Glossario di termini del settore economico e immobiliare-V

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di termini del settore economico e immobiliare-V

Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera V. 

Soldi
Photo By Pixabay

Validazione (dei valori inseriti in banca dati OMI)

Approvazione ufficiale dei valori unitari relativi a un semestre, effettuata dalla Commissione Tecnica dell’Ufficio Provinciale del Territorio. I valori sono poi inseriti nella banca dati delle quotazioni OMI.

Valore

Stima monetaria di un bene, ottenuta applicando le regole dell’estimo. Può riferirsi a diverse tipologie, come:

  • valore di mercato
  • valore di costo
  • valore di trasformazione
  • valore di surrogazione
  • valore complementare

Valore di trasformazione

Differenza tra il valore di mercato previsto dopo una trasformazione del bene e il costo sostenuto per la trasformazione stessa.

Valore catastale

Valore attribuito a un immobile calcolato moltiplicando la rendita catastale per un coefficiente previsto dalla normativa vigente.

Valore complementare

Differenza tra il valore complessivo di un bene economico e quello della parte residua vendibile separatamente.

Valore di costo

Importo totale delle spese previste che un imprenditore dovrebbe sostenere per realizzare un determinato bene economico.

Valore di locazione

Stima monetaria del valore locativo di un immobile, calcolata applicando le regole dell’estimo in un contesto di libera contrattazione.

Valore di mercato

Valore stimato che rappresenta il più probabile prezzo di scambio di un bene in una transazione effettuata in condizioni di libera concorrenza.

Valore di surrogazione

Valore stimato di un bene che può sostituire un altro, in funzione delle stesse finalità.

Valutatore esperto

Professionista abilitato iscritto nei ruoli dei Periti Esperti presso le Camere di Commercio o negli elenchi dei consulenti tecnici dei Tribunali, abilitato alla stima di beni immobili.

Vano

Ambiente di un’abitazione o struttura ricettiva delimitato da pareti (anche non complete fino al soffitto), considerato come unità singola. I bagni e i servizi igienici non sono conteggiati come vani.

Vano principale

Locale facente parte integrante di un’unità immobiliare, privo di reddito autonomo secondo il catasto, con altezza minima conforme al regolamento edilizio. Esempi tipici: saloni, camere, cucine.

Vendita

Contratto che prevede il trasferimento della proprietà di un bene (o diritto) in cambio di un prezzo stabilito.

Vendita a corpo

Contratto di compravendita in cui il prezzo è fissato a prescindere dalle misure effettive del bene immobile.

Vendita a misura

Contratto di compravendita il cui prezzo è basato sulle dimensioni effettive dell’immobile oggetto della transazione.

Veranda

Struttura chiusa da vetrate, come un portico, loggia o terrazzo. Considerata accessorio diretto se la superficie è inferiore a quella di un vano abitabile secondo i criteri catastali.

Verde pensile

Sistema di copertura a verde di terrazze e tetti, realizzato con terreno coltivato e vegetazione adeguata, su strati drenanti e strutture portanti.

Vespaio

Intercapedine orizzontale costruita per isolare dal suolo e proteggere l’edificio dall’umidità.

Vetustà (di un immobile)

Grado di anzianità dell’immobile in base al tempo trascorso dalla sua costruzione. Categorie standard:

  • Nuovo: da 0 a 5 anni
  • Recente: da 5 a 30 anni
  • Vecchio: oltre 30 anni

Villa

Edificio unifamiliare ad uso abitativo, caratterizzato da finiture e impianti di alto livello, con ampi spazi esterni esclusivi come giardini o parchi.

Villino

Edificio residenziale anche suddiviso in più unità, con caratteristiche costruttive e tipologiche di tipo civile o economico. Spesso dotato di aree verdi private. Rientra nella categoria catastale A/7 (R/2).

Villino a schiera

Struttura abitativa costituita da più unità immobiliari adiacenti con caratteristiche simili. Ogni unità ha accesso indipendente, spesso con giardino e si sviluppa su pochi piani.

Vincolo urbanistico

Limitazione normativa che incide sulle possibilità di costruzione, trasformazione o utilizzo di un immobile, imposta dal piano regolatore o da altri strumenti urbanistici.

Visura catastale

Consultazione dei dati presenti negli archivi catastali relativi a immobili e terreni. Fornisce informazioni su:

  • identificazione catastale
  • rendita
  • planimetria
  • aggiornamenti catastali
    Le visure possono essere richieste presso gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio, previo pagamento di diritti.

Vocazione commerciale (di una zona OMI)

Grado di attrattività commerciale di una zona, determinato da fattori come:

  • numero e qualità dei negozi
  • accessibilità e fruibilità
  • capacità di attrazione

Volume tecnico

Spazio utilizzato esclusivamente per contenere impianti tecnologici (elettrici, idrici, termici, ecc.) e permettere il loro accesso o manutenzione.

Volta

Struttura architettonica di copertura composta da una superficie curva. Tipologie comuni: volta a botte, a catino, a crociera, ecc.

Volume utile lordo (di un edificio)

Cubatura calcolata moltiplicando le superfici lorde dei vari piani dell’edificio (sia entroterra che fuori terra) per le relative altezze.

Volume vuoto per pieno (ai fini urbanistici)

Volume calcolato considerando la sagoma esterna dell’edificio in elevazione, escludendo i volumi sotterranei, salvo diverse disposizioni urbanistiche.