Consolidato fiscale nazionale

Chiarimenti del decreto attuativo

Soggetti ammessi alla tassazione di gruppo

Percentuali dei diritti di voto

Limiti all’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo

Esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo

Versamenti in acconto e saldo

Dichiarazione dei redditi propri di ciascun soggetto partecipante

Obblighi di comunicazione tra consolidate e consolidante

Determinazione del reddito complessivo ed utilizzo delle perdite 

Trasferimento infragruppo in regime di neutralità ed operazioni straordinarie

Interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio

Riparto delle perdite residue

Il modello di comunicazione

Profili di opportunità e specifici criteri per la tassazione di gruppo

Limiti d’ingresso al consolidato nazionale

Analisi degli aspetti critici conseguenti alla opzione per il consolidato nazionale: singolari scelte di convenienza

Vantaggi e svantaggi del consolidato fiscale 

Condizioni per l’efficacia dell’opzione

Ambito soggettivo

Perimetro di consolidamento

Effetti dell’opzione

Responsabilità tributaria e profili sanzionatori

Lascia un commento