Glossario di organizzazione aziendale- J

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di organizzazione aziendale- J

Tutti i termini del glossario glossario di organizzazione aziendale che iniziano con la lettera J dell’alfabeto.

Cartelle,
Photo by Pixabay

JIT – Just In Time

Il Just In Time (JIT) è un metodo di organizzazione della produzione e della logistica che punta a fornire beni o servizi esattamente nel momento in cui sono richiesti, sia dal cliente finale sia da un altro punto della catena produttiva. L’obiettivo principale è quello di minimizzare le scorte di magazzino e i relativi costi finanziari, operativi e logistici, migliorando al contempo l’efficienza complessiva dei processi aziendali.

Questo approccio, nato in Giappone e perfezionato dalla Toyota, prevede che:

  • le materie prime vengano consegnate solo quando necessarie,
  • le fasi di produzione siano perfettamente sincronizzate,
  • i prodotti finiti siano disponibili esattamente al momento della domanda, evitando giacenze inutili.

Un altro obiettivo chiave del JIT è la riduzione del lead time, cioè il tempo che intercorre tra l’ordine e la consegna. In questo modo, si riesce a garantire al cliente il prodotto giusto, nella quantità giusta, al momento giusto, con maggiore reattività alle variazioni della domanda e una significativa riduzione degli sprechi.

Il successo del JIT richiede un elevato grado di coordinamento tra fornitori, produzione e logistica, oltre a un sistema informativo efficiente e processi interni snelli e standardizzati.

Joint Venture

La Joint Venture è una forma di cooperazione tra imprese che porta alla creazione di una nuova entità societaria, distinta dalle aziende fondatrici, attraverso un accordo strategico tra due o più partner, detti parents (o imprese genitrici).

Questa nuova impresa può essere costituita per molteplici finalità, tra cui:

  • l’ingresso in mercati esteri, spesso caratterizzati da normative o barriere culturali/commerciali che rendono vantaggiosa la presenza di un partner locale;
  • lo sviluppo congiunto di nuovi prodotti o servizi,
  • la condivisione di risorse, tecnologie o competenze complementari,
  • la realizzazione di attività a monte, a valle o a latere rispetto al core business delle imprese coinvolte.

Le joint venture possono essere a tempo determinato o indeterminato, e la loro gestione richiede una chiara definizione di ruoli, responsabilità, obiettivi condivisi e modalità di governance.

Questa formula consente alle imprese partecipanti di ridurre i rischi, i costi e i tempi di accesso a nuove opportunità, mantenendo al contempo una certa autonomia strategica rispetto alla nuova entità creata. Tuttavia, il successo di una joint venture dipende fortemente dalla complementarità tra le imprese, dalla chiarezza degli accordi e dalla capacità di cooperare nel lungo periodo.