Auto elettriche 2025: più economiche, più smart, più Europee
Le auto elettriche stanno ridefinendo il panorama automobilistico europeo, con la sorprendente crescita di nuovi protagonisti che offrono soluzioni sempre più accessibili. Scopriamo insieme tutte le novità.

Tesla, che un tempo dominava il segmento delle vetture elettriche in Europa, ha visto ridursi la sua quota di mercato nel 2025, soppiantata dalla crescente ascesa di Volkswagen. Le vendite di Tesla sono calate del 33% nel primo semestre, spingendo molti acquirenti a esplorare alternative più economiche in un contesto economico incerto. Ma quali sono i veicoli elettrici più convenienti che si possono acquistare oggi?
Le auto elettriche che non puoi ignorare

Se la convenienza è quello che cerchi, la Dacia Spring è un nome che continua a farsi sentire. Con un prezzo di listino che gravita attorno ai 15.000 euro, questa piccola utilitaria rappresenta la scelta perfetta per chi fa un uso prevalentemente urbano della propria auto. La sua autonomia di circa 225 km soddisfa le esigenze giornaliere, e i costi di gestione sono ridotti all’osso. Sebbene non offra prestazioni straordinarie o tecnologie all’avanguardia, mantiene la promessa di portarti ovunque senza una goccia di benzina.
In arrivo tra le novità più attese del 2025, la Renault 5 E-Tech incarna una rivisitazione elettrica di un classico iconico. Con un prezzo di partenza compreso tra 20.000 e 25.000 euro, questa vettura vanta un’autonomia che raggiunge i 450 km, grazie a batterie da 40 o 52 kWh. La Renault 5 E-Tech offre una miscela perfetta tra stile accattivante, praticità urbana e capacità di affrontare anche viaggi extraurbani.
Nuovi competitori in crescita
Il mercato europeo ha visto l’ingresso di nuovi e promettenti attori come la cinese MG, che nel 2025 lancia una delle proposte più competitive per rapporto qualità-prezzo: la MG4 EV. Con un prezzo che parte da 28.990 euro, la versione Standard Range garantisce oltre 400 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, finiture di qualità e una dotazione di serie superiore. Perfetta per chi cerca un’auto compatta ma versatile, ideale per la città così come per distanze intermedie, con una guida fluida e un design moderno.
Altra new entry da tenere d’occhio è BYD, colosso cinese che promuove la sua Dolphin Surf a un prezzo di lancio di 19.990 euro. L’autonomia, simile a quella della Renault 5, e prestazioni superiori rispetto alla Dacia Spring, posizionano questa vettura come una scelta interessante. BYD punta a catturare l’attenzione di giovani e famiglie desiderose di passare all’elettrico senza imporre un salasso al portafoglio.
Quale auto scegliere per le tue esigenze?
In un mercato che offre sempre più opzioni valide, la decisione su quale auto elettrica acquistare dipende in gran parte dall’uso previsto. La Dacia Spring resta imbattuta per coloro che desiderano un’opzione economica per gli spostamenti urbani quotidiani. La Renault 5 E-Tech si propone come la candidata ideale per chi cerca un veicolo elettrico di nuova generazione, capace di bilanciare design e autonomia. Coloro che desiderano di più senza superare la soglia dei 30.000 euro troveranno nella MG4 un’ottima alleata, con dotazioni avanzate e un’autonomia elevata. Infine, coloro che guardano alle innovazioni asiatiche potrebbero trovare in BYD una scelta intrigante e vantaggiosa.
Il 2025 si prospetta come un anno molto interessante per il mercato delle auto elettriche, con opportunità all’orizzonte che mai avremmo pensato possibili. Il declino di Tesla nell’arena europea ha aperto le porte a brand europei e asiatici che stanno guadagnando rapidamente terreno. Con modelli sempre più accessibili, autonomie in crescita e dotazioni migliorative, le auto elettriche sono ormai alla portata di un pubblico più ampio che mai, offrendo valide alternative al dominio di Tesla.