Glossario dei termini statistici-V
Tutti i termini statistici che iniziano con la lettera V dell’alfabeto.

- Vaglia postali
- Valore aggiunto
- Valore aggiunto a prezzi di base
- Valore aggiunto ai prezzi di mercato
- Valore aggiunto aziendale
- Valore climatico
- Valore fatturato
- Valore medio unitario
- Valore statistico
- Vano (di abitazione)
- Variazione delle scorte
- Variazione intercensuaria
- Vecchiaia (indice di)
- Vecchiaia (pensione di)
- Veicolo merci
- Veicolo stradale
- Vendite residuali
- Vettore aereo
- Viaggiatori-chilometro
- Viaggio
- Viaggio di vacanza
- Viaggio per motivi di lavoro o professionali
- Villaggi turistici
- Vita media
- Voce retributiva
- Volontario
- Votante
- Voto
- Voto non valido
- Voto valido
Vaglia postali
Titoli di credito all’ordine emessi dall’ente postale, utilizzati per trasferire denaro in modo sicuro tramite il servizio postale.
Valore aggiunto
Indica la crescita economica misurata in termini di nuovi beni e servizi disponibili per il consumo finale. Si ottiene sottraendo al valore della produzione totale il valore dei beni e servizi intermedi consumati (materie prime, servizi esterni). Include retribuzioni dei fattori produttivi e ammortamenti.
Valore aggiunto a prezzi di base
È il risultato della differenza tra produzione e consumi intermedi, valutando la produzione al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi. Si differenzia dal valore al costo dei fattori, che esclude tutte le imposte ed include tutti i contributi.
Valore aggiunto ai prezzi di mercato
È il valore aggiunto a prezzi di base, a cui si sommano le imposte sui prodotti (esclusa l’IVA) e si sottraggono i contributi sui prodotti.
Valore aggiunto aziendale
Risultato economico che si ottiene sottraendo al fatturato (più la produzione capitalizzata, altri ricavi e rimanenze finali) i costi per materie prime, servizi, imposte indirette e rimanenze iniziali.
Valore climatico
Media dei dati meteorologici (temperature, piogge, vento, ecc.) calcolata su un periodo lungo, di solito 20-30 anni.
Valore fatturato
Importo totale delle operazioni commerciali registrate in documenti come Intrastat o DAU (Documento Amministrativo Unico per gli scambi con Paesi extra-UE).
Valore medio unitario
Rapporto tra il valore totale delle merci scambiate e la loro quantità fisica. Serve a stimare il prezzo medio per unità.
Valore statistico
Valutazione convenzionale delle merci, che comprende il prezzo ex-fabrica più tutte le spese di trasporto e logistica fino alla frontiera del Paese importatore (valore CIF) o esportatore (valore FOB).
Vano (di abitazione)
Spazio chiuso e coperto, delimitato da pareti (muratura, legno, vetro). Anche in presenza di aperture ampie (come archi), si considerano due vani separati, salvo che uno dei due non sia parte integrante dell’altro per dimensioni ridotte.
Variazione delle scorte
Misura la differenza tra entrate e uscite dal magazzino. Le scorte comprendono materie prime, prodotti intermedi, in lavorazione e finiti. Fanno parte degli investimenti lordi ma non del capitale fisso.
Variazione intercensuaria
Differenza tra i dati di due censimenti consecutivi. Può essere assoluta (differenza numerica) o relativa (percentuale rispetto al dato del censimento precedente).
Vecchiaia (indice di)
Rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni o più e la popolazione tra 0 e 14 anni. Indica il grado di invecchiamento demografico.
Vecchiaia (pensione di)
Trattamento pensionistico destinato ai lavoratori che raggiungono l’età pensionabile e possiedono i requisiti contributivi minimi stabiliti dalla legge.
Veicolo merci
Autocarro o qualsiasi complesso stradale (con rimorchio o semirimorchio) destinato al trasporto di merci.
Veicolo stradale
Qualsiasi veicolo con ruote progettato per la circolazione su strada.
Vendite residuali
Entrate derivanti da vendite occasionali, non centrali per l’attività produttiva, oppure da costi parzialmente recuperati per la produzione di servizi non vendibili.
Vettore aereo
Impresa che possiede una licenza valida per effettuare voli commerciali regolari o charter.
Viaggiatori-chilometro
Unità di misura che rappresenta un viaggiatore che percorre un chilometro. È usata per valutare la mobilità delle persone.
Viaggio
Spostamento, per turismo o lavoro, fuori dal proprio luogo abituale di residenza e con almeno un pernottamento. Non sono considerati “viaggi” gli spostamenti frequenti o quelli superiori a un anno di durata.
Viaggio di vacanza
Spostamento motivato principalmente da svago, relax, visite a parenti o amici, pellegrinaggi, cure termali o salute.
Viaggio per motivi di lavoro o professionali
Spostamento per lavoro fuori sede, formazione, congressi, missioni, concorsi o altri impegni professionali temporanei.
Villaggi turistici
Strutture ricettive a gestione unitaria, recintate e attrezzate, dove soggiornano turisti solitamente privi di mezzi propri di pernottamento. Classificati da 1 a 4 stelle in base a servizi e dotazioni. I villaggi aperti tutto l’anno sono contrassegnati con la lettera “A”.
Vita media
Numero medio di anni che un neonato può aspettarsi di vivere, secondo le attuali condizioni di mortalità.
Voce retributiva
Elemento che compone la retribuzione annua: paga base, contingenza, anzianità, indennità, premi, tredicesime, ecc.
Volontario
(Censimento istituzioni nonprofit 1999)
Persona che offre la propria opera, anche saltuariamente, senza ricevere compensi. Non rientrano in questa definizione i donatori di sangue o organi.
Votante
Persona che si reca al seggio per esercitare il diritto di voto.
Voto
Manifestazione di volontà espressa per eleggere un rappresentante o decidere su una proposta tramite referendum o assemblea.
Voto non valido
Scheda o espressione di voto non conforme alle regole elettorali (es. segni irregolari o errori formali).
Voto valido
Scheda votata correttamente, conforme alle regole, e quindi considerata nel conteggio ufficiale.