Glossario dei termini statistici-M
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera M dell’alfabeto.

- Macchia mediterranea
- Major Diagnostic Categories (MDC)
- Malato cronico
- Malattia infettiva
- Mancate reiscrizioni
- Mangime complementare
- Mangime completo
- Manutenzione straordinaria (per opera pubblica)
- Mappe catastali
- Media impresa
- Medico
- Mercato unico (Ue)
- Merce (trasporto marittimo)
- Merce (trasporto su strada)
- Merci
- Merci e posta (trasporto aereo)
- Minimercato
- Modo di trasporto
- Moneta
- Mortalità (quoziente di)
- Mortalità infantile
- Mortalità infantile (quoziente di)
- Mortalità perinatale (quoziente di)
- Morte (o decesso)
- Motocarro
- Motociclo
- Motrice
- Museo (UNESCO)
Macchia mediterranea
Associazione vegetale tipica della fascia litoranea del Mediterraneo, composta da piante forestali sempreverdi (es. pino marittimo, leccio, sughero) e arbusti sempreverdi prevalenti.
Major Diagnostic Categories (MDC)
Classificazione del sistema DRG in 25 categorie diagnostiche principali, basate su criteri clinici di rilevanza anatomica o eziologica.
Malato cronico
Persona affetta da almeno una delle seguenti malattie: diabete, ipertensione, cardiopatie, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma, allergie, tumori, ulcere, calcolosi, cirrosi epatica, artrosi, artrite, osteoporosi, disturbi nervosi.
Malattia infettiva
Malattia trasmissibile per contagio diretto o indiretto. Classificata in cinque gruppi a seconda dell’urgenza della segnalazione e della documentazione richiesta.
Mancate reiscrizioni
Indicatore che esprime il numero di studenti che interrompono gli studi ogni 100 iscritti nello stesso tipo di scuola o università.
Mangime complementare
Miscela di alimenti per animali ad alto contenuto di alcuni nutrienti. Da utilizzare solo in combinazione con altri mangimi per garantire una razione giornaliera completa.
Mangime completo
Miscela alimentare che, per composizione, soddisfa da sola il fabbisogno giornaliero di un animale, in base a specie, età e rendimento.
Manutenzione straordinaria (per opera pubblica)
Intervento volto al miglioramento strutturale (potenziamento, ampliamento) o alla riparazione di opere pubbliche già esistenti.
Mappe catastali
Cartografia basata su rilevazioni planimetriche per fini catastali. Redatte con proiezione Cassini-Soldner e, dal 1948, con reticolo Gauss-Boaga.
Media impresa
Impresa con 3-5 addetti, operante su piccole superfici di vendita.
Medico
Persona in possesso della laurea in medicina ottenuta in ambito universitario.
Mercato unico (Ue)
Spazio economico europeo senza barriere fisiche alla libera circolazione di merci, servizi e persone, attivo dal 1° gennaio 1993.
Merce (trasporto marittimo)
Peso dei beni trasportati via mare, comprensivo dell’imballaggio, ma escluso il mezzo di trasporto. Include veicoli nuovi e animali vivi non trasportati in automezzo.
Merce (trasporto su strada)
Qualsiasi bene trasportato su strade pubbliche mediante veicoli destinati al trasporto merci.
Merci
Beni mobili oggetto di transazioni commerciali, inclusa l’energia elettrica (ai fini statistici). Escluse quelle non rilevabili per accordi internazionali.
Merci e posta (trasporto aereo)
Merci e posta trasportate in aereo, comprese quelle in transito diretto. Includono colli espresso e valigie diplomatiche; sono esclusi i bagagli dei passeggeri.
Minimercato
Esercizio di vendita al dettaglio con superficie ≤ 250 m², prevalentemente alimentare, a self-service e pagamento alla cassa.
Modo di trasporto
Modalità utilizzate per introdurre o far uscire merci dallo Stato: marittimo, ferroviario, stradale, aereo, postale, impianti fissi (gasdotti, funivie), vie d’acqua, mezzi a propulsione propria.
Moneta
Strumento economico che facilita gli scambi, funge da riserva di valore e misura il valore dei beni.
Mortalità (quoziente di)
Rapporto tra numero di decessi in un anno e popolazione media residente (per 1.000 abitanti).
Mortalità infantile
Numero di decessi nel primo anno di vita, inclusi quelli avvenuti prima della registrazione della nascita.
Mortalità infantile (quoziente di)
Rapporto tra decessi nel primo anno di vita e numero di nati vivi (per 1.000 nati vivi).
Mortalità perinatale (quoziente di)
Somma di nati morti e decessi nella prima settimana di vita, rapportata al numero totale dei nati (per 1.000).
Morte (o decesso)
Cessazione di ogni segno di vita in un momento successivo alla nascita vitale.
Motocarro
Veicolo a motore a tre ruote utilizzato per il trasporto di merci.
Motociclo
Veicolo stradale a due o tre ruote (con o senza side-car), di cilindrata ≥ 50 cc o, se < 50 cc, non classificabile come ciclomotore.
Motrice
Autoveicolo progettato per il traino di veicoli privi di motore, principalmente semirimorchi.
Museo (UNESCO)
Istituzione culturale permanente e pubblicamente accessibile che conserva, espone e valorizza beni materiali di civiltà, con finalità di tutela, ricerca, didattica e promozione culturale.