Inps settembre 2025: quando arrivano pensioni e bonus?
Mentre ci avviciniamo al mese di settembre 2025, è tempo di aggiornarsi sulle date di pagamento delle prestazioni dell’Inps, fondamentali per migliaia di famiglie italiane. Dalle pensioni all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e la Naspi, ecco un riepilogo delle date da segnare.

Le prossime settimane vedranno l’erogazione di diverse prestazioni economiche da parte dell’Inps. Con precisione svizzera, l’Istituto comunicherà attraverso i canali ufficiali le scadenze esatte, ma già ora possiamo anticipare alcune date significative che interessano pensionati, famiglie e disoccupati. Vediamo nel dettaglio.
Pagamenti pensionistici: quando aspettarsi l’accredito?
L’appuntamento con la pensione arriva, come sempre, con l’inizio del mese. Settembre 2025 non fa eccezione: i pensionati che si affidano a Poste Italiane per l’accredito bancario o il ritiro allo sportello possono contare sull’erogazione a partire da lunedì 1° settembre. Anche i clienti con conto corrente bancario non saranno lasciati indietro. Tuttavia, se l’importo della pensione supera i mille euro netti, si dovrà utilizzare un metodo di pagamento diverso dal contante, fornendo all’Inps le informazioni necessarie per l’accredito diretto.
Poste Italiane, per evitare lunghe code e assembramenti, consiglia di recarsi per il ritiro nei giorni successivi al primo, preferibilmente nel pomeriggio. Chi possiede un conto BancoPosta, un Libretto di Risparmio o una Postepay Evolution avrà la possibilità di prelevare dai Postamat, rendendo più agevole l’accesso ai fondi.
Le tempistiche da tenere a mente
Settembre prevede la distribuzione dell’assegno unico per coloro che sono già beneficiari. Il pagamento dovrebbe avvenire attorno al 22-23 settembre. Se state presentando una nuova domanda o ci sono stati dei cambiamenti nelle vostre informazioni, aspettatevi il pagamento alla fine del mese successivo all’approvazione dell’istanza.
Passando alla Naspi, che supporta chi ha perso il lavoro, il pagamento di settembre 2025 è atteso nella prima metà del mese. Come avviene di routine, la data precisa differisce e dipende dal singolo giorno in cui la domanda di disoccupazione è stata presentata. Accedete al vostro fascicolo previdenziale online per controllare l’esatto giorno dell’accredito.
Sostegni per formazione, lavoro e inclusione: cosa aspettarsi?
L’impegno dell’Inps non si ferma qui. Il supporto per la formazione e il lavoro, introdotto dal Decreto Lavoro, è confermato anche per quest’anno. Questa misura prevede un’indennità mensile di 350 euro per chi partecipa a progetti di orientamento, formazione e politiche attive del lavoro. I pagamenti possono essere previsti verso fine agosto per le domande presentate a metà mese, oppure dal 15 del mese successivo per quelle registrate in quei giorni.
Infine, l’assegno di inclusione continua a essere una realtà preziosa per chi si trova in situazioni di fragilità. Settembre 2025 vedrà l’erogazione di queste somme per i nuovi beneficiari attorno a metà mese. Coloro che hanno già diritto all’assegno riceveranno il pagamento entro la fine del mese.
In sintesi, settembre 2025 si profila come un mese cruciale in cui molte famiglie attenderanno risorse indispensabili per la loro sussistenza quotidiana. Rimanere informati e organizzati rispetto alle date dei pagamenti Inps può fare la differenza.