Conto alla rovescia per il bonus da 500€

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Conto alla rovescia per il bonus da 500€

Dopo la pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta Ufficiale, il bonus spesa di 500 euro sta per prendere vita. Con l’INPS pronta a rilasciare l’elenco dei destinatari, l’inizio dei pagamenti su Postepay è previsto per settembre. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova misura.

MONETA,
Photo By Pixabay

Il conto alla rovescia è iniziato: la Carta “Dedicata a Te”, parte integrante del bonus da 500 euro per il 2025, è pronta a trasformare in realtà la promessa fatta. Grazie alla pubblicazione del decreto attuativo il 12 agosto, sono state poste le basi per l’erogazione del beneficio economico attraverso carte prepagate. Il Ministero dell’Agricoltura ha delineato chiaramente il calendario delle operazioni, coordinando l’INPS e i Comuni per assicurare una distribuzione efficace.

L’INPS e il pilastro fondamentale: la lista dei beneficiari

Entro l’11 settembre, l’INPS ha il compito di completare l’elenco dei beneficiari della Carta “Dedicata a Te” per l’anno 2025. Con ben 1.157.179 carte pronte per essere distribuite, l’INPS procederà all’identificazione automatica delle famiglie idonee – un processo che non richiederà la presentazione di domande da parte dei cittadini. Gli Elenchi devono essere completati in tempi rapidi per consentire ai Comuni di iniziare le verifiche necessarie. La data chiave dell’11 settembre segna una tappa cruciale, che inaugura ufficialmente la cooperazione tra l’INPS e gli Enti locali, responsabili della conferma dei dati anagrafici dei destinatari e della revisione di eventuali discrepanze.

Requisiti per l’ottenimento della carta: chi ne avrà diritto?

Decisione
Photo By Pixabay

Non tutti potranno accedere a questo segnale di supporto economico. La carta spetta infatti ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro, soglia oltre la quale non si può accedere al bonus. Il decreto attuativo stabilisce inoltre una rigorosa scala di priorità per l’assegnazione: famiglie con almeno tre membri, tra cui almeno uno nato entro determinate date (31 dicembre 2011 o 31 dicembre 2007) beneficeranno di un trattamento preferenziale. Un’attenzione particolare viene riservata alle famiglie con il reddito più basso. Queste misure assicurano che il bonus raggiunga chi ne ha più bisogno, garantendo giustizia e equità nel procedimento di assegnazione.

Tempistica delle operazioni e primi accrediti

Il processo non si ferma qui. Una volta ratificati gli elenchi, i Comuni avranno il compito di comunicare con Poste Italiane per la distribuzione delle carte Postepay. L’obiettivo è chiaro: completare l’iter entro ottobre, in modo che i destinatari possano ritirare le carte nei tempi stabiliti. Il primo accredito di 500 euro seguirà rapidamente, con l’intero sistema pronto a entrare in funzione già dal 16 dicembre. Le carte nominate diverranno operative dal settembre, offrendo un supporto tempestivo ai destinatari e contribuendo a migliorare, seppur in parte, le loro condizioni economiche.

In sintesi, l’implementazione del bonus di 500 euro attraverso la Carta “Dedicata a Te” rappresenta un passo importante verso l’assistenza economica per le famiglie italiane più in difficoltà. L’impegno coordinato dell’INPS e dei Comuni è finalizzato non solo a garantire l’equità nella distribuzione, ma anche a rispettare tempi stretti per l’erogazione delle risorse.