Glossario dei termini statistici-L

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini statistici-L

Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera L dell’alfabeto.

energia
Photo By Pixabay

Laurea (diploma di)

Titolo di studio conseguito al termine di:

  • un corso di laurea tradizionale (durata 4-6 anni),
  • un corso di laurea di primo livello (3 anni),
  • un corso di laurea di secondo livello (2 anni).

Lavoratore autonomo

Persona che, con contratto d’opera (art. 2222 Codice Civile), si impegna a eseguire un’opera o un servizio in cambio di un corrispettivo, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.

Lavoratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Persona che presta attività sulla base di un contratto individuale di collaborazione continuativa e coordinata (co.co.co.), ai sensi dell’art. 49, comma 2, del TUIR (DPR 917/86).

Lavoratore interinale

Lavoratore assunto da un’impresa di fornitura di lavoro temporaneo e messo a disposizione, per un periodo limitato, di un’altra impresa o istituzione per far fronte a un’esigenza produttiva temporanea.

Lavoratori partecipanti ai conflitti

Numero medio dei lavoratori coinvolti nelle sospensioni del lavoro causate da conflitti collettivi, ponderato in base alla durata delle sospensioni.

Lavoro (per opera pubblica)

Parte tecnicamente distinta di un’opera pubblica, finalizzata alla costruzione, potenziamento, ampliamento o riparazione straordinaria di opere esistenti.

Lavoro eseguito (per opera pubblica)

Valore della porzione di opera pubblica realizzata tra due stati di avanzamento. È stimato in base all’importo deliberato e alla durata prevista dei lavori.

Lavoro iniziato (per opera pubblica)

Lavoro per cui sono state completate le formalità di affidamento dell’esecuzione, anche se non è ancora cominciato materialmente.

Legislatura

Periodo (generalmente di 5 anni) durante il quale resta in carica un organo parlamentare. Ha inizio con la prima riunione della Camera dei deputati.

Legname da combustibile

Produzione legnosa destinata alla combustione (es. legna da ardere, fasciame) o alla carbonizzazione (es. legna per carbone o carbonella).

Legname da lavoro

Parte della massa legnosa grezza, selezionata sul luogo di abbattimento e destinata all’uso produttivo. La quantità è valutata dopo l’allestimento e il trasporto (esbosco).

Legnosa agraria

Coltivazione di piante legnose (es. frutteti, vigneti, oliveti) praticata su superfici non soggette ad avvicendamento e con durata pluriennale.

Leva

Fase del servizio militare obbligatorio che prevede la chiamata in servizio su ordine dell’autorità.

Libero professionista

Persona che esercita in proprio una professione o arte liberale (es. avvocato, ingegnere, architetto) ed è iscritta a uno o più Albi professionali riconosciuti.

Libro

Documento a stampa non periodico, codificato secondo la norma UNI/ISO 2789 (2.1), generalmente presente nelle biblioteche.

Licenza (elementare e media inferiore)

Titolo di studio ottenuto al termine della scuola elementare o della scuola media inferiore, previo superamento degli esami finali.

Liquidazione

Procedimento amministrativo con cui si definisce in modo preciso l’ammontare e il destinatario di un debito a carico dello Stato o di altro ente pubblico.

Lista di leva

Elenco cronologico dei cittadini maschi che compiono il 17° anno di età in un dato anno e risultano nati o residenti in un Comune. È redatto dal Sindaco entro il 10 aprile di ogni anno.

Lista elettorale

Elenco dei candidati presentati da un partito o da una coalizione in occasione di consultazioni elettorali.

Località abitata

Area con una o più abitazioni, raggruppate o sparse. Le località abitate sono classificate come:

  • Centri abitati,
  • Nuclei abitati,
  • Case sparse.