Glossario di termini del settore economico e immobiliare- C
Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera C.

- Cablaggio
- Camera/stanza da letto
- Campanile
- Campeggio
- Campeggio attrezzato
- Canone di locazione
- Cantina
- Capannone industriale
- Capannone tipico
- Caratteristiche delle abitazioni di lusso
- Caratteristiche estrinseche
- Caratteristiche intrinseche
- Carenza di dinamica di mercato
- Cartolarizzazione / Securitisation
- Cartolarizzazione immobiliare
- Casa
- Casa ed appartamento per vacanze
- Casa rurale
- Casa vacanza
- Casale
- Cascina
- Caserma
- Casolare
- Cascinale
- Castello
- Catasto
Cablaggio
Infrastruttura costituita da una rete di comunicazione fissa, realizzata con cavi (doppino telefonico, fibra ottica, backbone) utilizzata per la trasmissione di segnali in ambito locale.
Camera/stanza da letto
Ambiente provvisto di uno o più letti e di idoneo arredamento destinato al riposo delle persone.
Campanile
Struttura a torre, isolata o generalmente parte di un edificio religioso, nella cui sommità sono collocate le campane.
Campeggio
Esercizio ricettivo aperto al pubblico, con gestione unitaria, attrezzato su aree recintate per la sosta e soggiorno di turisti provvisti di tende o altri mezzi autonomi di pernottamento.
Campeggio attrezzato
Campeggio dotato di impianti idrici, elettricità, rete fognaria interna, strade, cabine telefoniche, negozi alimentari, ristoranti, bar, ecc. Lo spazio deve essere recintato e dotato delle infrastrutture necessarie secondo la categoria.
Canone di locazione
Corrispettivo in denaro, generalmente periodico, per la locazione di un bene immobile, in regime di libera contrattazione, esclusi i costi accessori (condominio, riscaldamento, ecc.).
Cantina
Locale costituente unità immobiliare urbana o accessorio dell’unità principale, adibito a deposito, con accesso generalmente al piano seminterrato o interrato del fabbricato.
Capannone industriale
Costruzione adibita ad attività imprenditoriale industriale, strutturalmente e impiantisticamente idonea, situata in zone produttive previste dallo strumento urbanistico. Generalmente su non più di due livelli, con altezza media superiore a 6-8 metri. La superficie coperta è normalmente non inferiore a 1.000 mq, con area scoperta almeno doppia.
Capannone tipico
Costruzione omogenea rispetto alla tipologia costruttiva e architettonica della zona, destinata ad attività imprenditoriale di piccola o media industria o artigianato. Generalmente a un solo livello, ubicata in aree produttive previste dallo strumento urbanistico.
Caratteristiche delle abitazioni di lusso
Qualità definite da norme specifiche, tra cui:
- ubicazione su aree destinate a ville o parchi privati
- superfici minime del lotto o dell’abitazione
- presenza di piscine, campi da tennis, ascensori multipli
- materiali e finiture pregiate per pavimenti, pareti, soffitti, porte, infissi
- caratteristiche tecniche e dimensionali come altezza netta, superficie utile, pertinenze esterne
- costi di terreno e costruzione particolarmente elevati
Caratteristiche estrinseche
Qualità peculiari dell’intorno di un edificio o unità immobiliare.
Caratteristiche intrinseche
Qualità peculiari possedute da un’unità immobiliare o edificio.
Carenza di dinamica di mercato
Bassa movimentazione nelle compravendite di unità immobiliari.
Cartolarizzazione / Securitisation
Cessione in blocco, a titolo oneroso, di crediti esistenti o futuri da parte di banche o intermediari finanziari, con emissione di titoli incorporanti tali crediti per la vendita sul mercato.
Cartolarizzazione immobiliare
Trasformazione di crediti derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico in titoli negoziabili.
Casa
Struttura edilizia a destinazione abitativa, classificata secondo tipologia costruttiva e di distribuzione dei vani e aggregazione degli alloggi.
Casa ed appartamento per vacanze
Unità abitativa arredata, dotata di servizi igienici e cucina autonoma, destinata all’affitto turistico non occasionale.
Casa rurale
Abitazione del lavoratore agricolo, comprensiva delle pertinenze necessarie alla coltivazione del fondo.
Casa vacanza
Struttura ricettiva con non più di 6 camere e 12 posti letto, distribuita in non più di due appartamenti ammobiliati dello stesso stabile.
Casale
Complesso formato da un insieme di case rurali o da un edificio rustico isolato.
Cascina
Costruzione agricola tipica, in pietra o legno, con stalla, fienile e altri locali, solitamente disposta attorno a un cortile (aia).
Caserma
Costruzione destinata al ricovero di militari e relativi mezzi.
Casolare
Casa di campagna rustica, piccola e generalmente isolata.
Cascinale
Insieme di fabbricati rurali con abitazioni, stalle, fienili, locali per lavorazione prodotti caseari, magazzini, disposti attorno a un cortile (aia).
Castello
Complesso storico fortificato, destinato principalmente alla difesa.
Catasto
Ufficio che gestisce l’inventario generale delle proprietà immobiliari a fini fiscali, diviso in catasto dei terreni e Nuovo catasto edilizio urbano (N.C.E.U.).