Camera di Commercio: mai più file!

Camera di Commercio: mai più file!

19 Luglio 2022 Off Di Redazione Appuntieconomia.it

Quante volte vi sarà capitato di dover fare delle lunghe e noiose file presso la Camera di Commercio?

Eppure, quest’ente pubblico svolge una serie di funzioni utili all’interesse collettivo. Infatti, qui puoi accedere a svariati servizi, tramite dei controlli e delle indagini approfondite, ovvero le visure.

Quando ottieni la visura camerale, hai l’opportunità di visionare un documento ufficiale della Camera di Commercio. Attraverso tale foglio, puoi conoscere numerose informazioni di natura economica, legale o amministrativa, che interessano un’impresa italiana.

Proprio per tale motivo, la Camera di Commercio risulta essere un ente di grande importanza.

Allo stesso tempo però, spesso capita che per avviare simili pratiche, si debba sottostare a dei tempi molto lunghi. Senza contare le file agli sportelli… una vera e propria seccatura, specialmente per chi ha una vita piena di impegni e trova grande difficoltà nell’incastrare i vari impegni!

Ma per chi non lo sapesse, esiste anche il servizio di Camera di Commercio online. Ciò significa che si ha modo di fare qualsiasi tipo di richiesta in via telematica, in maniera semplice ma soprattutto veloce. Ci sono svariati siti web in cui è possibile effettuare visure camerali, basti pensare a Tutto Visure, ad oggi il migliore in assoluto nel settore.

Camera di commercio online

A questo punto ci si chiede: cosa si può fare via web, senza doversi recare agli sportelli fisici?

Come vi abbiamo accennato poco fa, grazie ai servizi telematici che riguardano la Camera di Commercio, potrete chiedere una visura camerale, un documento che offre un’analisi di grande importanza.

Per esempio, è utile per capire la reale esistenza di un’azienda e analizzare il tipo di attività che svolge. Ma non solo: si rivela altrettanto fondamentale per conoscere una serie di informazioni, riguardanti le cariche sociali, così come i vari organi di amministrazione. Senza contare la sua denominazione, gli aspetti legali, i dati anagrafici e così via.

Leggi anche:  Il business del trattamento acque reflue: il mercato oggi e prospettive future

Chiaramente, queste indagini su impresa si possono chiedere sia online che presso uno degli sportelli fisici dell’ente. Ma se il vostro obiettivo dovesse essere per l’appunto quello di saltare la fila alla Camera di Commercio, allora vi consigliamo di fare il tutto comodamente da casa vostra.

Ma quali sono gli step da seguire? Per usufruire del servizio, dovrete innanzitutto accedere sull’homepage del portale web. Dopodiché, bisogna selezionare la voce che più vi interessa e compilare un form in cui inserire alcuni dati anagrafici (il nome, il cognome, la partita IVA (o codice fiscale) e via dicendo).

Nel giro di qualche ora, avrete modo di consultare tutta la documentazione richiesta. Quest’ultima, vi arriverà direttamente con un’email, all’indirizzo di posta elettronica che avete inserito.

Visura camerale online

In via telematica potete chiedere sia certificati che visure.

Inoltre, potrete scegliere nello specifico tra visura ordinaria e visura storica.

La prima, dà modo di conoscere nel dettaglio l’ultimo stato di fatto riguardante l’impresa. Di conseguenza, offre una consultazione aggiornata, in cui sono presenti: l’oggetto sociale, i dati anagrafici, la partita IVA (o il codice fiscale), il tipo di attività che svolge, la sede operativa e tanto altro ancora.

Invece, con quella storica potrete scoprire l’andamento di un’impresa nel corso degli ultimi anni. Si tratta per l’appunto dello “storico”, che contiene tutte quelle possibili variazioni, inerenti ad esempio alla sede, le spartizioni delle quote societarie, alle rettifiche e così via.

Oppure, sempre online, potete chiedere una visura camerale standard, la quale include:

  • Gli strumenti finanziari
  • Il capitale
  • I nomi dei titolari e degli amministratori
  • I soci ed eventuali partnership
  • Le qualifiche, il tipo di attività svolta
  • I titolari sulle quote e sulle azioni
  • Le scissioni, le fusioni
  • I cambi di sede amministrativa e/o legale
Leggi anche:  Boom del commercio online: come cambiano i consumi ai tempi del Covid-19

E tanto altro ancora…