini.
Standard urbanistici e edilizi
Parametri obbligatori per la progettazione urbanistica: densità edilizia, altezze, distanze tra fabbricati, dotazione di spazi pubblici e verde.
Stanza
Ambiente interno abitabile, illuminato e areato naturalmente, idoneo a contenere almeno un letto e consentire il movimento di una persona.
Stato di conservazione e manutenzione (OMI)
Condizione generale dell’unità immobiliare basata su finiture e impianti. Classificato in tre livelli: Ottimo, Normale, Scadente.
Stato di conservazione e manutenzione prevalente (OMI)
Livello di conservazione e manutenzione più rappresentativo nella zona OMI per la tipologia edilizia prevalente.
Stenditoio
Locale, solitamente in sottotetto, destinato all’asciugatura della biancheria. Può essere dotato di lavatoi e aperture per ventilazione.
Stima (giudizio di)
Valutazione economica espressa in forma motivata, ottenuta tramite un procedimento estimativo.
Stima (procedimento di stima)
Insieme delle fasi logiche e operative necessarie per formulare un giudizio di valore su un immobile.
Stima analitica
Metodo estimativo basato sulla capitalizzazione del reddito generato da un immobile.
Stima sintetico-comparativa
Metodo di stima fondato sul confronto diretto con beni simili, già oggetto di transazioni note.
Stima statistico-matematica
Procedura estimativa che utilizza metodi statistici e matematici per determinare il valore del bene.
Stock immobiliare
Numero complessivo delle unità immobiliari presenti in un determinato territorio, suddivise per tipologia edilizia.
Strada
Area pubblica o privata destinata alla circolazione di veicoli e pedoni.
Strumenti urbanistici
Insieme di norme e piani che regolano l’uso del territorio e le modalità di edificazione.
Struttura (dell’immobile)
Insieme degli elementi costruttivi portanti e strutturali di un edificio.
Struttura edilizia
Combinazione degli elementi tecnici e distributivi che definiscono la configurazione di un edificio.
Subalterno
Identificativo numerico che individua una specifica unità immobiliare all’interno di un fabbricato.
Successione
Trasferimento dei rapporti giuridici (diritti e doveri) da un soggetto defunto agli eredi.
Superattico
Unità abitativa situata sopra il piano attico, con superficie e volume generalmente inferiori e arretrati rispetto al piano sottostante.
Superficie calpestabile
Vedi Superficie Interna Netta (SIN).
Superficie catastale
Superficie complessiva di un’unità immobiliare urbana calcolata secondo criteri normativi catastali (D.P.R. 138/98).
Superficie commerciale
Vedi Superficie convenzionale vendibile (SCV).
Superficie Convenzionale Vendibile (SCV)
Superficie composta dalla somma delle superfici coperte, delle pertinenze e degli spazi esterni ponderati. Utilizzata per la valutazione del valore di mercato.
Superficie di vendita (di unità commerciale)
Spazio destinato alla vendita al dettaglio, comprensivo di aree accessibili al pubblico, scaffalature, casse e muri interni.
Superficie Esterna Lorda (SEL)
Superficie misurata all’esterno dei muri perimetrali, su ogni piano dell’edificio, utile per stime costruttive e urbanistiche.
Superficie fondiaria
Superficie netta di un lotto edificabile, al netto di strade e opere di urbanizzazione.
Superficie Interna Lorda (SIL)
Superficie misurata internamente ai muri perimetrali esterni, includendo muri interni, vani scala e impianti. Rilevata a 1,50 m dal pavimento.
Superficie Interna Netta (SIN)
Superficie effettivamente fruibile all’interno di un’unità immobiliare, misurata lungo i muri interni e divisori. Non include muri perimetrali o pilastri.
Superficie locabile ponderata (Lettable Weighted Surface)
Superficie commerciale al netto dei muri perimetrali esterni, corretta con appositi coefficienti di ponderazione.
Superficie locativa
Superficie utilizzata come base di riferimento per la determinazione del canone di locazione.
Superficie lorda (Gross Surface)
Somma delle superfici misurate lungo il perimetro esterno dei muri, comprendendo anche parti comuni.
Superficie lorda per abitante
Parametro urbanistico che definisce la superficie abitabile media necessaria per ogni abitante (25 mq, estendibili a 30 mq in specifici casi).
Superficie media
Superficie media delle unità immobiliari della tipologia edilizia prevalente in una determinata zona.