Un aiuto economico per le mamme: al via il bonus 2025
Al via le domande per il nuovo bonus Inps destinato alle mamme lavoratrici con almeno due figli: 40 euro al mese per tutto il 2025, con accredito entro Natale per chi presenta la richiesta entro dicembre.

L’Inps ha avviato la procedura per la richiesta del bonus mamme 2025, un contributo economico mensile volto a sostenere le lavoratrici con almeno due figli. Le domande presentate entro il 9 dicembre garantiranno l’erogazione entro Natale, mentre quelle inoltrate successivamente ma entro il termine del 31 gennaio 2026 verranno elaborate entro febbraio. Questa iniziativa mira a fornire un sostegno economico prezioso per molte famiglie italiane.
Un sostegno mirato alle mamme lavoratrici
Il bonus rappresenta un contributo mensile di 40 euro per tutto il 2025, destinato a madri lavoratrici, siano esse dipendenti, autonome o professioniste, purché abbiano almeno due figli e un reddito da lavoro inferiore a 40 mila euro nel 2025. Tuttavia, le lavoratrici a tempo indeterminato con tre o più figli sono escluse da questo provvedimento, poiché possono già beneficiare di un altro bonus che prevede l’esonero dalla trattenuta contributiva mensile del 9,19% sulla retribuzione.
Requisiti e modalità di accesso

Per avere diritto al bonus, secondo la Circolare n. 139/2025, la madre deve avere figli in una delle seguenti categorie:
- Almeno due figli, con il più giovane di età inferiore ai 10 anni.
- Tre o più figli, con il più giovane di età inferiore ai 18 anni.
Nel conteggio dei figli si includono anche i bambini adottati o in affidamento preadottivo. Questi requisiti devono essere soddisfatti a partire dal 1° gennaio 2025, con la possibilità di perfezionamento entro il 31 dicembre dello stesso anno.
La procedura per inoltrare la domanda
Le madri interessate devono presentare la domanda entro 40 giorni dalla pubblicazione della Circolare n. 139/2025, utilizzando l’apposito servizio online disponibile sul sito ufficiale dell’Inps. Il percorso di accesso al modulo è: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per genitori” > “Vedi tutti i servizi” > “Nuovo Bonus mamme”. Dopo aver effettuato l’accesso tramite la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS), si accede alla sezione dedicata per completare la domanda. In alternativa, è possibile presentare la richiesta attraverso il Contact Center Multicanale o gli istituti di patronato.
