Pensione anticipata: la nuova tendenza in crescita

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Pensione anticipata: la nuova tendenza in crescita

La pandemia ha spinto molti americani a rivalutare il tempo libero, anticipando l’età pensionabile, unendo salute a nuove priorità di vita.

crollo
Photo By NikOStudio- shutterstock

Mentre negli Stati Uniti sempre più persone sognano di anticipare la pensione, una nuova ricerca della Federal Reserve Bank di New York svela che la percentuale di americani che immaginano di lavorare oltre i 62 anni è in calo. Quali sono i fattori che spingono i lavoratori a chiedersi se sia possibile abbandonare prima le scrivanie?

Negli ultimi anni, un numero crescente di lavoratori americani ha iniziato a mettere in discussione il tradizionale percorso lavorativo che li vedrebbe impegnati fino a un’età avanzata. I dati raccolti dalla Federal Reserve Bank di New York rivelano che la quota di persone che contano di prolungare la carriera oltre i 62 anni è scesa drasticamente dal 54,6% prima della pandemia al 45,8% attuale. Ma cosa spinge molti a riconsiderare i propri piani di pensionamento?

La rivoluzione della vita post-lavorativa

Se la rivoluzione del paradigma lavorativo negli Stati Uniti è ormai evidente, le motivazioni dietro questo cambiamento sono diverse e complesse. La pandemia ha dato vita a una riflessione profonda sul significato del tempo libero e della qualità della vita, valori che stanno guadagnando terreno rispetto alla pura sicurezza economica. Numerosi lavoratori hanno deciso di abbandonare il lavoro anticipatamente, spesso a causa di problemi di salute o disabilità: il 56% di loro ha scelto la pensione anticipata per questi motivi. Notare l’età legale per iniziare a ricevere benefici pensionistici: tra i 66 e i 67 anni, a seconda dell’anno di nascita, anche se l’opzione del pensionamento a 62 anni rimane disponibile per chi ha accumulato almeno dieci anni di contributi.

Pianificazione finanziaria: la chiave per anticipare il riposo

Mentre il desiderio di andare in pensione prima del previsto cresce, molti americani si trovano poco preparati per affrontare economicamente questa decisione. Una porzione significativa di baby boomer, pari a circa un terzo, conta sui benefici della previdenza sociale per coprire il 90% del proprio reddito pensionistico. Questa realtà sottolinea l’importanza cruciale della pianificazione finanziaria. Rachel Cruz, esperta di finanza personale, ribadisce l’importanza di una visione a lungo termine: “Investire con un occhio al futuro e non farsi prendere dal panico durante le fluttuazioni del mercato è fondamentale per garantire un ricco futuro pensionistico”.

Cruz suggerisce, inoltre, di ridurre i debiti esistenti e di creare un fondo di emergenza, destinando “il 15% del proprio reddito alla pensione”. Ma qual è uno degli strumenti principali per questi risparmi a lungo termine?

Un vantaggio fiscale per il futuro

Bonus
Photo By Pixabay

Il piano 401(k) rappresenta uno dei metodi più diffusi e fiscalmente vantaggiosi per risparmiare in vista della pensione. I dipendenti americani ne traggono vantaggio con contributi sottratti direttamente dalla busta paga. I piani 401(k) si dividono in tradizionali e Roth: nel primo, i versamenti sono effettuati al lordo delle imposte, riducendo il reddito imponibile nell’anno del contributo; nel secondo, i contributi sono netti e i prelievi qualificati durante la pensione non sono tassati.

I lavoratori che partecipano al programma possono decidere come investire i contributi, scegliendo tra diverse opzioni offerte dal datore di lavoro, come fondi comuni o azioni. Per chi si interroga sui limiti di contribuzione del 2024, i dipendenti sotto i 50 anni possono contribuire fino a 23.000 dollari, mentre coloro di età pari o superiore ai 50 hanno l’opportunità di aggiungere ulteriori 7.500 dollari.

Infine, è bene considerare che il piano 401(k) offre chiari vantaggi fiscali, ma comporta anche dei rischi: prelevare fondi prima dei 59 anni e mezzo, nella maggior parte dei casi, implica una penale del 10%, salvo eccezioni specifiche come il ritiro dal lavoro dopo i 55 anni. Comprendere questi meccanismi è essenziale per chi aspira a un futuro senza stress finanziari.