Glossario delle criptovalute-P
Tutti i termini delle criptovalute che iniziano con la lettera P dell’alfabeto.

- Paper Hands
- Parachain
- Passkey
- Pectra
- Peer-to-Peer (P2P)
- Periodo di maturazione / Vesting
- Permissionless
- Persona politicamente esposta (PEP)
- Piscina mineraria
- Plaintext
- Play-to-Earn (P2E)
- Pool di liquidità
- Pool di staking
- Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT)
- Prezzo base
- Prezzo del conio
- Prezzo di apertura
- Prezzo di chiusura
- Prezzo medio (7D)
- Problema dei generali bizantini
- Produttore di blocchi
- Proof of Activity (PoA)
- Proof of Authority (PoA)
- Proof of Burn (PoB)
- Proof of Capacity
- Proof of Elapsed Time (PoET)
- Proof of History (PoH)
- Proof of Importance (PoI)
- Proof of Replication (PoRep)
- Proof of Reputable Observations (PRO)
- Proof of Stake (PoS)
- Proof of Work (PoW)
- Prova crittografica
- Recency Bias
Paper Hands
“Paper hands” è un’espressione usata per descrivere chi vende le proprie criptovalute rapidamente alla prima avversità di mercato, dimostrando poca fiducia o resistenza alle fluttuazioni.
Parachain
Le parachain sono blockchain parallele integrate nelle reti Polkadot e Kusama. Ogni parachain può avere funzioni e regole diverse, pur condividendo la sicurezza dell’intera rete.
Passkey
Una passkey è una chiave privata o una password crittografica utilizzata per accedere a un wallet, firmare transazioni o interagire con applicazioni blockchain.
Pectra
Pectra è un aggiornamento di Ethereum che unisce due miglioramenti, Prague ed Electra. Mira a rendere la rete più efficiente, scalabile e sicura, introducendo nuove EIP (Ethereum Improvement Proposals).
Peer-to-Peer (P2P)
Una rete peer-to-peer è una struttura decentralizzata in cui ogni nodo ha pari diritti, contribuendo allo scambio diretto di dati e risorse, senza intermediari.
Periodo di maturazione / Vesting
Il vesting è un periodo di tempo durante il quale i token distribuiti non possono essere venduti. Serve a garantire l’impegno a lungo termine da parte di team o investitori.
Permissionless
Un sistema permissionless è accessibile a tutti senza necessità di autorizzazioni. Chiunque può partecipare, leggere o scrivere sulla blockchain.
Persona politicamente esposta (PEP)
Una PEP è una persona che ha ricoperto o ricopre cariche pubbliche rilevanti, come leader politici o funzionari statali. È soggetta a controlli finanziari più severi per prevenire il riciclaggio.
Piscina mineraria
Un pool minerario è un gruppo di minatori che uniscono la propria potenza di calcolo per aumentare la probabilità di estrarre un blocco e dividere le ricompense.
Plaintext
Plaintext è il testo in forma leggibile e non cifrata. È comprensibile dagli esseri umani e può essere convertito in formato criptato per maggiore sicurezza.
Play-to-Earn (P2E)
Il modello play-to-earn consente ai giocatori di guadagnare criptovalute o asset digitali partecipando ad attività di gioco su piattaforme blockchain.
Pool di liquidità
Un liquidity pool è un insieme di fondi depositati in smart contract per facilitare il trading decentralizzato e fornire liquidità agli exchange DeFi.
Pool di staking
Un staking pool permette a più utenti di unire i propri asset per aumentare le probabilità di guadagnare ricompense convalidando blocchi in una rete Proof of Stake.
Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT)
Il PBFT è un algoritmo di consenso progettato per tollerare malfunzionamenti e garantire accordo tra i nodi in ambienti decentralizzati, anche in presenza di attori malevoli.
Prezzo base
Il prezzo base (floor price) è il prezzo minimo al quale un NFT di una collezione è disponibile sul mercato.
Prezzo del conio
Il prezzo del conio (mint price) è il costo richiesto per creare e registrare un NFT su una blockchain.
Prezzo di apertura
Il prezzo di apertura è il primo prezzo a cui un asset viene scambiato in un periodo definito, come l’inizio di una giornata di trading.
Prezzo di chiusura
Il prezzo di chiusura è il prezzo finale di un asset in un determinato intervallo di tempo, spesso usato per analisi tecniche.
Prezzo medio (7D)
Il prezzo medio (7D) rappresenta il prezzo medio degli NFT scambiati in una collezione negli ultimi sette giorni.
Problema dei generali bizantini
Questo problema descrive la difficoltà di raggiungere il consenso in un sistema distribuito quando alcuni partecipanti potrebbero agire in modo malevolo o inviare informazioni contrastanti.
Produttore di blocchi
Il produttore di blocchi è un nodo responsabile della creazione, validazione e pubblicazione di nuovi blocchi sulla blockchain.
Proof of Activity (PoA)
Un ibrido tra Proof of Work e Proof of Stake. In PoA, i blocchi sono inizialmente minati (PoW) e poi validati da stakeholder selezionati (PoS), garantendo sicurezza e consenso.
Proof of Authority (PoA)
Nel Proof of Authority, i validatori sono scelti in base alla loro identità e reputazione. È un metodo comune nelle blockchain private o permissioned.
Proof of Burn (PoB)
Il Proof of Burn richiede che i partecipanti brucino (distruggano) una certa quantità di criptovaluta per ottenere il diritto di convalidare transazioni e ricevere ricompense.
Proof of Capacity
Il Proof of Capacity usa lo spazio su disco invece della potenza di calcolo per il mining. Più spazio si possiede, maggiori sono le probabilità di estrarre blocchi.
Proof of Elapsed Time (PoET)
Il PoET è un algoritmo di consenso usato in reti permissioned, dove i partecipanti attendono un tempo casuale prima di proporre un blocco, garantendo equità nella selezione.
Proof of History (PoH)
Il Proof of History usa hash temporali per creare una cronologia verificabile degli eventi, migliorando la velocità e l’efficienza delle blockchain, come in Solana.
Proof of Importance (PoI)
Nel Proof of Importance, i nodi vengono scelti per creare blocchi in base alla loro attività e contributo alla rete, piuttosto che solo alla quantità di fondi in stake.
Proof of Replication (PoRep)
Il Proof of Replication dimostra che un nodo ha dedicato spazio fisico reale per archiviare copie uniche di dati, ed è usato principalmente nei sistemi di storage distribuito.
Proof of Reputable Observations (PRO)
Un meccanismo di consenso che unisce la reputazione dei nodi a verifiche crittografiche per garantire l’integrità dei dati osservati e condivisi nella rete.
Proof of Stake (PoS)
Nel Proof of Stake, i validatori vengono selezionati in base alla quantità di criptovalute messe in stake, riducendo il consumo energetico rispetto al PoW.
Proof of Work (PoW)
Il Proof of Work è un meccanismo che richiede la risoluzione di complessi calcoli matematici per convalidare transazioni e generare nuovi blocchi. È il sistema usato da Bitcoin.
Prova crittografica
Le prove crittografiche assicurano l’autenticità, la privacy e la validità dei dati e delle transazioni in una rete blockchain, senza la necessità di fiducia tra le parti.
Recency Bias
Il recency bias è un errore cognitivo che porta i trader a sovrastimare gli eventi recenti nelle decisioni di investimento, trascurando l’analisi storica più ampia.