Glossario di organizzazione aziendale- D
Tutti i termini del glossario glossario di organizzazione aziendale che iniziano con la lettera D dell’alfabeto.

Decision Making
Il decision making è il processo selettivo attraverso cui si elabora e si applica una decisione, come nel caso della definizione dei prezzi (pricing) o di un investimento aziendale. Questo processo richiede metodo, in particolare nella fase iniziale, che consiste nella definizione del problema, includendo tutte le varianti possibili e la loro priorità.
Successivamente si passa alla progettazione delle soluzioni, ma è importante considerare che gli aspetti emotivi possono influenzare le scelte in modo rilevante, spesso a discapito della razionalità. Per questo motivo, il sistema decisionale va costantemente monitorato.
La velocità decisionale non equivale necessariamente a qualità: come sottolineato da Daniel Kahneman in Pensieri lenti e veloci, occorre distinguere tra decisioni istintive e quelle più riflessive e analitiche.
Occorre inoltre prestare attenzione ai pregiudizi cognitivi, tra cui:
- Analisi insufficiente o tardiva dei rischi
- Eccessiva fiducia nei successi passati
- Ricerca del consenso immediato
- Trascuratezza verso i costi occulti
In questo contesto si collega anche il concetto di problem solving, ovvero la capacità di affrontare e risolvere problemi in modo strutturato, evitando scorciatoie mentali e semplificazioni fuorvianti.
Digital Business Disruption
La digital business disruption indica lo sconvolgimento provocato dalle tecnologie digitali nel mondo del business e, più in generale, nella gestione delle comunità umane.
Tra i principali motori di questa trasformazione troviamo:
- Big Data
- Intelligenza artificiale e tecnologie umanoidi
- eBusiness
- Internet delle Cose (IoT)
- Smart cities
Questa disruption può essere di natura collaborativa o conflittuale. In entrambi i casi, però, richiede un approccio consapevole e strategico: non può essere subita passivamente, ma va governata con lungimiranza e responsabilità.
Siamo probabilmente ancora inconsapevoli della portata reale di questo cambiamento, che impone una revisione dei modelli organizzativi, produttivi e decisionali tradizionali. Le aziende e le istituzioni devono quindi sviluppare nuove competenze e strumenti per affrontare questa nuova era digitale.