Glossario di termini del settore economico e immobiliare- A
Tutti i termini del settore economico e immobiliare che iniziano con la lettera A.

- Abbaino
- Abitazione
- Abitazione di lusso
- Abitazione di tipo civile
- Abitazione di tipo economico
- Abitazione di tipo signorile
- Abitazione in edificio intensivo
- Abitazione in edificio semintensivo
- Abitazione in edificio non intensivo
- Abitazione in villino
- Abitazione principale
- Abitazione secondaria
- Abitazione tipica dei luoghi
- Agente immobiliare
- Auditorium
- Aggetto
- Agriturismo
- Albergo
- Alloggio
- Altezza delle fronti (di un edificio)
- Autorimessa privata
- Autorizzazione edilizia
- Azienda agrituristica
Abbaino
Elemento architettonico che sporge dal tetto, progettato per ospitare una finestra verticale. Serve a dare luce e aria al vano sottostante, solitamente una mansarda.
Abitazione
Unità immobiliare urbana composta da uno o più locali e spazi accessori, costruita con caratteristiche che la rendono idonea ad essere abitata in modo stabile da una o più persone. Deve:
- Avere un accesso indipendente dall’esterno o da aree comuni (pianerottoli, ballatoi ecc.)
- Essere separata da altre abitazioni.
Abitazione di lusso
Casa destinata ad uso privato che possiede requisiti previsti dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 2 agosto 1969.
Vedi anche: Caratteristiche delle abitazioni di lusso
Abitazione di tipo civile
Alloggio privato in un edificio con buone caratteristiche costruttive e distributive. Ha finiture di qualità medio-alta, impianti tecnologici standard, e spazi ben organizzati e luminosi.
Abitazione di tipo economico
Casa in edificio con caratteristiche più semplici rispetto a quelle civili. Le finiture sono modeste, i materiali di media qualità e gli impianti possono essere essenziali o incompleti nei fabbricati più vecchi.
Abitazione di tipo signorile
Unità abitativa in un edificio architettonicamente pregiato. Dispone di finiture e materiali di alto livello, ampi spazi interni e impianti tecnologici avanzati.
Abitazione in edificio intensivo
Abitazione all’interno di edifici ad alta densità abitativa, con caratteristiche simili a quelle delle abitazioni economiche.
Abitazione in edificio semintensivo
Casa all’interno di edifici a densità abitativa media, assimilabile per caratteristiche ad abitazioni di tipo civile.
Abitazione in edificio non intensivo
Alloggio situato in edifici a bassa densità abitativa, con caratteristiche simili a quelle di una casa civile.
Abitazione in villino
Abitazione privata facente parte di un villino. Può avere caratteristiche civili o signorili, a seconda delle finiture e degli impianti.
Abitazione principale
Casa in cui il proprietario o l’usufruttuario risiede abitualmente. Costituisce la dimora principale.
Abitazione secondaria
Casa non utilizzata come residenza principale. Può essere una casa per le vacanze o usata saltuariamente.
Abitazione tipica dei luoghi
Abitazione o complesso di case costruiti secondo le caratteristiche architettoniche, costruttive e distributive tradizionali della zona in cui si trovano.
Agente immobiliare
Professionista iscritto secondo la legge 39/1989, abilitato a svolgere attività di intermediazione, consulenza e valutazione nel settore immobiliare.
Auditorium
Spazio progettato per l’ascolto e l’esecuzione della musica o altri eventi culturali, con adeguata acustica e posti a sedere.
Aggetto
Sporgenza orizzontale rispetto al piano di facciata di un edificio. Comprende elementi come balconi, pensiline, mensole, cornici e simili.
Agriturismo
Attività di ospitalità esercitata da imprenditori agricoli e loro familiari (ai sensi dell’art. 230 bis del Codice Civile), che utilizzano l’azienda agricola in modo complementare alle attività principali di coltivazione, allevamento e silvicoltura.
Secondo l’art. 2135 del Codice Civile, è imprenditore agricolo chi esercita attività dirette alla produzione agricola e alle attività connesse come trasformazione e vendita dei prodotti.
Le attività agrituristiche comprendono:
- Ospitalità stagionale in alloggi o spazi aperti per campeggiatori.
- Somministrazione di pasti e bevande (anche alcolici), composti principalmente da prodotti propri o locali.
- Organizzazione di attività ricreative, culturali e divulgative all’interno dell’azienda.
Albergo
Struttura ricettiva che offre, dietro pagamento, servizi di alloggio e, spesso, di ristorazione. L’albergo è composto da una parte immobiliare (bene strumentale) e da un’attività imprenditoriale di gestione.
Alloggio
Insieme di ambienti destinati alla residenza di una o più persone.
Vedi anche: Appartamento
Altezza delle fronti (di un edificio)
Misura verticale della facciata esterna di un edificio, rilevata in ogni punto del perimetro. È calcolata dalla quota del terreno fino al punto più alto della parete in questione.
Autorimessa privata
Unità immobiliare, interrata o fuori terra, destinata esclusivamente al ricovero e alla manovra di veicoli.
- Aperta: con aerazione pari almeno al 60% della superficie delle pareti o al 15% della superficie in pianta.
- Chiusa: se non rispetta questi criteri.
Deve avere una superficie superiore ai 40 mq. Le tettoie aperte su due o più lati non sono considerate autorimesse.
Autorizzazione edilizia
Permesso gratuito, rilasciato dal Sindaco, per lavori di recupero edilizio (come manutenzioni straordinarie). Sostituito in molti casi dalla SCIA o dal permesso di costruire.
Azienda agrituristica
Complesso rurale costituito da terreni, case coloniche, stalle e altri edifici agricoli, attrezzato per ospitare turisti in vacanza in ambiente naturale.
Vedi anche: Agriturismo