L’Ascesa della Cina nel Lusso Europeo
La Cina sta concentrando le sue attenzioni sui marchi di lusso europei, un obiettivo ambizioso che vede il gigante cinese Chery puntare gli occhi su Maserati. Tuttavia, Stellantis non vacilla: Maserati rimane saldamente sotto la sua ala.

L’incredibile evoluzione del settore automobilistico cinese ha visto il paese passare da produttore di veicoli economici a protagonista nel campo della tecnologia elettrica. In questo scenario ambizioso, la Cina ora mira a imporsi nel segmento del lusso, vedendo nei prestigiosi marchi europei un’opportunità imperdibile per accelerare questo passaggio.
Chery, pilastro dell’industria automobilistica cinese, ha intrapreso una strategia di espansione globale. Charlie Zhang, vicepresidente esecutivo di Chery Auto, ha dichiarato: “Siamo sempre interessati ad acquisire brand che possano arricchire la nostra offerta”. Queste parole hanno acceso i riflettori su Maserati, soprattutto a fronte delle sfide che il marchio ha affrontato nella transizione verso l’elettrico e di un bilancio commerciale altalenante.
Da parte sua, Chery desidera sfruttare appieno le sue capacità per proiettare un’immagine globale più raffinata, facendo del lusso il fulcro della sua crescita futura.
La ferma posizione di Stellantis
In risposta alle manovre delle aziende cinesi, Stellantis ha ribadito con chiarezza che Maserati non è in vendita. Questo marchio, nato nel lontano 1914, rappresenta non solo l’eccellenza italiana, ma una parte fondamentale del panorama mondiale del lusso automobilistico. Stellantis considera Maserati un tesoro da custodire gelosamente, un pilastro capace di generare profitti significativi.
La casa automobilistica ha avviato un rinnovamento straordinario, fortificando il suo portafoglio con nuove innovazioni. Tra queste, spiccano modelli come il SUV Grecale e la rivoluzionaria GranTurismo Folgore, quest’ultima totalmente elettrica. Tali iniziative segnano l’impegno di Maserati a non solo sopravvivere, ma a dominare un mercato in rapida evoluzione verso la sostenibilità e l’avanguardia tecnologica.
Maserati è vista come un punto cardine essenziale nel posizionamento globale di Stellantis nel settore premium e luxury, unendo forze con marchi iconici come Alfa Romeo e DS. L’obiettivo è cristallino: potenziare la presenza di Maserati per affrontare concorrenti come Porsche e Tesla nel corazza dei veicoli di lusso ed elettrici.
La Cina Non si arrende
Nonostante l’interesse dimostrato e le aspirazioni del governo e delle compagnie cinesi di entrare nel mercato europeo tramite l’acquisizione di marchi elitari, il risultato è stato un netto rifiuto in questo caso. Stellantis si impegna con determinazione a proteggere quello che considera un fiore all’occhiello del suo portafoglio, un gioiello del Made in Italy.
Questo episodio rappresenta un segnale del crescente ruolo della Cina nell’industria automobilistica, e sottolinea anche gli ostacoli che deve affrontare nel tentativo di sfondare nel segmento del lusso europeo. Per ora, Maserati resta un capitolo chiuso per gli acquirenti stranieri, posizionandosi per un futuro di competizione dove tradizione, innovazione e sostenibilità scolpiranno il domani.