Come varia la quattordicesima nel turismo 2025

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Come varia la quattordicesima nel turismo 2025

Scopri come gli aumenti salariali nel settore turistico influenzeranno la quattordicesima, regalando un incremento importante nel potere d’acquisto.

estate
photo by Pixabay

La quattordicesima mensilità rappresenta per molti lavoratori una boccata d’ossigeno economica, specialmente quando porta con sé incrementi salariali come quelli previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) nel settore del turismo. Ma come si calcola esattamente e quali novità attendono i lavoratori nel 2025?

Quando arriva e come si calcola la quattordicesima?

Con l’arrivo dei mesi caldi, tra giugno e luglio, molti dipendenti ricevono la tanto attesa quattordicesima. Il suo pagamento dipende dagli accordi sindacali in vigore e dalle regolazioni del CCNL specifico per ogni settore. Questa mensilità aggiuntiva non è un semplice bonus, ma si basa sulla combinazione della paga base nazionale del periodo di riferimento e di altre componenti retributive, come indennità varie.

Per i lavoratori del turismo, l’anno 2025 porterà novità interessanti. A seguito di un aumento salariale stabilito per giugno, gli importi della quattordicesima saranno notevolmente superiori rispetto all’anno precedente. Un vero e proprio incentivo che premia gli sforzi di chi lavora in questo dinamico settore. Ti sei mai chiesto quanto possa incidere un aumento sul tuo potere d’acquisto? Qui, lo avvertirai direttamente nella busta paga.

Il tesoretto estivo dei lavoratori del turismo

Da giugno 2025, chi occupa il 4° livello contrattuale nel settore turistico riceverà un incremento salariale di 40 euro lordi al mese. Questo si somma ai 70 euro già concessi a luglio 2024, totalizzando un aumento complessivo di 110 euro lordi fino a metà 2025. Un passo avanti significativo per chi si dedica quotidianamente a questo impegnativo comparto lavorativo.

Questi aumenti influiscono direttamente sul calcolo della quattordicesima, che si basa sugli emolumenti del mese di riferimento. Il risultato? Un importo nettamente superiore rispetto agli anni passati, che non solo riconosce il duro lavoro svolto, ma offre anche un margine di manovra più ampio per eventuali spese estive.

Cambiamenti che Investono in tutti i livelli

Soldi
Photo By Pixabay

Non solo i dipendenti del 4° livello vedranno un miglioramento, ma anche quelli degli altri livelli beneficeranno degli incrementi retributivi previsti dal rinnovo contrattuale. Inoltre, i lavoratori sotto il CCNL Industria Turistica vedranno gli stessi vantaggi. Anche per loro la quattordicesima sarà più ghiotta grazie agli aumenti salariali previsti a partire da giugno 2025.

Così, questi riconoscimenti fanno sì che il settore turistico diventi più attrattivo non solo per i dipendenti attuali, ma anche per chi considera di intraprendere una carriera in questo ambitissimo campo professionale.