Glossario di termini del settore economico e immobiliare- D

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di termini del settore economico e immobiliare- D

Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera D. 

Case
Photo by Pixabay

Descrizione (di zona OMI)

Descrizione sintetica della zona omogenea OMI, rappresentativa della sua natura e del valore economico, comprendente il nome del quartiere, i toponimi più rappresentativi, i confini e la posizione geografica rispetto al centro urbano.


Destinazione (OMI)

Aggregazione omogenea delle informazioni OMI secondo la destinazione d’uso degli immobili a cui si riferiscono:

  • Per i fabbricati: Residenziale, Commerciale, Terziaria, Produttiva
  • Per i terreni edificabili: A, B, C, D, F, α
  • Per i costi di costruzione: Residenziale, Terziaria, Produttiva

Destinazione d’uso

Funzione di un’area urbana o di un immobile (abitazione, uffici, negozi, industrie, ecc.) esistente, prevista o consentita in base alle norme urbanistiche o edilizie.

Destinazione prevalente (di zona OMI)

La destinazione d’uso più diffusa degli immobili presenti in una zona OMI, tra Residenziale, Commerciale, Terziaria e Produttiva.

Destinazione urbanistica

Suddivisione dei terreni edificabili in zone territoriali omogenee, secondo il D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 e la legge 6 agosto 1967, n. 765.

Deviazione standard

Misura statistica della dispersione di un valore rispetto alla media, calcolata come radice quadrata della varianza.

DIA (Denuncia d’Inizio Attività)

Procedura amministrativa per lavori edilizi minori, spesso trasformazioni o modifiche di edifici esistenti, autorizzata tramite silenzio-assenso.

Dinamica di mercato

Movimentazione degli immobili compravenduti in un territorio durante un determinato periodo (semestre, anno).

Diritto di abitazione

Diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della famiglia. È un tipo limitato di usufrutto.

Diritto di superficie

Diritto di costruire e mantenere sopra il suolo altrui una costruzione di cui si acquisisce la proprietà.

Diritto di uso

Diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccogliere i frutti limitatamente ai bisogni propri e della famiglia. È un tipo limitato di usufrutto.

Disimpegno

Ambiente di piccole dimensioni che consente l’accesso ad altri locali.

Distacco (tra fabbricati)

Distanza minima orizzontale, misurata ortogonalmente, tra le pareti di edifici opposti.

Distanza (dai confini)

Spazio orizzontale tra qualsiasi punto della superficie coperta da un fabbricato e i confini di proprietà.

Divisione

Frazionamento di un immobile, limitato dalla funzionalità ed economicità delle parti risultanti.

Domicilio

Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.