Glossario di termini del settore economico e immobiliare-T

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di termini del settore economico e immobiliare-T

Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera T. 

TERAZZA
Photo by Pixabay

T di Student

Funzione statistica utilizzata nell’ambito dell’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), utile per calcolare l’intervallo di confidenza del valore medio di un campione. Questo intervallo rappresenta la fascia entro cui si stima, con un certo grado di affidabilità, che rientri la media dell’intera popolazione.

Tasso a regime

È il tasso di interesse applicato durante il periodo di ammortamento di un mutuo. La sua misura viene definita da criteri e parametri di indicizzazione stabiliti nel contratto.

Taverna

Locale accessorio di un’abitazione, situato generalmente al piano terra o seminterrato, e destinato a funzioni complementari rispetto agli ambienti principali dell’unità abitativa.

Terrazzo

Struttura sporgente o incorporata all’edificio, accessibile tramite una o più porte-finestra. È delimitata da parapetti o ringhiere, con profondità minima di 1,40 metri, e rappresenta una pertinenza esclusiva dell’unità immobiliare.

Terrazzo coperto

Variante del terrazzo, caratterizzata dalla presenza di una copertura superiore e da un solo lato aperto. Offre riparo dalle intemperie pur mantenendo un’apertura verso l’esterno.

Terrazzo di copertura

Spazio calpestabile, in parte o totalmente, situato sulla copertura di un edificio. Può essere ad uso esclusivo o comune (condominiale).

Terrazzo pensile

Superficie aperta situata su un piano dell’edificio, rivestita di terreno vegetale e realizzata con substrati drenanti poggiati su una struttura orizzontale. Può anche derivare dalla sistemazione artificiale di un pendio.

Terreno agricolo

Terreno non edificabile, destinato all’uso agricolo o alla costruzione di fabbricati rurali funzionali all’attività agricola. Non può essere trasformato in area urbana in base allo strumento urbanistico vigente.

Terreno edificabile

Area che, in base alle normative urbanistiche, può essere destinata a costruzioni edilizie. È parte integrante del tessuto urbano e pianificata per l’edificazione.

Tinello

Locale attiguo e comunicante con la cucina, spesso adibito a sala da pranzo informale o a zona giorno.

Tipologia di edificabilità

La destinazione urbanistica prevista per un’area, determinata dal codice e dalla definizione contenuti negli strumenti urbanistici comunali.

Tipologia edilizia

Classificazione degli edifici o dei complessi edilizi in base a caratteristiche omogenee: distributive (layout), organizzative e funzionali.

Tipologia prevalente (di zona OMI)

La tipologia immobiliare più rappresentativa e maggiormente diffusa all’interno di una specifica zona omogenea secondo la suddivisione dell’OMI.

Torre

Edificio antico caratterizzato da un’altezza predominante rispetto alla superficie alla base. Spesso parte di strutture storiche o fortificazioni.

Tramezzo

Parete interna non portante, utilizzata per la suddivisione degli spazi all’interno di edifici o unità immobiliari.

Trend

Indica l’andamento medio di un fenomeno nel tempo. In ambito statistico e immobiliare, si identifica attraverso la direzione e pendenza di una retta di regressione che rappresenta la tendenza generale.