Glossario dei termini di trading- D

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario dei termini di trading- D

Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera D.

Operazione, D'acquisto
Photo By Pixabay

Dark pool

Le Dark Pool sono piattaforme di trading private che consentono agli investitori istituzionali di effettuare grandi operazioni di acquisto o vendita senza doverle rendere pubbliche in tempo reale. Questo meccanismo aiuta a limitare l’impatto sul mercato e a mantenere riservati i dettagli delle transazioni.

Dati di mercato

Informazioni relative a prezzi, volumi, scambi e andamento di asset finanziari, comunicate in tempo reale dalle borse valori o da altre fonti ufficiali. Sono fondamentali per analisi tecniche e fondamentali.

Day trading

Strategia di investimento che prevede l’apertura e la chiusura di tutte le posizioni nello stesso giorno di contrattazione. Il day trader punta a profitto rapido attraverso movimenti di breve periodo.

Debentures

Nel contesto britannico, le debentures sono strumenti di debito utilizzati da istituti finanziatori per garantirsi il rimborso di un prestito concesso a società o individui. Offrono sicurezza sugli asset dell’emittente in caso di inadempienza.

Delta

Il delta è un indicatore utilizzato nel trading di opzioni che misura quanto varia il prezzo di un’opzione in risposta a una variazione di una unità del prezzo dell’asset sottostante. È utile per valutare la sensibilità dell’opzione ai movimenti del mercato.

Derivato

Strumento finanziario il cui valore dipende da un asset sottostante, come azioni, valute, materie prime o tassi di interesse. I derivati consentono di speculare sui prezzi o proteggersi dai rischi (hedging) senza possedere direttamente l’asset.

Diritto di opzione

Facoltà concessa agli azionisti esistenti di acquistare nuove azioni emesse dalla società a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato. Questo diritto è limitato nel tempo e serve a tutelare gli azionisti dalla diluizione della propria quota.

Dividendo

Parte dell’utile netto distribuito agli azionisti da una società. I dividendi rappresentano una forma di remunerazione per chi detiene le azioni e possono essere erogati in contanti o sotto forma di azioni aggiuntive.