Glossario di organizzazione aziendale- E

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di organizzazione aziendale- E

Tutti i termini del glossario glossario di organizzazione aziendale che iniziano con la lettera E dell’alfabeto.

crollo
Photo By NikOStudio- shutterstock

E-Business

L’e-business non si limita più, come un tempo, all’attivazione di un dominio o alla semplice presenza di un sito web. Oggi rappresenta un sistema complesso e integrato di strumenti digitali volto a innovare i processi aziendali e rafforzare le relazioni con tutti gli stakeholder.

Le sue applicazioni principali includono:

  • E-procurement: gestione degli acquisti online con i fornitori

  • E-banking: interazioni e operazioni finanziarie digitali con gli istituti bancari

  • Web marketing: promozione e comunicazione online orientata al cliente

  • E-commerce: vendita diretta di prodotti o servizi attraverso piattaforme digitali

  • Cloud computing: utilizzo della “nuvola” per ottimizzare la gestione e l’archiviazione dei dati aziendali

Un e-business efficace prevede anche la definizione di partnership strategiche con portali e motori di ricerca, per aumentare la visibilità online dell’azienda e facilitare l’accesso al sito da parte degli utenti, misurando indicatori come il click-through rate (CTR).

Parallelamente, è fondamentale curare e aggiornare il sito web in ogni suo aspetto:

  • Tecnologico: velocità, sicurezza, compatibilità

  • Grafico: design intuitivo e coerente con l’identità aziendale

  • Funzionale: facilità di navigazione e accesso ai contenuti

  • Contenutistico: testi chiari, rilevanti e ottimizzati per i motori di ricerca (SEO)

In questo senso, il content marketing diventa uno strumento chiave per attrarre, informare e fidelizzare i visitatori, fin dai primi secondi di connessione.

Empowerment

L’empowerment si riferisce alla valorizzazione e autovalorizzazione dei collaboratori, intesa come sviluppo del potenziale individuale all’interno delle organizzazioni.

Questo concetto implica:

  • Responsabilizzazione: assegnare compiti significativi e autonomia decisionale

  • Motivazione: riconoscere e incentivare l’impegno e i risultati

  • Formazione continua: offrire opportunità di crescita personale e professionale

  • Fiducia: creare un clima di rispetto e collaborazione

L’empowerment non è solo una strategia gestionale, ma anche un investimento culturale che promuove il coinvolgimento attivo dei collaboratori, rafforzando il senso di appartenenza e migliorando la performance complessiva dell’organizzazione.