Glossario dei termini statistici-S

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-S

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera S dell’alfabeto.

Lavori
Photo By Pixabay

Saldo migratorio con l’estero

Differenza tra il numero di persone immigrate in Italia dall’estero e il numero di emigrati dall’Italia verso altri Paesi.

Saldo naturale

Differenza tra il numero di nascite e quello dei decessi in un determinato periodo.

Saldo primario

Differenza tra le entrate e le spese pubbliche, escludendo il pagamento degli interessi sul debito.

Scartamento ordinario

Distanza standard tra le due rotaie di un binario ferroviario: 1,435 metri. È la misura più diffusa nei sistemi ferroviari.

Scartamento ridotto

Interasse tra le rotaie inferiore allo scartamento ordinario, usato per ferrovie leggere o in aree montane.

Scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Documento che sintetizza i dati principali relativi al ricovero ospedaliero di un paziente, utilizzato per fini statistici e amministrativi.

Sede centrale di impresa o istituzione plurilocalizzata

Unità locale dove si trovano gli uffici principali (amministrativi e direzionali) di un’impresa o istituzione con più sedi.

Sede non centrale di impresa o istituzione plurilocalizzata

Unità locale in cui l’impresa svolge attività operative ma che non ospita la direzione generale.

Sede unica di impresa o istituzione

Unico luogo fisico dove l’impresa o l’istituzione svolge tutte le attività, comprese quelle amministrative e direzionali.

Seggio

Posto assegnato a un partito o a un candidato in un’assemblea elettiva in base ai voti ottenuti.

Semiliberi

Detenuti autorizzati a uscire dal carcere durante il giorno per lavorare o partecipare ad attività di reinserimento.

Seminativi

Terreni agricoli coltivati con piante erbacee rinnovate entro 5 anni, soggette a rotazione colturale.

Semirimorchio

Veicolo privo di asse anteriore che si appoggia parzialmente sul mezzo motore (motrice) per il trasporto.

Senato della Repubblica

Uno dei due rami del Parlamento italiano. È composto da 315 senatori eletti più eventuali senatori a vita.

Servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM)

Valore della produzione bancaria derivante dall’intermediazione finanziaria, calcolato come differenza tra interessi attivi e passivi.

Servizi vendibili

Servizi prodotti per il mercato, la cui vendita costituisce la principale fonte di finanziamento dell’unità produttrice.

Servizio aereo commerciale

Volo a pagamento per il trasporto pubblico di passeggeri, merci o posta, svolto su base regolare o su richiesta (noleggio).

Servizio aereo di linea

Volo commerciale effettuato secondo un orario prestabilito e con frequenza regolare.

Servizio aereo non di linea

Volo commerciale effettuato senza orario fisso, su richiesta, ad esempio i voli charter.

Servizio sanitario nazionale (SSN)

Sistema pubblico italiano che garantisce a tutti i cittadini l’accesso alle cure mediche, promuovendo salute e prevenzione senza discriminazioni.

SESPROS

Sistema europeo delle statistiche integrate sulla protezione sociale, coordinato da Eurostat in collaborazione con i Paesi membri.

Settori istituzionali

Categorie di operatori economici (famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni, ecc.) definiti secondo il Sistema europeo dei conti (SEC 95).

Sezione (scolastica)

Classe nella scuola dell’infanzia.

Sezione di bilancio

Aggregazione di capitoli di spesa con la stessa finalità funzionale.

Sezione di censimento

Porzione del territorio comunale delimitata per facilitare la rilevazione censuaria, rappresenta l’unità territoriale minima di analisi.

Sinistri di competenza

Danni liquidati dalle compagnie assicurative in riferimento a eventi coperti da polizze stipulate.

Sistema di proiezione

Metodo cartografico per rappresentare la superficie terrestre su un piano, mantenendo proporzioni geometriche (angoli, aree o distanze).

Sistema di riferimento

Sistema di coordinate (geografiche o cartesiane) utilizzato per localizzare punti sulla superficie terrestre.

Sistema elettorale

Insieme delle regole per trasformare i voti degli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative.

Sistema europeo dei conti (SEC)

Sistema contabile armonizzato adottato da Eurostat per rappresentare in modo coerente l’economia dei Paesi UE, aggiornato nel 1995 (SEC 95).

Sistema maggioritario uninominale

Sistema elettorale in cui vince il candidato con più voti in un collegio, anche se non raggiunge il 50%.

Sistema proporzionale

Sistema elettorale che assegna i seggi in base alla percentuale di voti ottenuti da ciascuna lista.

Sistemi locali del lavoro

Aree territoriali costituite da comuni connessi da flussi giornalieri di pendolarismo per motivi di lavoro, rilevati nei censimenti.

Situazione patrimoniale

Insieme delle attività e passività possedute da un’unità istituzionale a inizio o fine periodo contabile.

Società di intermediazione mobiliare (SIM)

Società autorizzate a fornire servizi di investimento (negoziazione, gestione portafogli, collocamento, ecc.) sotto la vigilanza di Consob e Banca d’Italia.

Specie di esercizio

Distinzione tra esercizi alberghieri (alberghi) e complementari (ostelli, agriturismi, campeggi, ecc.).

Speranza di scolarizzazione

Numero medio di anni di studio che un bambino di 5 anni può aspettarsi di completare nel corso della vita.

Speranza di vita all’età x

Media degli anni di vita attesi per chi ha raggiunto una determinata età x.

Speranza di vita alla nascita

Vedi: Vita media (numero medio di anni che un neonato può aspettarsi di vivere).

Spesa di personale

Spesa totale per il personale dipendente: retribuzioni lorde, contributi sociali, accantonamenti per TFR e altre spese sociali.

Spesa per la ricerca extra-muros

Investimenti in ricerca e sviluppo commissionati a soggetti esterni all’impresa o ente (università, centri privati, ecc.).

Spesa per la ricerca intra-muros

Spesa per attività di ricerca e sviluppo condotta direttamente all’interno dell’organizzazione, con personale e attrezzature proprie.

Spesa pubblica corrente

Spesa sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per garantire i servizi ordinari (es. sanità, istruzione, stipendi pubblici).

Spesa turistica

Totale delle spese effettuate da un viaggiatore per beni e servizi durante un viaggio, inclusa la quota prepagata.

Spese correnti

Spese destinate al funzionamento dell’ente pubblico, escluse le spese per investimenti o opere pubbliche.

Spese finali

Somma delle spese correnti e delle spese in conto capitale, rappresenta l’impegno finanziario dell’amministrazione per i propri scopi istituzionali.

Spese in conto capitale

Spese destinate a investimenti, infrastrutture, acquisti di beni durevoli o sviluppo del capitale pubblico.

Sportello bancario

Agenzia o succursale di banca dove si effettuano operazioni come depositi, prelievi, bonifici e altri servizi.

Stanza (consumi delle famiglie)

Spazio abitativo destinato a uso residenziale (camera, soggiorno, cucina ≥ 4 mq). Escluse verande, corridoi, bagni e cucinini.

Stanza (edilizia)

Vano abitabile con luce e aria diretta, come camere da letto o soggiorni. Include cucine e mansarde se abitabili.

Stanziamento di competenza o di cassa

Somma prevista a bilancio per entrate e uscite. Indica quanto si può legalmente accertare (o incassare) e impegnare (o pagare) durante l’esercizio.

Stazza lorda

Volume totale interno di una nave, comprensivo di spazi per carico, passeggeri, motori, equipaggio e impianti. Si esprime in tonnellate di stazza.

Stazza netta

Spazio disponibile per il trasporto commerciale (merci e passeggeri), ottenuto sottraendo dalla stazza lorda gli spazi non destinati al carico.