Una svolta nell’e-commerce: ChatGPT e PayPal per acquisti diretti
L’accordo tra OpenAI e PayPal segna una svolta epocale nel mondo dell’e-commerce: dal 2026 sarà possibile acquistare prodotti e servizi direttamente all’interno di ChatGPT, senza passare da siti o app esterne.

Dal 2026, gli utenti potranno fare shopping direttamente su ChatGPT utilizzando PayPal come portafoglio digitale. Questa collaborazione rappresenta un cambiamento significativo nel commercio online, dove l’intelligenza artificiale non solo consiglia, ma processa anche i pagamenti in tempo reale.
Integrazione avanzata dei sistemi
Recentemente rivelato da CNBC, l’accordo tra PayPal e OpenAI segna una nuova era nello shopping “agentico”, in cui l’AI accompagna l’utente dall’idea all’acquisto senza cambiare pagina del browser. Alex Chriss, CEO di PayPal, ha espresso grande entusiasmo: “Con centinaia di milioni di clienti che potranno utilizzare il pulsante ‘Acquista con PayPal‘ su ChatGPT, stiamo trasformando l’esperienza di pagamento in un processo sicuro e immediato”.
Immaginate di conversare con ChatGPT per trovare il regalo perfetto e, con un semplice clic, finalizzare l’acquisto senza ulteriori azioni. Per i venditori che operano con PayPal, i loro prodotti saranno magicamente disponibili nell’ecosistema AI. Chriss ha descritto questo come “un nuovo paradigma dello shopping”, prevedendo che il commercio agentico diventerà fondamentale per il futuro.
Dietro le quinte: l’AI alla cassa

Nel contesto di questa innovativa integrazione, PayPal si occuperà dei processi di validazione, instradamento dei pagamenti e sicurezza. Questo significa che i commercianti non avranno bisogno di accordi diretti con OpenAI. L’esperienza promessa è fluida e protetta, grazie a PayPal, che offre servizi come il tracciamento dei pacchi, la gestione delle controversie e la verifica degli utenti.
Questo accordo rappresenta per PayPal un’opportunità di rilancio nel settore fintech, dopo anni di calo delle azioni e di pressione da parte di competitor come Amazon Pay e Google Pay. Infatti, l’annuncio ha portato le azioni PayPal a un’impennata superiore al 14% prima dell’apertura del mercato. Inoltre, la stablecoin PayPal USD (PYUSD), lanciata nell’agosto 2023, sta vedendo un’adozione crescente. Supportata da Paxos Trust Company e ancorata al dollaro, è già disponibile su diverse blockchain, segnando un passo avanti verso l’uso diffuso nei pagamenti reali.
Verso un futuro dominato dall’intelligenza artificiale
Per OpenAI, l’integrazione con PayPal è un ulteriore passo per trasformare ChatGPT in qualcosa di più di un semplice assistente digitale. Dopo le collaborazioni con Shopify, Etsy e Walmart, PayPal rappresenta il ponte verso l’economia reale, rendendo l’integrazione con l’intelligenza artificiale una realtà tangibile nel mondo del commercio.
Alla luce di questi sviluppi, possiamo affermare che il futuro dell’e-commerce sarà fortemente influenzato dall’intelligenza artificiale. ChatGPT, inizialmente concepito per redigere liste della spesa, ora si appresta a gestire interamente gli acquisti, offrendo un’esperienza di shopping che è tanto futuristica quanto efficiente.
