Glossario dei termini di trading- V
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera V.

Valore a Rischio (VaR)
Il Valore a Rischio (VaR) è un indicatore utilizzato per misurare il potenziale rischio di perdita di un’azienda, di un portafoglio o di una singola posizione. Esprime la perdita massima attesa in un determinato orizzonte temporale, con un dato livello di confidenza statistica.
Valore di Mercato
Il valore di mercato (o market value) rappresenta la quotazione corrente di un asset sul mercato finanziario. Per le società quotate, è spesso riferito alla capitalizzazione di mercato, calcolata moltiplicando il prezzo dell’azione per il numero totale di azioni in circolazione.
Valore di un Pip
Nel forex, il valore di un pip rappresenta il valore monetario della più piccola variazione di prezzo possibile in una coppia di valute. È fondamentale per calcolare i profitti e le perdite nelle operazioni di trading valutario.
Valore Intrinseco
Il valore intrinseco, nelle opzioni, è la differenza tra il prezzo di mercato del sottostante e il prezzo di esercizio dell’opzione (se positiva). In altri contesti finanziari, rappresenta il valore reale o fondamentale di un asset, indipendentemente dal prezzo di mercato.
Valuta Base
La valuta base è la prima valuta indicata in una coppia valutaria nel mercato forex (es. EUR in EUR/USD). Può anche riferirsi alla valuta di riferimento utilizzata in un conto di trading o in ambito bancario.
Valuta Secondaria
La valuta secondaria, anche detta valuta di quotazione, è la seconda valuta di una coppia forex (es. USD in EUR/USD). Serve per determinare il valore della valuta base nel mercato.
Variazione Netta
La variazione netta è la differenza tra il prezzo di chiusura di un asset in due giorni consecutivi. Può essere positiva o negativa e indica l’andamento giornaliero del titolo o strumento finanziario in questione.
Vendita allo Scoperto
La vendita allo scoperto (o short selling) consiste nel vendere un asset che non si possiede, con l’aspettativa che il prezzo scenda. L’operatore potrà così riacquistarlo a un prezzo inferiore, ottenendo un profitto dalla differenza.
Volatilità
La volatilità misura l’intensità e la frequenza delle variazioni di prezzo di un asset o mercato. Un’elevata volatilità implica forti oscillazioni di prezzo e maggiore incertezza, ma anche potenziali opportunità di profitto o rischio.
Volume
Il volume rappresenta la quantità di contratti o unità scambiate di un determinato asset in un intervallo di tempo. È un indicatore fondamentale per valutare la liquidità e l’interesse degli operatori su uno strumento finanziario.
VWAP (Volume-Weighted Average Price)
Il VWAP, ovvero il prezzo medio ponderato per i volumi, è un indicatore di analisi tecnica che mostra il prezzo medio di un asset durante un periodo, tenendo conto dei volumi scambiati. È utile per valutare se un asset è stato acquistato o venduto a un prezzo favorevole rispetto al mercato.