Glossario dei termini sull’intelligenza artificiale-T
Tutti i termini sull’intelligenza artificiale che iniziano con la lettera T.

Test di Turing
Il Test di Turing è stato ideato negli anni ’50 dallo scienziato britannico Alan Turing per valutare la capacità di una macchina di simulare il comportamento umano e, di conseguenza, verificare la presenza di una forma di “intelligenza” artificiale.
Conosciuto anche come “Imitation Game”, il test prevede la presenza di un giudice che comunica, attraverso un terminale, con due interlocutori: un essere umano e una macchina. Se il giudice non riesce a distinguere quale dei due sia il computer, allora la macchina ha superato il test, dimostrando un comportamento paragonabile a quello umano.
Il Test di Turing rappresenta ancora oggi un punto di riferimento simbolico nel campo dell’intelligenza artificiale.
Transformer
I Transformer sono una tipologia di reti neurali artificiali introdotta da Google nel 2017 attraverso il celebre articolo “Attention Is All You Need”. Questa architettura ha rivoluzionato il campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP), diventando uno dei modelli più utilizzati in ambito IA.
Il funzionamento dei Transformer si basa sul meccanismo di attenzione, che permette alla rete di comprendere le relazioni tra parole o frasi in un testo, anche se distanti tra loro. Questa capacità li rende particolarmente efficaci nella gestione di contenuti linguistici complessi.
I modelli Transformer sono alla base di molte applicazioni avanzate, tra cui:
-
Traduzione automatica
-
Generazione di testi
-
Analisi del sentiment
-
Risposta automatica a domande
-
Classificazione del linguaggio
Oggi, i Transformer costituiscono la base di molti modelli linguistici di ultima generazione, come BERT, GPT, e altri ancora.