Aree funzionali e relazioni inter – funzionali nel sistema d’impresa
Argomenti analizzati sino ad oggi:
- Modelli d’impresa
 - Caratteri di sistemicità
 - Competizione
 - Adattamento
 - Crescita/non crescita
 
Torniamo all’impresa come meccanismo di trasformazione. Precisiamo la fonte delle risorse delle imprese e le loro caratteristiche.
L’area della produzione è la funzione “pivot” (perno) del sistema impresa. La produzione deve svolgersi in modo ordinato e coordinato. Parlando di produzione bisogna stare attenti a non confondere il processo produttivo col prodotto.
Analizzando il rapporto “offerta/domanda”, vediamo il processo produttivo secondo il modello:
- Fordista:
- Produzione di massa
 - Serial batch production
 
 - Post-fordista:
- Produzione di massa e “mass customization” (customize = personalizzare)
 - Small batch production of differentiated products (esigenze di differenziazione di mercato)
 
 
La produzione seriale tende anch’essa a caratterizzarsi per un orientamento verso la soddisfazione di più clienti, con differenti preferenze.
L’automazione dei processi di meccanizzazione
“L’office automation” ha spazzato via molti ruoli che in passato erano dell’uomo: l’elettronica pervade il processo produttivo, sostituendo persino la macchina e la catena di montaggio. I software CAD CAM (Computer aid disegn e manufacturing) flessibilizzano il processo produttivo, che tende alla totale automatizzazione. Le innovazioni organizzative appiattiscono e riducono la gerarchia, generando nuove professionalità nel lavoro operaio ed impiegatizio.
La lean prodction
Essa è:
- Una tecnologia di processo
 - Un metodo di produzione che riduce l’eccesso di risorse tramite:
- La revisione costante delle procedure
 - Per quanto riguarda gli investimenti:
 
 - Si riducono gli investimenti in impianti
 - Aumentano gli investimenti in intelligenza artificiale
 
La produzione snella tende alle “6 zero”:
- Zero stock (Just in time)
 - Zero difetti
 - Zero carta (riduzione della burocrazia)
 - Zero tempi morti
 - Zero tempi di attesa
 - Zero conflitti
 
Le spinte allo snellimento provengono da:
- Tecnologia
 - Esperienza
 - Collaborazione
 - Personalizzazione
 - Concorrenza diretta/indiretta
 
Chi detiene la tecnologia ha a disposizione un vantaggio competitivo.
